Cerca

Tesla Supercharger V4, in arrivo la ricarica a 500 kW

La casa automobilistica si appresta ad aggiornare la sua rete di ricarica per offrire potenze molto più elevate per le auto e il suo camion elettrico

Tesla Supercharger V4, in arrivo la ricarica a 500 kW
Vai ai commenti 157
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 15 nov 2024

Tesla si sta preparando a far fare alla sua rete Supercharger un importante salto avanti. Infatti, dal prossimo anno, le stazioni per la ricarica rapida della casa automobilistica potranno offrire potenze di ricarica fino a 500 kW. L'azienda di Elon Musk ha infatti fatto sapere che nel corso del 2025 inizierà ad installare nuovi cabinet, cioè gli armadi di alimentazione, che consentiranno di offrire potenze decisamente superiori a quelle attuali.

Con l'introduzione dei Supercharger V4, la potenza massima di ricarica non era cambiata (250 kW), questo perché Tesla utilizzava ancora gli armadi di alimentazione dei Supercharger V3. Di recente era emersa la notizia che presso alcune stazioni, la casa automobilistica stava sperimentando potenze di ricarica più elevate. Infatti, un Cybertruck era riuscito a rifornire con una potenza di picco superiore ai 320 kW.

Bene, adesso Tesla ha comunicato questa importante novità che permetterà di rendere i pieni di energia sempre più rapidi, a patto ovviamente che la vettura possa supportare potenze di ricarica così elevate.

POTENZE DI 1,2 MW PER I TESLA SEMI

Tesla ha dunque annunciato ufficialmente il suo "V4 Cabinet", che secondo la casa automobilistica consentirà di fornire fino a 500 kW per le auto. Ma non è tutto perché questa novità impatterà anche sulla ricarica del Tesla Semi. Infatti, la casa automobilistica afferma che il suo camion elettrico potrà ricaricare con potenze di picco addirittura di 1,2 MW.

Le caratteristiche del nuovo armadio di alimentazione sono riassunte all'interno di un articolo condiviso su X (ex Twitter) in cui la casa automobilistica annuncia questa importante novità per la sua rete Supercharger.

I nuovi cabinet supportano architetture di veicoli da 400 V a 1000 V, e permetteranno al Cybertruck di disporre di una ricarica più veloce del 30%. Come detto prima, bisognerà vedere quali saranno i veicoli che potranno sfruttare le nuove potenzialità dei Supercharger. Infatti, Tesla poi aggiunge che Model S, Model X, Model 3 e Model Y ricaricheranno sempre ad un massimo di 250 kW. I nuovi cabinet saranno più piccoli e facili da installare e potranno alimentare fino ad 8 postazioni di ricarica. Inoltre, disporranno di una nuova elettronica di potenza progettata per essere la più affidabile al mondo.

Tesla ha già richiesto i permessi per la realizzazione dei primi siti che disporranno dei V4 Cabinet. L'apertura è prevista per il prossimo anno.

Non è chiaro al momento se saranno installati solo negli Stati Uniti o anche in Europa e negli altri Paesi dove è presente la rete Supercharger. Sicuramente ne sapremo di più in futuro ma appare evidente che Tesla abbia deciso di iniziare un profondo aggiornamento della sua rete di ricarica per preparala per l'arrivo di nuovi modelli che potranno rifornire a potenze sempre più elevate.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento