Tesla Supercharger, 1,4 TWh di energia erogata durante il terzo trimestre
La rete Superchrger continua a crescere. Ecco un po' di dati condivisi dall'azienda relativi all'utilizzo dell'infrastruttura nel terzo trimestre

I Supercharger rappresentano da sempre un valore aggiunto che Tesla offre ai suoi clienti. Rete di ricarica che da un po' di tempo è stata aperta, in parte, anche alle auto elettriche delle altre case automobilistiche. Lo sviluppo di questa infrastruttura è stato al centro di molte discussioni non troppo tempo fa, quando Elon Musk licenziò buona parte del team Supercharger. Per molti si trattava di una segnale che Tesla volesse ridurre sensibilmente il programma di sviluppo di questa infrastruttura. Sappiamo poi che lo stesso Musk intervenne, smentendo queste voci, confermando che Tesla avrebbe continuato ad investire nello sviluppo della sua rete di ricarica.
Tesla ha ancora in programma di ampliare la rete Supercharger, solo a un ritmo più lento per le nuove sedi e con maggiore attenzione al 100% di uptime e all'espansione delle sedi esistenti.
Adesso, con la fine del terzo trimestre del 2024, oltre ai dati sulle consegne e sulla produzione, Tesla ha rilasciato un piccolo ma interessante aggiornamento sulla sua rete di ricarica.
UN BUSINESS SEMPRE PIÙ INTERESSANTE PER TESLA
Secondo l'account Tesla Charging su X (ex Twitter), nell'ultimo trimestre sono stati resi disponibili 2.800 nuovi Supercharger (intesi come punti di ricarica), pari ad una crescita della rete del 23% su base annua. Partendo da questi dati, alcuni osservatori stimano che oggi la casa automobilistica possa contare su poco meno di 62.400 Supercharger nei Paesi dove è presente con la sua rete.
Un incremento interessante sebbene Electrek sottolinei che, in realtà, nel terzo trimestre l'espansione della rete ha rallentato, proprio in virtù del fatto che il team Supercharger è stato ridimensionato.
In Q3, we:
→ opened 2.8K Supercharger stalls, +23% year-over-year network growth
→ delivered 1.4 TWh, +27% year-over-year growth
→ saved 150+ million gallons of gasoline, offsetting 3+ billion lbs of CO2
— Tesla Charging (@TeslaCharging) October 4, 2024
C'è poi un altro dato forse ancora più interessante. Infatti, durante il terzo trimestre del 2024, Tesla ha erogato ben 1,4 TWh di energia attraverso la sua infrastruttura di ricarica, pari ad un aumento del 27%. Si tratta di un numero sicuramente destinato ad aumentare nel corso dei prossimi mesi e fa capire bene quanto per Tesla, la rete Superchager stia diventando un business interessante, soprattutto adesso che ha iniziato ad aprire una parte della sua rete a tutte le auto elettriche.
Nel complesso, sembrerebbe che le rassicurazioni del CEO Elon Musk sulla rete Supercharger fossero reali. Va detto che anche gli osservatori di lunga data di Tesla avevano espresso la loro forte disapprovazione per la decisione di tagliare il team Supercharger, considerando che la rete di Tesla è ampiamente considerata uno dei maggiori punti di forza dell'azienda.
Nei prossimi mesi potrebbero comunque vedersi maggiormente gli effetti del taglio del team Supercharger. A qual punto si potrà avere un'idea più chiara di quale direzione sta prendendo realmente Tesla nello sviluppo della sua infrastruttura.