Cerca

Tesla Cybertruck trasformato in veicolo militare: Elon Musk smentisce

Geopolitica e tecnologia: il Cybertruck di Tesla nelle mani del leader ceceno Kadyrov

Tesla Cybertruck trasformato in veicolo militare: Elon Musk smentisce
Vai ai commenti 205
Mario Brambilla
Mario Brambilla
Pubblicato il 20 ago 2024

Il celebre pickup elettrico di Tesla si trova al centro di una vicenda che intreccia tecnologia automobilistica e geopolitica internazionale. Ramzan Kadyrov, il controverso leader della Repubblica Cecena, ha recentemente mostrato sui social media immagini di un Cybertruck modificato per scopi militari.

Kadyrov, noto per il suo governo autoritario e accusato di gravi violazioni dei diritti umani, ha espresso grande ammirazione per Elon Musk, definendolo il "più grande genio dei tempi moderni". Il leader ceceno ha dichiarato di aver ricevuto un Cybertruck, sul quale ha fatto montare una mitragliatrice, annunciando l'intenzione di impiegarlo nella cosiddetta "operazione militare speciale" – termine utilizzato dalla Russia per descrivere l'invasione dell'Ucraina.

ZONA DI GUERRA

La provenienza del veicolo rimane oggetto di speculazioni. Mentre Kadyrov ringrazia Musk per il Cybertruck, gli analisti ritengono improbabile una fornitura diretta da parte di Tesla, che violerebbe le sanzioni internazionali contro la Russia. È più plausibile che il ringraziamento si riferisca alla creazione stessa del veicolo.

Questo episodio solleva interrogativi sulla presenza del Cybertruck in Russia, considerando che all'inizio dell'anno due esemplari erano stati temporaneamente bloccati alla frontiera lituana per sospetti sulla destinazione finale in territorio russo. Successivamente, sembra che questi o altri Cybertruck siano riusciti a raggiungere la Russia, anche se non è chiaro se quello mostrato da Kadyrov sia uno di questi.

UN USO NON ADATTO

Il Cybertruck (prossimamente disponibile col range extender) è noto per la sua carrozzeria estremamente resistente. La struttura è composta da acciaio inossidabile laminato a freddo ultraresistente, che offre una protezione superiore rispetto ai comuni pannelli in acciaio. Questo materiale è stato sviluppato per minimizzare ammaccature, danni e corrosione nel lungo termine.

Tuttavia, il Cybertruck non era stato progettato per scopi militari. La sua conversione in un veicolo bellico è un uso imprevisto e controverso, sollevando questioni etiche sull'impiego duale delle tecnologie civili e sulla regolamentazione dell'esportazione di veicoli avanzati verso zone di conflitto. Si attende di vedere come Tesla e le autorità internazionali gestiranno questa situazione inaspettata.

AGGIORNAMENTO: INTERVIENE ELON MUSK

La risposta di Elon Musk alla vicenda non si è fatta attendere, ma è opportuno fare prima un riassunto. Tutto è iniziato con la diffusione di un video su Telegram che mostrava Kadyrov alla guida di un Tesla Cybertruck modificato con una mitragliatrice. Nel filmato, il generale russo faceva intendere di aver ricevuto il veicolo da Musk, lodandone le capacità e suggerendo un suo possibile impiego nel conflitto in Ucraina. La notizia si è, quindi, rapidamente propagata online, scatenando un'ondata di critiche verso il CEO di Tesla, accusato di aver donato un veicolo high-tech a un leader sanzionato per violazioni dei diritti umani.

Musk ha prontamente reagito su X (ex Twitter), negando categoricamente l'accusa e definendola un esempio lampante di disinformazione mediatica. L'incidente ha comunque sollevato interrogativi su come Kadyrov abbia effettivamente ottenuto il Cybertruck, considerando le sanzioni internazionali in vigore. Alcuni osservatori hanno ipotizzato un'importazione illegale, richiamando un recente episodio di sequestro di Cybertruck in Lituania diretti verso la Russia.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento