Tesla, il nuovo modello nella seconda metà del 2025. Crescita più lenta nel 2024
La produzione del veicolo di prossima generazione sarà difficile e quindi le tempistiche potrebbero allungarsi

Un rapporto di Reuters di ieri affermava che Tesla avrebbe iniziato verso la metà del prossimo anno la produzione di una vettura, nome in codice "Redwood", basata su di una nuova piattaforma. Auto che molti hanno identificato come la chiacchierata "Model 2", modello promesso da tempo da Elon Musk che dovrebbe essere messo sul mercato ad un prezzo di partenza di 25 mila dollari.
Si pensava che il tema del nuovo modello potesse rientrare all'interno della discussione dei risultati finanziari della società americana che si sarebbe tenuta poche ore dopo. Effettivamente è stato così. Tesla, ha infatti confermato che la produzione del suo veicolo di prossima generazione inizierà nella seconda metà del 2025.
SI PARTE DALLA GIGAFACTORY DEL TEXAS
Elon Musk ha quindi sostanzialmente confermato il rapporto di Reuters evidenziando, però, che l'attuale tempistica è provvisoria. Il numero uno di Tesla prevede che la strada da percorrere per la produzione del veicolo di prossima generazione sarà difficile. Dunque, non si può escludere che le tempistiche possano allungarsi.
Proprio perché portare in produzione la nuova piattaforma e il nuovo modello sarà un lavoro complesso, la società ha deciso di avviare la produzione presso la Gigafactory del Texas, dove si trova il suo team di ingegneri, piuttosto che nella prossima Gigafactory del Messico.
Siamo concentrati sul portare la piattaforma di prossima generazione sul mercato il più rapidamente possibile, con il piano di avviare la produzione presso Gigafactory Texas. Questa piattaforma rivoluzionerà il modo in cui vengono prodotti i veicoli.
Sembra che la nuova auto sarà orientata all’accessibilità economica e questo permetterà alla casa automobilistica di poter ampliare il suo bacino di clienti. Tuttavia, il lavoro sullo sviluppo del nuovo modello e della nuova piattaforma avrà un impatto sensibile sul tasso di crescita dei volumi nel 2024.
La nostra azienda si trova attualmente tra due grandi ondate di crescita: la prima è iniziata con l’espansione globale della piattaforma Model 3/Y e la prossima che crediamo sarà avviata dall’espansione globale della piattaforma dei veicoli di prossima generazione. Nel 2024, il tasso di crescita del volume dei nostri veicoli potrebbe essere notevolmente inferiore rispetto al tasso di crescita raggiunto nel 2023, poiché i nostri team lavorano al lancio del veicolo di prossima generazione presso la Gigafactory del Texas.
A questo punto sarà molto interessante scoprire maggiori dettagli sulla vettura che arriverà il prossimo anno. Non rimane che attendere nuove informazioni.
CRESCITA PIÙ LENTA NEL 2024
Dunque, lo sviluppo della nuova piattaforma impatterà sulle previsioni di crescita dell'azienda per il 2024. Parlando dei dati finanziari, Tesla ha riportato ricavi e profitti per il quarto trimestre 2023 che hanno mancato le stime degli analisti poiché i ricavi del settore automobilistico sono aumentati solo dell′1% rispetto all’anno precedente.
I ricavi totali sono aumentati del 3% rispetto ai 24,3 miliardi di dollari dell’anno precedente. Il margine operativo per il trimestre è stato pari all′8,2%, in calo rispetto al 16% del trimestre di un anno fa e leggermente superiore al 7,6% del trimestre precedente.
Il rallentamento della crescita dei ricavi del settore auto è stata in parte dovuta alla riduzione del prezzo medio di vendita delle auto a seguito dei forti tagli dei prezzi in tutto il mondo. L’utile netto del trimestre è più che raddoppiato a 7,9 miliardi di dollari, o 2,27 dollari per azione, rispetto a 3,7 miliardi di dollari, o 1,07 dollari per azione, dell’anno precedente.
Q4 & Full Year 2023 Shareholder Update → https://t.co/sXBSeLibSL
—
HighlightsOur global production reached a record level in Q4, achieving a nearly 2 million annualized run rate.
At Giga Texas, we delivered the first Cybertrucks to customers, with production & deliveries… pic.twitter.com/hMXmY5CIxp
— Tesla (@Tesla) January 24, 2024
L’aumento è dovuto principalmente a un beneficio fiscale non monetario una tantum di 5,9 miliardi di dollari.