Cerca

Tesla Cybertruck, debutta ufficialmente il pickup elettrico. Versioni e prezzi

Scopriamo tutte le caratteristiche e i prezzi del pickup elettrico

Tesla Cybertruck, debutta ufficialmente il pickup elettrico. Versioni e prezzi
Vai ai commenti 324
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 1 dic 2023

Tesla ha finalmente dato il via alle prime consegne dell'atteso Cybertruck. Contestualmente, ha finalmente svelato le specifiche finali del nuovo pickup elettrico. L'evento creato appositamente dalla casa automobilistica per il lancio del Cybertruck che si è tenuto nella serata di ieri era molto atteso. In realtà, è stato più breve del previsto.

Con un po' di ritardo, l'evento ha preso il via con l'arrivo di Elon Musk che è salito sul cassone del pickup, definendo il Cybertruck come il miglior prodotto di Tesla. Inoltre, ha sottolineato che questo nuovo modello è più versatile di un pickup e più veloce di una sportiva.

Finalmente il futuro avrà l'aspetto del futuro.

Il numero uno di Tesla ha iniziato poi a raccontare alcune caratteristiche del Cybertruck. Per esempio, la rigidità torsionale del pickup è superiore a quella di una McLaren P1. Elon Musk ha poi voluto ribadire la resistenza dei vetri. Per questo, ha chiamato sul palco il responsabile del design Franz von Holzhausen che ha lanciato una palla da baseball sui cristalli che sono rimasti intatti. Tesla ha dunque voluto "giocare" un po' con questa piccola dimostrazione. Infatti, nel 2019, durante la presentazione del Cybertruck, Franz von Holzhausen lanciò una palla d'acciaio sui vetri per dimostrare la loro resistenza. I vetri, però, si incrinarono.

Più seriamente, la casa automobilistica ha poi mostrato un mini filmato in cui una persona utilizza un mitra per sparare sulla portiera del Cybertruck, con la carrozzeria che si bolla ma non si rompe. Elon Musk ha poi raccontato qualche ulteriore caratteristica del pickup elettrico per poi passare alle consegne vere e proprie.

Se l'evento è stato un po' avido di dettagli, l'apertura del configuratore ha permesso di scoprire tutti i segreti del pickup elettrico.

ESTERNI ED INTERNI

Tesla Cybertruck dispone di una carrozzeria realizzata in Stainless Steel Super Alloy che è stata pensata per essere molto resistente. Non per nulla, come accennato in precedenza, Tesla ha mostrato un video in cui si vede la carrozzeria resistere ai proiettili. Il vetro, invece, è in grado di resistere all'impatto di una palla di baseball lanciata a 112 km/h o alla grandine di classe 4.

Il pickup elettrico può pure contare su sospensioni pneumatiche adattive elettroniche e su di un'altezza da terra di 432 mm. Offre una capacità di traino di 4.990 kg e un carico utile pari a 1.134 kg. Cybertruck dispone pure di un cassone da 1.897 litri a cui si aggiungono 1.530 litri interni ripiegando i sedili posteriori. Per dimostrare la capacità di traino del pickup, durante la presentazione, Elon Musk ha mostrato com un Cybertruck sia in grado di trainare un rimorchio molto più facilmente di modelli come i Rivian R1T, Ford F-150 Lightning e Ford F-350.

Il pickup elettrico dispone pure delle 4 ruote sterzanti e dello sterzo "by wire". Cybertruck è anche un mezzo da lavoro. Proprio per questo, troviamo diverse prese da 120 V e 240 V per poter alimentare dispositivi elettrici esterni. Inoltre, è presente la ricarica bidirezionale che consente di alimentare un'abitazione, in caso di necessità, utilizzando l'energia della batteria di trazione.

Tesla Cybertruck misura 5.682 mm lunghezza x 2.413 mm larghezza (con gli specchietti) x 1.790 mm altezza. Gi interni non sono una sorpresa. Stile minimalista con una plancia dominata da un display da 18,5 pollici. Dietro, troviamo un ulteriore schermo da 9,4 pollici, proprio come sulla Model 3 restyling.

MOTORI E PREZZI

Il nuovo pickup elettrico di Tesla sarà disponibile in tre versioni. La prima offre un solo motore elettrico (Rear-Wheel Drive), 250 miglia di autonomia (402 km) e un'accelerazione da 0 a 60 miglia orarie (96 km/h) in 6,5 secondi. Di questa versione sappiamo che arriverà nel corso del 2025. Costerà 60.990 dollari

Abbiamo poi la versione All-Wheel Drive: due motori elettrici, 600 CV, 340 miglia di autonomia (547 km), un'accelerazione da 0 a 60 miglia orarie (96 km/h) in 4,1 secondi e una velocità massima di 112 miglia orarie (180 km/h). Il prezzo? 79.990 dollari.

Infine, Tesla propone il Cybertruck Cyberbeast: 3 motori elettrici, 845 CV, 320 miglia di autonomia (515 km), un'accelerazione da 0 a 60 miglia orarie (96 km/h) in 2,6 secondi e 130 miglia orarie di velocità massima (209 km/h). Quanto costa? 99.990 dollari. I modelli AWD e Cyberbeast saranno disponibili nel 2024 ed entrambi offrono la possibilità di poter ricaricare le batterie con una potenza di picco di 250 kW in corrente continua.

Per dimostrare le capacità di accelerazione del pickup elettrico, durante la presentazione Tesla ha mostrato il Cybertruck battere una Porsche 911 in accelerazione trainando un rimorchio con una 911 sopra.

RANGE EXTENDER

Nella scheda tecnica ha colpito una dettaglio. Infatti, Tesla parla di una sorta di range extender che consentirà di estendere l'autonomia dei modelli AWD e Cyberbeast a, rispettivamente, 470 miglia e 440 miglia. Inizialmente, Tesla non aveva spiegato di cosa si trattasse.

Successivamente, Elon Musk è intervenuto direttamente spiegando che si tratta di una batteria aggiuntiva che andrà installata nel cassone. Non è chiaro, però, quando sarà disponibile e quanto costerà.

ACCESSORI

Con il lancio del pickup elettrico, Tesla ha reso disponibili anche una serie di accessori tra cui la tenda "BaseCamp" che va collegata alla parte posteriore del pickup. Non mancano poi tappetini, una rampa per il cassone, box portaoggetti aggiuntivi, catene da neve e tanto altro ancora.

Accessori che probabilmente aumenteranno nel corso del tempo.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento