Cerca

Tesla Model 3, il restyling visto da vicino: ecco cosa cambia | Video

Abbiamo visto da vicino la nuova Tesla Model 3

Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 16 set 2023

Tesla ha da poco presentato il restyling della sua berlina elettrica Model 3. Il facelift ha introdotto diverse novità, sia a livello di design e sia di contenuti. Luigi ha avuto modo di andare alla presentazione del nuovo modello per raccontarvi all'interno di un nuovo video tutti i principali cambiamenti che l'azienda di Elon Musk ha introdotto.

"Project Highland", così era chiamato il restyling della Tesla Model 3, può essere già ordinato in Italia.

NUOVO LOOK

La presentazione italiana della nuova Tesla Model 3 è stata anche l'occasione per scoprire qualche ulteriore piccolo dettaglio. Ricordiamo che la berlina elettrica misura 4.720 mm lunghezza x 2.089 mm larghezza x 1.441 mm altezza. Anche a seguito del restyling, viene proposta con un singolo motore elettrico o con un doppio propulsore e la trazione integrale. 1765 kg il peso della versione a trazione posteriore e 1.828 kg quello della Long Range. Il bagagliaio posteriore cresce leggermente di capacità ed arriva alla soglia dei 600 litri (594 litri per la precisione). Davanti continua ad essere presente il frunk da circa 80 litri.

Con il facelift, Tesla ha ritoccato il design della Model 3, soprattutto a livello del frontale dove è stato rivisto il cofano e il disegno del paraurti. Nuovi sono anche i fari. Le linee della carrozzeria più affilate e le superfici ottimizzate in termini aerodinamici hanno permesso di migliorare l'efficienza complessiva della vettura. Con questo aggiornamento sono arrivati una serie di ritocchi anche al posteriore dopo troviamo un diffusore rinnovato e nuovi gruppi ottici a forma di C.

Tesla ha introdotto pure i nuovi cerchi in lega da 18 pollici "Photon" e da 19 pollici "Nova" ed ha reso disponibili le nuove colorazioni Ultra Rosso e Grigio Stealth. Vale la pena di notare che le tinte bianco perla micalizzato, blu oceano metallizzato e nero pastello sono quelle proposte da Tesla come "base". Dunque, al momento dell'ordine, i clienti potranno scegliere uno di questi colori senza sovrapprezzo. A pagamento solamente le nuove tinte.

Per quanto riguarda l'abitacolo, Tesla ha lavorato molto per alzare l'asticella della qualità utilizzando materiali come i tessuti e l'alluminio. I sedili anteriori ventilati, e tutti i sedili riscaldabili, sono completamente integrati nella climatizzazione automatica per una migliore gestione. Non mancano nemmeno le luci ambientali che possono essere personalizzate attraverso il sistema infotainment.

L'abitacolo è più silenzioso grazie all'utilizzo di vetri acustici, alle nuove boccole delle sospensioni, alle guarnizioni e ai materiali insonorizzati migliorati. Tesla ha poi riprogettato la console centrale. Presenti anche un doppio caricatore wireless per gli smartphone e tre porte USB-C, una davanti e due dietro.

Il display centrale da 15,4 pollici può contare su di una maggiore superficie utilizzabile, grazie alla cornice più sottile. Con il restyling è arrivato anche un display da 8 pollici al posteriore da cui accedere alle funzioni di climatizzazione e di intrattenimento. Tesla ha pure eliminato le levette sul piantone delle sterzo proprio come sulle Model S e Model X. Per selezionare le frecce, per esempio, bisognerà agire direttamente sul volante dove sono presenti degli appositi pulsanti.

Novità anche per l'impianto audio dotato di 17 altoparlanti, due subwoofer e due amplificatori per i veicoli Long Range e 9 altoparlanti, un singolo subwoofer e un amplificatore per i modelli a trazione posteriore. Include il supporto nativo per Spotify, Apple Music e Tidal. I nuovi microfoni aggiuntivi garantiscono una migliore qualità delle chiamate.

MOTORI

Tesla, al momento, offre la Model 3 "base" con singolo motore e la versione Long Range. Come sappiamo, il costruttore americano non fornisce informazioni precise sulle specifiche dei powertrain. Tuttavia, il restyling non dovrebbe aver introdotto particolari novità tecniche.

Dunque, Tesla Model 3 dispone di un singolo motore elettrico e della trazione posteriore. L'autonomia arriva a 554 km (cerchi da 18 pollici) / 513 km (cerchi da 19 pollici) secondo il ciclo WLTP. Per passare da 0 a 100 km/h servono 6,1 secondi, mentre la velocità massima arriva a 201 km/h. Questo modello dispone di una batteria con celle LFP (litio-ferro-fosfato).

Tesla Model 3 Long Range, invece, offre una percorrenza di 678 km (cerchi da 18 pollici) / 629 km (cerchi da 19 pollici), un'accelerazione da 0 a 100 km/h in 4,4 secondi e una velocità massima sempre di 201 km/h. Per tale versione la batteria dispone di celle NMC (nichel-manganese-cobalto).

Rispetto al precedente modello, dunque, cresce leggermente l'autonomia ma cala la velocità massima che è stata limitata. Da notare che sul configuratore l'autonomia con i cerchi da 18 pollici è solo stimata, mentre quella da 19 pollici è stata già certificata ed è quella indicata di default. La Model 3 può ricaricare fino a 170 kW in corrente continua, mentre la Long Range fino a 250 kW. In corrente alternata, invece, entrambi i modelli possono rifornire di energia fino a 11 kW.

PREZZI

Quanto costa la nuova Tesla Model 3 in Italia? I prezzi partono, rispettivamente, da 42.490 euro e 49.990 euro. La versione base, dunque, è compatibile con gli incentivi statali, a patto di non volerla personalizzare. Le consegne delle versioni Model 3 a trazione posteriore e Long Range a trazione integrale inizieranno a fine ottobre in Europa.

VIDEO

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento