Cerca

Model 3 con batterie LFP, Tesla raccomanda la ricarica al 100%

Per i modelli 2022 con batteria LFP, il costruttore suggerisce di effettuare ricariche complete.

Model 3 con batterie LFP, Tesla raccomanda la ricarica al 100%
Vai ai commenti 173
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 29 dic 2021

Per preservare la durata della batteria, Tesla consiglia di non caricare l'accumulatore oltre l'80-90% della capacità e di fare un pieno completo di energia solamente in caso di lunghi viaggi. Per le Model 3 dotate delle batterie LFP (litio-ferro-fosfato), è bene sapere che il suggerimento è differente. Infatti, la casa automobilistica americana consiglia di caricare regolarmente l'auto al 100%.

Tesla ha iniziato a dotare le Tesla Model 3 Standard Range Plus prodotte in Cina di questi nuovi accumulatori. Di recente, però, la società di Elon Musk ha fatto sapere che intende usare tali batterie su tutte le versioni "Standard Range" prodotte globalmente all'interno delle sue fabbriche. La Standard Range Plus è stata da poco rinominata semplicemente Model 3, un aggiornamento che non si è limitato al nome visto che l'auto può contare su di una maggiore autonomia anche se le prestazioni in termini di accelerazione sono calate.

All'interno del manuale di utilizzo del veicolo sono presenti raccomandazioni specifiche per la gestione della ricarica di questo modello che sono differenti da quelle delle vetture con le batterie NCA (Nichel Cobalto Alluminio). Tesla spiega anche come possono fare i suoi clienti per capire se dispongono di una batteria LFP.

Per determinare se il veicolo è dotato di batteria LFP, aprire la schermata di ricarica sul touchscreen, quindi toccare Impostare limite oppure aprire la schermata di ricarica sull'app mobile e trascinare il cursore.

  • Se sull'immagine della batteria è visualizzato "50%" e "100%", il veicolo è dotato di batteria LFP.
  • Se sull'immagine della batteria è visualizzato "Giornaliero" e "Viaggio", il veicolo NON è dotato di batteria LFP.

Le linee guida del costruttore per questa versione suggeriscono anche di caricare al 100% la vettura almeno una volta alla settimana. E se l'auto è rimasta ferma per più di una settimana, Tesla consiglia di tornare a guidare normalmente ma di effettuare un pieno di energia non appena possibile.

Inoltre, Tesla aggiunge che è buona prassi disabilitare l'attivazione automatica della Modalità Sentinella laddove non è necessario. Secondo il costruttore americano, tutte queste accortezze dovrebbero "permettere di ottimizzare l'autonomia disponibile e migliorare la capacità del veicolo di determinare con precisione stato di carica e stima dell'autonomia".

La Tesla Model 3 2022 con singolo motore e la trazione posteriore, offre un'autonomia di 491 km secondo il ciclo WLTP. Inoltre, raggiunge una velocità massima di 225 km/h ed accelera da 0 a 100 km/h in 6,1 secondi. In Italia, questo modello parte da un prezzo di 49.900 euro.

VIDEO

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento