Cerca

Tesla, niente consegne a tutti i costi per questo trimestre

Si punterà a maggiore efficienza per le consegne.

Tesla, niente consegne a tutti i costi per questo trimestre
Vai ai commenti 25
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 29 nov 2021

Tesla sembra intenzionata a cambiare strategia per la fine dell'ultimo trimestre del 2021. Nel corso degli anni era praticamente diventata una tradizione per la casa automobilistica americana impegnarsi alla fine di ogni trimestre in uno "sprint" per arrivare a consegnare il più alto numero possibile di vetture. Sembra che il Q4 del 2021 sarà diverso da questo punto di vista e potrebbe essere anche l'inizio di un processo per rendere più efficiente e meno costoso il processo di consegna.

Come noto, Tesla non si appoggia ai concessionari e vende direttamente ai clienti. Questo sistema ha sempre creato delle "ondate" nelle consegne, in particolar modo alla fine di ogni trimestre. Il problema è che, oltre ad offrire un'esperienza di consegna non ottimale ai clienti, questo sistema è poco efficiente e costoso per Tesla. Per arrivare a consegnare in tempo le vetture, la società deve pagare, per esempio, straordinari ai dipendenti che vengono anche messi sotto pressione, ed assumere per un breve periodo maggiore personale.

Inoltre, a causa di questa prassi, nelle settimane successive ad ogni fine trimestre, le consegne crollano drasticamente. Un sistema che pare Tesla voglia cambiare. All'interno di un'email inviata ai dipendenti, Elon Musk li esorta a concentrarsi maggiormente sulla riduzione dei costi piuttosto che puntare sui numeri anche se questo, ovviamente, potrebbe far slittare alcune consegne al 2022. Il tutto dimenticandosi di essere quotati in borsa e del classico traguardo del fine trimestre.

VERSO UNA MAGGIORE EFFICIENZA NELLE CONSEGNE?

Musk racconta anche che ci sarà sicuramente ancora un'ondata di consegne abbastanza grande nelle ultime settimane di dicembre visto che al momento non si può contare sulle Gigafactory del Texas e della Germania ma che è comunque arrivato il momento giusto per iniziare ad adottare un ritmo di consegne più stabile ed efficiente. Non è la prima volta che il CEO di Tesla parla di iniziare a ridurre il peso dello sprint di fine trimestre. Ora, però, sembra che veramente il costruttore sia intenzionato a seguire questa strada.

Certo, tale scelta potrebbe impedire a Tesla di raggiungere nuovi record ma potrebbe aprire la strada ad una nuova e più accurata gestione del sistema di consegne. Del resto, molto presto le Gigafactory di Berlino e del Texas potranno dare il loro importante contributo. Questo significa che negli altri siti produttivi calerà la "pressione". A quel punto, per Tesla sarà molto più facile organizzare un processo di consegna più efficiente e meno costoso.

Vedremo, dunque, come si concluderà il Q4 del 2021 e se davvero Tesla cambierà tattica. In tutto questo, ci sarà anche da capire come reagirà la borsa.

Secondo la mia e-mail di diverse settimane fa, il nostro obiettivo di questo trimestre dovrebbe essere quello di ridurre al minimo i costi delle consegne piuttosto che spendere molto in straordinari e dipendenti temporanei solo in modo che le auto arrivino in tempo nel quarto trimestre. Quello che è successo storicamente è che sprintiamo come pazzi alla fine del trimestre per massimizzare le consegne, ma poi le consegne diminuiscono in modo massiccio nelle prime settimane del trimestre successivo. In effetti, se consideriamo un periodo di sei mesi, non avremo consegnato auto in più, ma avremo speso molti soldi e ci saremo esauriti per accelerare le consegne nelle ultime due settimane di ogni trimestre. Avremo ancora un'ondata di consegne abbastanza grande nelle ultime settimane di dicembre, poiché non abbiamo ancora una produzione a grandi volumi né in Europa né in Texas, il che significa inviare molte auto su barche dalla Cina verso l'Europa e su camion [ e/o] ferrovia dalla California alla costa orientale, ma questo è comunque il momento giusto per iniziare a ridurre le dimensioni dell'ondata a favore di un ritmo di consegna più stabile ed efficiente. Il principio giusto è intraprendere l'azione più efficiente, come se non fossimo quotati in borsa e non esistesse la nozione di “fine trimestre”.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento