Cerca

Tesla inizia ad installare le antenne di Starlink presso i Supercharger

Iniziano ad apparire punti d'accesso Starlink presso i Supercharger.

Tesla inizia ad installare le antenne di Starlink presso i Supercharger
Vai ai commenti
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 15 nov 2021

Tesla ha iniziato ad installare presso alcune stazioni Supercharger le antenne del servizio di connettività satellitare Starlink di SpaceX. La novità è stata notata dagli utenti della casa automobilistica americana. Il motivo di questa scelta? Dalla società di Elon Musk, per il momento, non è arrivato ancora alcun commento. Tuttavia, si può ipotizzare che questa decisione sia stata presa per offrire un servizio di connettività WiFi per fare in modo che tutti i possessori di una Tesla, anche quelli che non dispongono del pacchetto Premium Connectivity, possano disporre dei servizi di intrattenimento in auto durante le ricariche.

La rete Supercharger è uno dei valori aggiunti delle auto elettriche del costruttore americano. Questo network in continua espansione, permette ai veicoli di ricaricare rapidamente per affrontare i viaggi senza problemi. Anche se nel tempo i tempi di rifornimento di energia si sono ridotti grazie alle nuove batterie e alla maggiore potenza dei punti di ricarica, una sosta può durare comunque anche 30-40 minuti.

Durante l'attesa, le persone possono recarsi in un bar per rifocillarsi. Tuttavia, da tempo, le Tesla dispongono anche di diverse soluzioni di intrattenimento in auto tra cui la possibilità di visualizzare in streaming filmati di YouTube e Netflix, giusto per fare alcuni esempi. Per poter usufruire dello streaming sfruttando la connettività integrata dell'auto è necessario, però, disporre del pacchetto Premium Connectivity che in Italia ha un costo di 9,99 euro al mese.

In alternativa, è necessario utilizzare un punto d'accesso WiFi esterno. Già in passato Elon Musk aveva parlato di voler offrire connettività wireless presso i Supercharger, ma alla fine, questo servizio non era mai arrivato. Adesso, sembra che le cose stiano cambiando grazie all'installazione del servizio Starlink.

Tuttavia, si può anche speculare che in ottica di voler aprire la rete di ricarica anche alle altre auto, Tesla possa aver deciso di voler offrire un punto d'accesso a banda larga, magari a pagamento, per permettere a tutti di usare servizi in streaming durante la ricarica senza dover usare la connettività del proprio smartphone. Non rimane che attendere per capire meglio l'uso di questi punti d'accesso ad internet da parte del costruttore.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento