Cerca

Il prezzo del litio alle stelle per l'alta domanda di auto elettriche

E la crescita del mercato dell'elettrico sembra destinata a continuare.

Il prezzo del litio alle stelle per l'alta domanda di auto elettriche
Vai ai commenti 161
Umberto Moioli
Umberto Moioli
Pubblicato il 3 set 2021

Il prezzo del litio è quasi triplicato nel giro di nove mesi: secondo Benchmark Mineral Intelligence, una tonnellata del minerale costava 6,124 dollari lo scorso dicembre e ha raggiunto i 16,500 dollari l'agosto di quest'anno. A cosa si deve questo salto in avanti? La ragione va ricercata soprattutto nella crescita segnata dalla vendita di auto elettriche, che hanno raggiunto quota 2.6 milioni di vetture vendute nella prima metà del 2021, con un aumento del 160% rispetto ai primi sei messi dell'anno precedente.

Un trend che è destinato a incrementare ulteriormente. La China Association of Automobile Manufacturers, ad esempio, ha segnalato a luglio scorso sono state immatricolate 271.000 automobili elettriche, più 164% rispetto al 2020. Un report di Fast Markets afferma che i modelli a batteria avranno una penetrazione del 15% nel 2025, quindi del 30% entro il 2030. Al mix si aggiungono ovviamente anche il crescente numero di dispositivi 5G e il mercato dell'IoT.

Secondo Adamas Intelligence, nel mese di giugno 2021 il litio utilizzato per le batterie dei veicoli elettrici immatricolati nel corso del mese ha raggiunto le 15.800 tonnellate, un record. La quantità di litio per EV, incluse quelle ibride, è passata da 14 Kg a 18 Kg nel giro di un anno

Un ragionamento simile vale comunque per altri materiali lavorati nel processo di produzione batterie. La quantità di cobalto e nichel necessaria per ciascuna macchina, ad esempio, è salita rispettivamente 6% e del 9%, con riflessi sui prezzi già visibili (il nichel ha raggiunto il suo massimo storico settimana scorsa, a 23.000 dollari la tonnellata).

Considerando la crescita di questo mercato e i piani delle istituzioni, anche europee, la domanda è destinata a non fermarsi. Allo stesso tempo, come spesso accade per materie prime e prodotti primari, domanda e offerta tendono ad alternarsi (ci vuole, ad esempio, molto tempo per creare le infrastrutture necessarie per aumentare l'offerta) quindi anche i prezzi non avranno probabilmente una progressione costante ma segneranno un andamento ciclico.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento