Tesla Model 3: autostrada e viaggio da 1.500 km | Quanto tempo, quanto costa
Si può viaggiare da Milano alla Sicilia con un'auto elettrica, ecco quanto costa e quanto tempo ci vuole

Quanto costa viaggiare con un'auto elettrica e quanto tempo ci si impiega in autostrada considerando le ricariche veloci? Impossibile rispondere in maniera univoca a questa domanda, più facile farvi un esempio reale portandovi i numeri e i dati che parlano da soli: inequivocabili e oggettivi, pur contestualizzati in un'esperienza soggettiva.
- PIANIFICAZIONE VIAGGIO CON AUTO ELETTRICHE
- A BETTER ROUTE PLANNER, COME FUNZIONA
- 1.500 KM ELETTRICI, COSTI E TEMPI
- PROBLEMI DEI VIAGGI CON LE AUTO ELETTRICHE
- TUTTI I NUMERI DEL VIAGGIO
- PARLIAMONE IN DIRETTA
PIANIFICAZIONE VIAGGIO CON AUTO ELETTRICA
La realtà di oggi è che esistono pochissime auto elettriche che riescono a farci partire senza necessità di pianificazione. Tutti i produttori si stanno attrezzando ma Tesla è l'unica che può contare su due carte che gli altri non hanno, o hanno parzialmente: un tool di pianificazione potente inserito nel computer di bordo e una rete di colonnine per la ricarica rapida a 150 kW o a 250 kW.
Mercedes e il gruppo Volkswagen (Audi, Skoda, Volkswagen…) sono quelli più promettenti in termini di strumenti per la pianificazione perché le loro auto hanno o avranno (con aggiornamento OTA) degli strumenti software che si avvicinano a quello di Tesla.
Per tutti, comunque, app come ABRP permettono di farci un'idea del viaggio, ecco nello specifico le previsioni di A Better Route Planner:
Ed ecco i parametri che ho impostato manualmente nell'app per avere una rispondenza maggiore alle mie condizioni specifiche:
- colonnine: usa solo la rete Tesla Supercharger (no IONITY, no altri)
- peso aggiuntivo: 200 kg con il carico a bordo dell'auto
- stato di carica alla partenza: automatico (l'app legge lo stato collegandosi alla vettura), era al 100%
- SoC all'arrivo: 20% minimo
- SoC alla colonnina: 10% minimo
- Velocità: 100% (la massima velocità da limite)
- Velocità max: 150 km/h
Con SoC all'arrivo/alla colonnina, si intende che ho chiesto all'app di non farmi mai arrivare ad una colonnina di ricarica con meno del 10% di batteria. Questo è un cuscinetto d'emergenza utile per avere l'equivalente di una riserva termica (un centinaio di chilometri) per andare a trovare una colonnina alternativa nei dintorni (o un hotel) qualora la stazione di ricarica dovesse essere soggetta ad un evento catastrofico e sparisse di colpo dalla mappa.
Ci sono strategie ben più estreme (arrivare alle colonnine con il 5% o meno) ma dipende dal vostro grado di rischio e dalla vostra fiducia nell'infrastruttura. Nel caso dei Supercharger la fiducia è altissima, nel caso delle altre infrastrutture è più bassa, e parlo per esperienza diretta dopo diverse prove elettriche in tutta Italia.
ABRP: COME FUNZIONA
A Better Route Planner funziona ed è un validissimo aiuto per chi deve pianificare un viaggio in elettrico. Perché c'è incongruenza tra i dati di ABRP e quelli effettivi? Innanzitutto ABRP è un simulatore, ricco di parametri personalizzabili e molto preciso, ma non può conoscere gli imprevisti. L'app considerava, ad esempio, che io andassi sempre al massimo alla velocità da codice, cosa che nella vita reale difficilmente accade.
!function(){“use strict";window.addEventListener(“message",(function(e){if(void 0!==e.data[“datawrapper-height"]){var t=document.querySelectorAll(“iframe");for(var a in e.data[“datawrapper-height"])for(var r=0;r