Cerca

Tesla Model S Plaid: velocissima e con tanta tecnologia

Elon Musk ha finalmente presentato la Tesla Model S Plaid che dispone di 1.020 CV e un'autonomia di 628 km.

Tesla Model S Plaid: velocissima e con tanta tecnologia
Vai ai commenti 168
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 11 giu 2021

Elon Musk ha finalmente presentato ufficialmente la Tesla Model S Plaid che va a sostituire la precedente Performance per diventare la Tesla più veloce di sempre. Primato che durerà sino a che non arriverà la nuova Roadster. C'era molta attesa per questo mini evento in cui il costruttore americano ha dato ufficialmente il via alle consegne di questo modello. Purtroppo, il CEO non ha parlato di alcuni temi su cui molti attendevano nuove informazioni.

Per esempio, nulla di particolare è stato detto sul volante "yoke" se non che permette di migliorare la visibilità. Ancora non è chiaro se sarà disponibile un volante tradizionale. Inoltre, Elon Musk non ha condiviso dettagli sull'arrivo della Model X restyling. Non si è parlato nemmeno della cancellazione della versione Plaid+.

Ti potrebbe interessare

TANTA POTENZA MA ANCHE MOLTA TECNOLOGIA

Sono stati 25 i clienti che hanno potuto ricevere la loro vettura elettrica durante questo esclusivo evento. Inoltre, Tesla ha sottolineato che in questo momento è in grado di costruire poche centinaia di unità a settimana con l'obiettivo di arrivare a 1.000 autovetture a settimana nel corso del prossimo trimestre. Ma veniamo alla berlina elettrica. Ricordiamo brevemente le specifiche come si possono trovare sul configuratore italiano.

  • Oltre 1.020 CV (750 kW)
  • 0-100 km/h in 2,1 secondi
  • Velocità massima di 322 km/h
  • Quarto di miglio: 9,23 secondi
  • Autonomia di 628 km
  • Tre motori ad alte prestazioni con rotori rivestiti in carbonio
  • Trazione integrale
  • Torque vectoring
  • Prezzo da 129.990 euro

Elon Musk si è soffermato a parlare del nuovo powertrain con tre motori elettrici che è molto efficiente e raggiunge potenze molto elevate.

Per quanto ne sappiamo, questa è la prima volta che esiste un motore elettrico di produzione con un rotore rivestito in carbonio. Questa è una cosa super difficile da fare perché il carbonio e il rame hanno tassi di espansione termica molto diversi.

Un lavoro complesso dal punto di vista tecnico ma che ha permesso di ottenere un importante miglioramento dal punto di vista delle prestazioni complessive. Tesla ha anche mostrato un grafico con la curva della potenza in base alla velocità e il miglioramento è netto rispetto agli altri modelli. Elon Musk ha pure accennato a novità sul pacco batteria senza, però, scendere nei dettagli. Il CEO ha brevemente parlato della ricarica senza dare numeri precisi, limitandosi a dire che è possibile recuperare circa 300 km di autonomia in 15 minuti. Bisognerà attendere le prime prove dei clienti per capire esattamente la curva di ricarica di questa nuova Tesla. Musk ha aggiunto che i Supercharger potranno offrire in futuro potenze sino a 280, 300 e 350 kW senza, però, fornire tempistiche.

Parlando sempre di tecnica, Elon Musk si è soffermato molto anche sull'efficienza ed, in particolare, sulla pompa di calore e sul sistema di gestione termica dell'auto. Sulla pompa di calore, il CEO afferma che è il 30% più efficiente quando fa freddo e richiede il 50% di energia in meno per riscaldare l'abitacolo in condizioni di bassa temperatura. Si tratta di dati davvero interessanti. Se davvero c'è stato un miglioramento simile, si dovrebbe tradurre in un netto vantaggio in termini di autonomia in inverno. Anche il sistema di gestione termica della Model S Plaid è stato migliorato. Grazie ad un nuovo radiatore più grande nella parte anteriore della vettura è possibile raffreddare meglio il pacco batteria.

Questo consente di poter disporre a lungo delle massime prestazioni possibili. Ottima l'aerodinamica con un Cx di 0,208. Elon Musk si è poi soffermato anche sugli interni che, come noto, con il restyling sono stati profondamenti modificati. Da questo punto di vista non sono state comunicate particolari novità. Tesla ha lavorato molto sull'insonorizzazione dell'abitacolo. Inoltre, troviamo un nuovo impianto audio con 22 altoparlanti.

Musk ha poi fatto vedere una demo che mostra il funzionamento della nuova interfaccia del sistema infotainment della vettura. Dal punto di vista dell'intrattenimento, Tesla ha pure mostrato una breve demo del videogioco Cyberpunk in azione sull'infotainment che può contare su una piattaforma hardware pensata per i giochi con una potenza simile a quella di una PlayStation 5.

SERVONO LE GOMME GIUSTE

All'interno del configuratore è stato notato un dettaglio curioso che riguarda la Model S Plaid. Si può leggere:

La velocità massima indicata per la versione Plaid richiede ruote e pneumatici adeguati che saranno disponibili nell'autunno 2021.

Per raggiungere i 322 km/h servirà, dunque, una dotazione specifica oggi non ancora disponibile. Si tratta di un dettaglio importante che non era mai stato evidenziato per tutto questo tempo. Sarà interessante capire quali pneumatici e cerchi Tesla sceglierà per la sua Plaid e se saranno fatti pagare a parte o se verranno forniti gratuitamente a tutti coloro che avevano già ricevuto la vettura.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento