Panasonic punta a diminuire la "dipendenza" da Tesla?
Panasonic potrebbe diminuire la dipendenza da Tesla come cliente per offrire le sue celle per le batterie anche ad altre case automobilistiche.

Sembra che Panasonic sia intenzionata a ridurre la "dipendenza da Tesla" come cliente. Come noto, l'azienda giapponese è uno di principali partner della società di Elon Musk per la quale realizza le celle per le batterie delle auto elettriche. Secondo Kazuhiro Tsuga, CEO uscente, Panasonic deve ridurre la sua forte dipendenza da Tesla e lavorare per rendere le sue batterie compatibili anche con i veicoli elettrici di altri clienti.
Un commento che arriva in un momento in cui il mercato delle auto elettriche si sta ampliando molto e con Tesla che sta iniziando a fare affidamento sempre su più fornitori di celle per le batterie oltre a produrle direttamente in casa. Panasonic ha già alcuni accordi con altre case automobilistiche anche se ha un legame particolarmente stretto con l'azienda di Elon Musk. Il vero "problema" è che le sofisticate celle che l'azienda giapponese realizza per la casa automobilistica americana non sono utilizzabili da altri costruttori e quindi non possono essere rivendute ad altre realtà.
Quindi, secondo Kazuhiro Tsuga è necessario che Panasonic lavori per realizzare prodotti che non siano esclusivamente utilizzabili da Tesla. Gli altri costruttori, infatti, non sfruttano le celle cilindriche presenti nelle elettriche dell'azienda americana ma preferiscono quelle a sacchetto o prismatiche e comunque più semplici da utilizzare. Panasonic, dunque, per poter diventare partner di altri marchi deve diversificare la sua produzione.
Queste affermazioni sembrano molto ragionevoli, soprattutto adesso in cui ci sono molte più case automobilistiche che hanno la necessità di disporre di forniture sempre più ampie di celle per le batterie delle auto elettriche. Dunque, per un'azienda del calibro di Panasonic che ha maturato una grande esperienza in questo settore si tratterebbe di una mossa corretta. Inoltre, come accennato all'inizio, Tesla sta diversificando le sue fonti di approvvigionamento e quindi Panasonic non è più il suo partner esclusivo per le celle.
Questa mossa, però, potrebbe arrivare un po' in ritardo visto come sta evolvendo rapidamente questo mercato. Non rimane quindi che attendere per capire esattamente quali saranno le prossime mosse dei giapponesi. Per il momento sappiamo che intendono ampliare le proprie attività con Tesla e arrivare a breve a produrre anche le celle 4680 per l'azienda americana.