Cerca

Tesla investe 1,5 mld di dollari in Bitcoin e li accetterà anche per acquistare auto

Tesla ha deciso di investire ben 1,5 miliardi di dollari in Bitcoin in un quadro più ampio di diversificazione degli asset

Tesla investe 1,5 mld di dollari in Bitcoin e li accetterà anche per acquistare auto
Vai ai commenti
Antonio Monaco
Antonio Monaco
Pubblicato il 8 feb 2021

Tra Elon Musk e le criptovalute c'è un amore ormai dichiarato tanto che nelle scorse settimane il CEO di SpaceX e Tesla ha addirittura scritto la parola Bitcoin sua bio su Twitter facendola, ovviamente, svettare immediatamente tra i trend topic in tutto il mondo oltre che farne aumentare ulteriormente il valore. E' toccato successivamente al Dogecoin che dopo essere stata definita da Musk "la criptovaluta del popolo", in 24 ore ha registrato un aumento del valore del 300%.

Dopo questa manifestata simpatia, non sorprende affatto la notizia di oggi secondo cui Tesla ha deciso di investire ben 1,5 miliardi di dollari in Bitcoin in un quadro più ampio di diversificazione degli asset. Ma non finisce qui. Il più grande produttore di auto elettriche ha anche affermato che in futuro inizierà ad accettare Bitcoin come forma di pagamento per l'acquisto dei suoi veicoli.

Come ampiamente ipotizzabile, sono bastate queste intenzioni riportate nel rapporto annuale 10-K inviato da Tesla alla SEC per fare impennare nuovamente il valore dei Bitcoin che hanno guadagnato il 10% arrivando ad un valore di oltre 44 mila dollari.

 

A gennaio 2021, abbiamo aggiornato la nostra politica di investimento per fornire maggiore flessibilità, diversificare ulteriormente e massimizzare i rendimenti sulla nostra liquidità che non è necessaria per mantenere un'adeguata liquidità operativa. Nell'ambito di questa politica, possiamo investire una parte di questa liquidità in determinate attività di riserva alternative. Successivamente, a tal proposito, abbiamo investito un totale di 1,50 miliardi di dollari in bitcoin. Inoltre, prevediamo di iniziare ad accettare bitcoin come forma di pagamento per i nostri prodotti nel prossimo futuro, soggetta alle leggi applicabili e inizialmente su base limitata, che potremmo o meno liquidare al ricevimento.

Sono stati i clienti stessi di Tesla a richiedere a gran voce ad Elon Musk la possibilità di accettare bitcoin per gli acquisti delle Tesla. Musk, ovviamente, si era subito espresso a favore del supporto della criptovaluta.

Il prezzo dei Bitcoin è costantemente aumentato in queste ultime settimane visto anche l'aumento della domanda da parte degli acquirenti sia istituzionali che al dettaglio. Rimane comunque una criptovaluta volatile con un prezzo che è anche recentemente sceso sotto i 30.000 dollari.

Tesla, ricordiamo, ha recentemente annunciato un aggiornamento della sua Model S, primo, importante restyling da quando la berlina elettrica è arrivata sul mercato nel 2012. La Tesla Model S sarà disponibile da marzo. Novità sono in arrivo anche per la Model X, sia per quanto riguarda il design che gli interni.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento