Tesla Model S diventa una cabrio grazie ad Ares Design: che ne penserà Elon Musk?
Ares Design, per conto di un cliente, ha preso una Tesla Model S e l'ha trasformata in una cabrio: il risultato è molto interessante.

Sembra che Tesla possa presto presentare un restyling della sua ammiraglia elettrica Model S. Un aggiornamento effettivamente sarebbe necessario per svecchiarla un po', soprattutto a livello degli interni e per provare a rilanciarne le vendite. Elon Musk, però, sembra non aver mai davvero preso in considerazione la possibilità di proporre una variante cabrio della sua elettrica. Un vero peccato perché il risultato potrebbe essere molto interessante almeno stando a vedere quanto ha realizzato Ares Design.
LA TRASFORMAZIONE
L'azienda italiana, infatti, su richiesta di un facoltoso cliente, ha preso una Tesla Model S e l'ha modificata per trasformarla in una cabrio a due porte. Per questa conversione, i tecnici hanno apportato molte modifiche all'autovettura a livello di carrozzeria, telaio, aerodinamica ed interni. Più nel dettaglio, è stato eliminato il tetto e sono state rimosse le porte e i montanti B per rendere possibile l'integrazione di nuove porte anteriori di maggiore lunghezza.
Il cofano posteriore è stato completamente riprogettato in modo tale da permettere di disporre di maggiore spazio per la capote quando ripiegata. Per mantenere l'integrità strutturale, i tecnici di Ares Design hanno rinforzato la scocca in alcuni punti ben precisi come sotto l'abitacolo. Per dare un tocco di stile italiano è stato realizzato anche uno specifico kit aerodinamico in fibra di carbonio.
Le modifiche hanno riguardato, ovviamente, anche l'abitacolo. Posteriormente troviamo nuovi sedili su misura. Per gli interni è stata utilizzata una pregiata pelle cucita a mano di colore bianco ghiaccio con dettagli arancioni. Nulla è stato cambiato, ovviamente, a livello di powertrain. Tuttavia, sarebbe interessante scoprire le differenze soprattutto sul fronte dell'autonomia rispetto alla versione berlina. Il peso in più dovuto ai rinforzi del telaio e l'aerodinamica peggiore dovrebbero aver pregiudicato un po' il livello di percorrenza massima. Non un grande problema, comunque, visto che la versione di serie, secondo il ciclo WLTP, offre circa 650 Km di autonomia.
Nulla si sa del costo della trasformazione che non è stato sicuramente contenuto. La Tesla Model S modificata da Ares Design sembra molto bella e viene da chiedersi se non sarebbe il caso per Elon Musk di prendere ispirazione per proporre in futuro la sua ammiraglia elettrica anche in questa configurazione. Dany Bahar, CEO di Ares Design, su questo progetto ha dichiarato:
La nostra filosofia consente ai clienti di lavorare fianco a fianco con i nostri progettisti e ingegneri per creare il proprio veicolo su misura. Il progetto della Tesla Cabrio è un esempio di questo.