Tesla Model 3: la Long Range 2021 ha un pacco batteria da 82 kWh
Le Tesla Model 3 Long Range 2021 dispongono di un pacco batteria da 82 kWh; probabilmente adottano le nuove celle sviluppate da Panasonic.

Di recente, Tesla ha annunciato un aggiornamento per la sua Model 3. Tra le novità, anche un aumento dell'autonomia. Inizialmente si pensava che questo miglioramento fosse dovuto essenzialmente alle ottimizzazioni introdotte dal costruttore americano sulla sua berlina elettrica. In realtà sembra che ci sia altro. Infatti, le Model 3 Long Range aggiornate dispongono di un pacco batteria con una capacità di 82 kWh.
Questo dettaglio emerge dal libretto di circolazione di una nuova Model 3 Long Range importata in Germania. In precedenza tali auto disponevano di un accumulatore da 79 kWh. Si tratterebbe, dunque, di un miglioramento di quasi il 4% che permetterebbe di giustificare l'incremento di autonomia dichiarato da Tesla per la Model 3 2021. Questo significherebbe anche che l'auto elettrica potrebbe disporre di un pacco batteria contenente le nuove celle sviluppate da Panasonic che offrono un miglioramento della densità energetica di circa il 5%.
Si tratterebbe quindi della prova che le nuove celle sono già utilizzate all'interno delle auto elettriche americane. A questo punto sarà interessante verificare anche un ulteriore aspetto. Panasonic, parlando delle nuove celle, aveva sottolineato che sono in grado di offrire una velocità di ricarica superiore. Le Model 3 Long Range dotate delle nuove batterie dovrebbero poter disporre quindi di una curva di ricarica migliore.
Per capire i miglioramenti da questo punto di vista si dovrà però attendere ancora qualche settimana quando i nuovi proprietari delle Model 3 2021 effettueranno i primi test di rifornimento di energia presso colonnine ad alta potenza come quelle di Ionity. Si ricorda, infine, che in Italia la Tesla Model 3 Long Range parte da 57.920 euro ed offre 580 Km di autonomia (WLTP), una velocità massima di 233 Km/h e un'accelerazione da 0 a 100 Km/h in appena 4,4 secondi.
VIDEO