Cerca

Tesla Model S Plaid avrà il pacco batteria strutturale e le celle 4680

Elon Musk conferma che la Tesla Model S Plaid disporrà delle nuove celle 4680 e di un pacco batteria con funzione strutturale.

Tesla Model S Plaid avrà il pacco batteria strutturale e le celle 4680
Vai ai commenti
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 3 ott 2020

Elon Musk, su Twitter, si è lasciato scappare nuovi dettagli sulla Model S Plaid che è stata ufficializzata durante il recente Battery Day. A quanto pare, la nuova versione ad altissime prestazioni dell'ammiraglia di casa Tesla dotata di 3 motori elettrici, disporrà di un pacco batteria con funzione strutturale. Questo significa che diventerà una parte fondamentale del telaio dell'auto.

E non è finita qui perché Elon Musk ha pure sottolineato che la Model S Plaid utilizzerà le nuove celle 4680 che sono state presentate sempre durante il Battery Day. Insomma, questo nuovo modello sarà un vero concentrato di novità tecnologiche e non solo un'auto in grado di offrire emozioni forti alla guida. Sulla Model S Plaid debutteranno quindi alcune delle prime novità tecniche annunciate da Tesla che arriveranno nel corso dei prossimi anni su molti altri suoi modelli. Sarà quindi interessante valutare "su strada" se i vantaggi sono davvero quelli annunciati dal marchio americano.

Ci vorrà, comunque, ancora un po' di pazienza per scoprirlo perché la Model S Plaid arriverà solamente verso la fine del 2021. Ricordiamo le altre caratteristiche dell'auto. Il suo powertrain è in grado di erogare complessivamente oltre 1.100 CV (809 kW). Grazie a tutta questa potenza, i 100 Km/h, da fermo, si raggiungono in meno di 2,1 secondi. L'autonomia (ancora solo stimata) è di 840 Km con la batteria carica. Un aumento significativo rispetto alla Model S. Del resto, durante il Battery Day, Tesla ha detto che con il solo nuovo design delle celle e l'utilizzo del pacco batteria strutturale, è possibile migliorare l'autonomia di circa il 30% (+16% le celle e +14% il pacco batteria). La velocità massima raggiunge i 320 Km/h.

In Italia si può già ordinare anche se, come detto, l'attesa sarà ancora lunga. Gli interessati, però, dovranno prepararsi a tirare fuori almeno 140.990 euro. Gli accessori disponibili sono gli stessi delle "classiche" Model S.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento