Tesla, un Tribunale tedesco vieta l'utilizzo pubblicitario del termine Autopilot
Un Tribunale tedesco ha vietato a Tesla di utilizzare termini come Autopilot in quanto fuorvianti per i consumatori.

L'uso del termine "Autopilot" ha portato diversi problemi a Tesla in passato. Adesso, una sentenza di un Tribunale Tedesco ha vietato al costruttore, in Germania, di utilizzare sul suo sito Web o su altri materiali pubblicitari termini come Autopilot e l'equivalente di "guida autonoma al massimo potenziale". Una decisione che ha mandato su tutte le furie Elon Musk anche se non è chiaro se il CEO della società americana intenda fare appello a quanto deciso.
Ma che è successo esattamente? La corte tedesca ha sostanzialmente accolto l'ingiunzione contro Tesla promossa dalla Wettbewerbszentrale, cioè un ente tedesco che si occupa di vigilare sul rispetto della concorrenza. Dunque, tale ente aveva affermato che Tesla aveva indotto in errore i consumatori chiamando il suo sistema di guida assistita di Livello 2 "Autopilot" e affermando che la piena guida autonoma sarebbe arrivata entro l'anno.
La Corte tedesca ha quindi sostanzialmente dato ragione alla Wettbewerbszentrale giudicando fuorvianti le espressioni utilizzate dal costruttore americano. Da capire, adesso, se il marchio interverrà in qualche modo oppure no. Come detto, non è la prima volta che l'utilizzo della parola Autopilot viene contestato ma in questo caso c'è di mezzo una sentenza che potrebbe rappresentare un importante precedente.
GIGAFACTORY TEDESCA
Nel frattempo, Tesla ha condiviso un render della Gigafactory che sta costruendo proprio in Germania che permette di capire meglio come sarà strutturata. L'immagine mostra un design particolarmente moderno, molto diverso da quello delle fabbriche di Fremont e del Nevada. Si notano, in particolare, i molti pannelli solari che saranno utilizzati per alimentare la struttura. Inoltre, sul tetto sembra essere presente una sorta di area ricreativa con una piccola piscina.
La Gigafactory tedesca, si ricorda, dovrebbe entrare in funzione nel luglio del 2021 e produrrà le Model Y destinate al mercato europeo.