Cerca

Tesla Model X, problemi con l'Autopilot prima del tragico incidente del 2018

Emergono nuove informazioni sul tragico incidente del 2018 in cui è morta una persona a bordo di una Tesla Model X; la vittima aveva dichiarato che l'Autopilot nei giorni precedenti aveva manifestato problemi di funzionamento.

Tesla Model X, problemi con l'Autopilot prima del tragico incidente del 2018
Vai ai commenti 57
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 12 feb 2020

Nel marzo del 2018, una Model X ebbe un pauroso incidente lungo la U.S. Highway 101 a Mountain View, in California. A seguito dello schianto, l'auto elettrica prese poi fuoco. Purtroppo, l'incidente ebbe tragiche conseguenze per il conducente che morì poco dopo in ospedale. A distanza di quasi 2 anni, sono adesso emersi altri particolari di quel tragico evento che mettono nuovamente sotto la lente di ingrandimento il funzionamento del sistema Autopilot dell'auto.

Secondo quanto riporta Reuters, la vittima, un ingegnere di Apple, aveva riferito che in precedenti viaggi l'Autopilot aveva manifestato problemi di funzionamento. Secondo quanto emerso dai documenti della National Transportation Safety Board (NTSB), Walter Huang, questo il nome del defunto, aveva riferito che l'auto tendeva ad allontanarsi dalla corsia dell'autostrada.

Dopo l'incidente, il fratello della vittima aveva riferito che Huang aveva raccontato di come l'auto deviava verso la barriera dell'autostrada. I dati del veicolo hanno mostrato che in precedenti viaggi, la vittima aveva intrapreso azioni correttive dopo che il sistema Autopilot stava spingendo l'auto fuori dalla corsia. L'NTSB ha dichiarato che durante l'incidente le mani di Huang non sono state rilevate sul volante negli ultimi sei secondi prima dello schianto.

L'ente americano ha anche trovato prove del fatto che il conducente stava utilizzando uno smartphone durante il viaggio. Infatti, la NTSB ha fatto sapere che Huang aveva usato un iPhone di proprietà di Apple durante la guida. Il 25 febbraio si terrà un'audizione per determinare la probabile causa dell'incidente. Trattasi di una situazione sicuramente complessa. Dall'indagine emerge che Huang non era sicuramente concentrato sulla guida visto che stava utilizzando uno smartphone. L'attuale sistema Autopilot di Tesla richiede che il conducente rimanga sempre vigile e con le mani saldamente attaccate al volante per poter intervenire in caso di problemi.

Tuttavia, c'è stato probabilmente anche un problema con il sistema di assistenza alla guida della Tesla Model X che correggeva in maniera errata l'auto. Ma se Huang non fosse stato distratto, l'incidente forse si sarebbe potuto evitare. Il dato oggettivo è che i sistemi di assistenza alla guida sono tutto fuorché perfetti e quindi i conducenti sono tenuti a prestare sempre la massima attenzione.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento