Cerca

Tesla farà pagare tutta l'energia prelevata ai Supercharger

Tesla ha aggiornato il sistema di fatturazione dei Supercharger; la società di Elon Musk farà pagare tutta l'energia prelevata, anche quella che serve ad alimentare i servizi dell'auto.

Tesla farà pagare tutta l'energia prelevata ai Supercharger
Vai ai commenti
Redazione
Redazione
Pubblicato il 13 gen 2020

Tesla ha aggiornato il modo in cui fattura la ricarica presso i suoi Supercharger. Questa rete di ricarica è da sempre un grande valore aggiunto per la società di Elon Musk. Nel corso degli anni, i Supercharger hanno permesso ai clienti del costruttore americano di auto elettriche di poter viaggiare senza problemi anche su lunghe tratte grazie alla potenza di ricarica che nelle stazioni V3 può arrivare a 250 kW. Ultimamente, l'azienda ha anche annunciato un ulteriore piano di ampliamento.

Per lungo tempo, le ricariche presso queste stazioni sono state gratuite o meglio il loro costo era incluso in quello di acquisto delle auto. Successivamente, Tesla ha adottato un sistema di fatturazione a pagamento per finanziare la crescita di questa rete. L'investimento per sviluppare i Supercharger è molto dispendioso e quindi Tesla ha deciso di far pagare ai clienti, anche se non davvero a tutti, il costo delle ricariche.

Adesso, la Casa americana ha perfezionato il suo sistema di fatturazione includendo anche l'energia consumata durante la ricarica per alimentare gli altri sistemi dell'auto come la climatizzazione, il condizionamento del pacco batteria e tutto quanto viene alimentato durante la sessione. In precedenza, infatti, Tesla addebitava solo il costo dei kWh caricati per il pacco batteria. Una scelta che dovrebbe permettere di calcolare con precisione la quantità di energia prelevata dalla rete durante il rifornimento e dunque di addebitare l'esatto costo.

Tesla evidenzia che nei Paesi particolarmente freddi, questo potrebbe significare una differenza di energia consumata durante la ricarica compresa tra 10 e 25 kWh in più. La nuova prassi sarà valida solamente nei Paesi dove Tesla fa pagare i kWh erogati. In alcuni, infatti, le norme nazionali obbligano una fatturazione in base al tempo di ricarica. 

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento