Tesla Cybertruck ufficiale: prestazioni da supercar e design da film sci-fi
Un design che spiazza e prestazioni in grado di battere tante supersportive: autonomia fino a 800 km e 0-100 sotto i 3 secondi nella versione con tre motori elettrici.
Tesla Cybertruck è ufficiale: il pickup 100% elettrico dell'azienda di Elon Musk è stato presentato dal vivo negli Stati Uniti, in un evento a Los Angeles in cui non sono mancate le sorprese. La prima è il design: il più audace finora presentato da Tesla, e radicalmente diverso da qualsiasi altra cosa sul mercato oggi. È uno di quei rari casi in cui i render e i concept ufficiosi risultano più plausibili del prodotto reale. Insomma, guardatelo!
@Tesla Oh. My. God. The Tesla Cyber Truck 🔥
Credit @MyTeslaAdventur pic.twitter.com/v424gdB2XP— World of Engineering (@engineers_feed) November 22, 2019
Elon Musk ha detto su Twitter che il design del pickup è stato ispirato dall'auto sottomarina che compare in La spia che mi amava, il film di 007 del 1977, che era poi una Lotus Esprit opportunamente modificata. Non saremo certo noi a contraddire il buon Elon, ma noi ci vediamo molto anche della DeLorean di Ritorno al Futuro. Sarà per il flusso canalizzatore la carrozzeria in acciaio inossidabile. Ma in Rete si sprecano anche i paragoni con Blade Runner, e il logo stesso richiama molto da vicino quello di Cyberpunk 2077.
TRE MOTORIZZAZIONI
Tesla Cybertruck sarà disponibile in tre motorizzazioni, naturalmente tutte 100% elettriche a batteria, come il resto della gamma. Ecco tutte le specifiche (i dati sono un pochino approssimati visto che quelli ufficiali Tesla sono solo con le unità di misura americane):
- Motore singolo sull'asse posteriore, autonomia di circa 400 km, 0-100 in circa 6,5 secondi, cpacità di traino 3,4 tonnellate. Prezzi da 39.900 dollari
- Doppio motore, uno per asse, trazione integrale, autonomia di circa 483 km, 0-100 in circa 4,5 secondi, capacità di traino 4,5 tonnellate. Prezzi da 49.900 dollari
- Triplo motore, trazione integrale, autonomia di circa 804 km, 0-100 in circa 2,9 secondi, capacità di traino 6,3 tonnellate. Il prezzo è di 69.900 dollari, ma la produzione è ancora molto lontana: inizierà verso la fine del 2022.
In tutti i casi l'Autopilot è standard, ma per la guida autonoma completa bisogna pagare un extra di 7.000 dollari.
RESISTENTE A URTI E MALTRATTAMENTI
La carrozzeria in acciaio, dicevamo, è una delle caratteristiche più sottolineate da Musk durante la presentazione. Più precisamente, si parla di "esoscheletro pressoché impenetrabile", realizzato in acciaio inossidabile 30X lavorato a freddo. Tesla dice che offre alta protezione per i passeggeri, riduce il rischio di graffi e piccoli danni ed evita la corrosione nel lungo periodo.
parti in vetro sono realizzate in Tesla Armor Glass, che è un insieme di vetro super resistente e uno strato di polimeri plastici. Elon Musk ha anche tentato di dimostrare la resistenza dei finestrini scagliandoci contro una sfera d'acciaio, ma le cose non sono andate come dovevano: si sono crepati due finestrini su due. Musk ha promesso che indagherà sulla questione.
Yikes! Tesla CEO Elon Musk wanted to show how tough his Cybertruck was, but ended up shattering two windows. “We’ll fix it in post,” a sheepish Musk quipped. https://t.co/XJhbPaGajc pic.twitter.com/PnjWKtkGGZ
— The Verge (@verge) November 22, 2019
FUORISTRADA? NO PROBLEM
In ogni caso, il pickup offre un cassone dalla capacità di 5.635 litri, e ha sospensioni pneumatiche regolabili per modificare l'altezza da terra (anche in base al carico). L'altezza da terra raggiunge i 40,6 cm, mentre gli angoli di attacco e di uscita sono rispettivamente di 35 e 28 gradi.
Non abbiamo molte informazioni sugli interni, a parte un'immagine sul sito ufficiale (che riportiamo qui sotto): i posti a sedere saranno sei, organizzati su due file – tre davanti e tre dietro. Come al solito regna il minimalismo: il protagonista assoluto è il display centrale, che ha una diagonale di ben 17". Offrirà un'interfaccia tutta nuova e personalizzabile, dice Tesla.
Il pickup è disponibile al preordine già ora, con un anticipo di 100 dollari, completamente rimborsabili; ma l'attesa per il veicolo è ancora lunga. La produzione in serie inizierà nel 2021.