Cerca

Con questo aggiornamento, Tesla ha risolto un problema di cui gli utenti si lamentavano da anni

Grazie a questa nuova funzione sarà possibile limitare i consumi energetici dell'auto nel caso debba stare parcheggiata per molto tempo

Con questo aggiornamento, Tesla ha risolto un problema di cui gli utenti si lamentavano da anni
Vai ai commenti
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 2 set 2025

Con il rilascio dell’aggiornamento 2025.32, Tesla è andata a risolvere un problema che gli utenti lamentavano da tempo. Di cosa stiamo parlando? Parliamo del consumo della batteria a vettura parcheggiata. Le auto elettriche dell’azienda americana dispongono di tantissima tecnologia che se tenuta attiva però può incidere sulla batteria anche ad auto ferma. Immaginate di partire della vacanze e di tornare dopo un paio di settimane. Salendo a bordo della propria Tesla si scoprirà che la batteria si è scaricata di diversi punti percentuali sebbene non si sia mai mossa. Pare che finalmente la casa automobilistica abbia deciso di trovare una soluzione per venire incontro alle richieste dei clienti. Soluzione che è arrivata proprio con l’update 2025.32 attualmente in distribuzione. Tesla ha infatti introdotto la “Modalità risparmio energetico” (Low Power Mode), progettata per disattivare i sistemi che consumano molta energia quando un’auto rimane inattiva per un periodo prolungato.

RISPARMIARE ENERGIA

La modalità di risparmio energetico è accessibile tramite il display principale dell’infotainment. Una volta attivata, il sistema disattiva alcune delle funzionalità Tesla che consumano più energia. Si può attivare manualmente tramite il menu (Controlli > Ricarica > Modalità di risparmio energetico) oppure direttamente dall’app Tesla. Inoltre è possibile impostare una soglia della batteria (massimo 20%) che una volta raggiunta permette di fare entrare immediatamente in funzione la modalità di risparmio energetico per limitare i consumi della vettura. Quali sistemi disattiva la Low Power Mode? Il più importante è la modalità sentinella che consuma tantissima batteria. Inoltre, la Modalità Risparmio Energetico disattiva, tra le altre cose, la funzione Summon con la Standby Mode, la protezione contro il surriscaldamento dell’abitacolo, il precondizionamento programmato, la modalità campeggio ed altro.

Tuttavia, attivando la modalità a basso consumo durante la ricarica del loro veicolo elettrico, la modalità sentinella continuerà a funzionare. Anche i sistemi di climatizzazione e la modalità campeggio rimarranno attivi. Nonostante la Low Power Mode vada a disabilitare molti sistemi dell’auto per risparmiare energia, la connettività internet non viene toccata e quindi l’auto sarà sempre gestibile da remoto attraverso l’app. In ogni caso, per chi ha necessità di lasciare ferma la propria Tesla per diversi giorni si tratta di notizia interessante.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento