
21 Settembre 2020
Airbus ha svelato Maveric o "Model Aircraft for Validation and Experimentation of Robust Innovative Controls". Trattasi di un aereo di nuova concezione pensato per i viaggi del futuro. Il prototipo di questo innovativo velivolo si caratterizza per una lunghezza di 2 metri e per un'apertura alare di 3,2 metri. Il design decisamente differente rispetto a quello dei comuni aerei moderni permette, sulla carta, di ridurre i consumi addirittura del 20%.
La sua particolare forma chiamata "blended wing body", è stata pensata anche per facilitare l'integrazione di nuove tipologie di propulsori. Inoltre, permette di creare una cabina concettualmente differente per offrire una nuova esperienza di viaggio per i passeggeri. Lanciato nel 2017, Maveric è decollato la prima volta nel giugno del 2019 in gran segreto. Visti gli ottimi risultati, i test proseguiranno sino al secondo trimestre del 2020.
Quanto sperimentato sul Maveric permetterà ad Airbus di migliorare la progettazione dei futuri nuovi velivoli. Il gigante europeo dei cieli sta quindi gettando le basi per rivoluzionare il mondo dei trasporti aerei. Oggi, infatti, il design dei velivoli è sostanzialmente sempre lo stesso e i miglioramenti in termini di efficienza molti bassi tra un vecchio modello ed uno nuovo. Ma con il mondo che finalmente ha deciso di muoversi rapidamente verso la riduzione delle emissioni inquinanti, Airbus sembra avere le carte in regola per riuscire a progettare aerei di nuova generazione in grado di ridurre sensibilmente i consumi e quindi le emissioni.
Airbus ha fatto anche sapere che al momento non ci sono tempistiche per un'eventuale produzione in scala reale del Maveric. Del resto, al momento trattasi di un velivolo laboratorio per testare le innovazioni future. Continua, dunque, la spinta innovativa di Airbus. Di recente, il Gruppo europeo ha sperimentato con successo una tecnologia che permette ad un aereo di decollare da solo utilizzando un sistema ottico.
Commenti
Anche dalla compagnia a sinistra e a destra ...
Anche il pilota era in scala, forse un nano. (Lol)
Niente, ho interpretato male l'ultima frase.
Di che problema stai parlando?
Bellissimo, Airbus sta facendo passi da gigante, d'altronde non può farne a meno. Grande, veloce, mi ricorda il futuristico (di quei tempi naturalmente!) il magnifico concorde, poche erano le piste che permettevano di farlo atterrare, mi ricordo all'aeroporto di Fiumicino, l'atterraggio, indimenticabile.
E il problema quale sarebbe?
ma anche no, mi pare che la larghezza delle ali sia proporzionalmente la stessa, ed è quella che conta
confermo
Airbus, con molta intelligenza, sta premendo sull'acceleratore "grazie" (termine non molto felice dato che è costato molte vite) al MAX 8 ed i 7 miliardi di dollari che questo sta costando a Boeing. Oltre alla cancellazione di centinaia di ordini con conseguente incremento per Airbus.
Dal punto di vista prettamente aziendale, sono felice che Airbus possa crescere. Del resto è un'azienda europea. Chiaramente, date le circostanze, c'è ben poco da esultare.
è lo stesso aereo alla fin fine, solamente che l'800 è il modello aggiornato.
Ho visto io montaggio del dietro le quinte e in teoria è lui nelle scene più cruente.
e poi ci deve entrare un coso enorme
Buonanima...
Pure quelli comunisti tipo rai 3?
Praticamente un 4x4.
Si? E magari non usa nemmeno una controfigura vero? :D
A me l'aspetto importa relativamente, per me la rivoluzione sarebbe 4 volte più veloce e 4 volte meno inquinante
Si sì hai proprio ragione!!!
https://it.wikipedia.org/wiki/EasyJet
EasyJet usa anche i 737-800 per i voli a corto-medio raggio
Evidentemente voli solamente low cost con Ryan, EasyJet e simili
il problema di questa nuova concezione di aerei potrebbe non essere il volo ma la gestione in aereoporto...visto che è molto piu largo che lungo
consuma talmente poco che ogni passeggero ne avrà uno. si giaggia stesi come nelle monoposto di F1
Beh lo spazio dipende dalla compagnia aerea...
Vuol dire che voli solo Ryanair :)
Forse è romano ed intendeva "Er bus"
La cosa che spiazza è che già vola da un anno.
Sembra anni luce avanti dagli aerei attuali. Forse solo qualche aereo da guerra si avvicina
863 velivoli commerciali a 99 clienti in tutto il mondo
Peccato che nel 2019 ha venduto molto più di boeing.
Se voli solo su 737 voli solo su Low cost a corto raggio tipo Ryanair che ha solo 737
Anche senza leggere pure un bambino lo capiva che era in scala...
Mai preso british airways allora....
I TG passano solo i proclami di Trumpetta.
Sì, sull'America.
Hanno individuato il problema eh..
Ok...
Modello in scala..C'è scritto.
"..Airbus ha fatto anche sapere che al momento non ci sono tempistiche per un'eventuale produzione in scala reale del Maveric..."
basta leggere
Ma nemmeno tanto intelligente continuarli a produrli dopo che ha causato la morte di centinaia di persone e distrutto famiglie. Toglieteli dal kaxx
infatti era un a320, il migliore aereo che abbia preso. Era silenziosissimo e io che sono 1.93 ci stavo comodo finalmente. senza le ginocchia puntate sul poggiabraccia davanti
non penso sia simpatico buttare via aerei parcheggiati e pronti alla consegna..
ecco dove ho preso airbus allora, l'ho presa solo una volta easyjet.
di fatti easyjet usa solo airbus... è già non se li fila nessuno! ma va a ciappà i rat
Che stanno ancora insistendo a farlo volare
Funziona a farti morire si..
Pensa anche la stessa tesla raccomanda di usarla con molta cautela
Tu hai utilizzato un airbus solo una volta ergo tutto il mondo non si fila airbus.
Mi sembra giusto.
Speriamo che non faccia la stessa fine
Lunghezza 2 metri? E che ci va 1 persona oltre il pilota?
E invece no, questa estate esce Top Gun: Maverick!
Prova a volare su un A380 e poi ne riparliamo. Cmq gli A320 sono molto meglio dei 737, molto meno rumorosi e piu spaziosi.
E' un peccato che non se li fili nessuno gli airbus...O perlomeno, ci sono salito solo una volta. Per il resto solo 737