L'adattatore wireless per Android Auto in vendita sul sito ufficiale | Anche in Italia

29 Agosto 2022 45

AAWireless, uno dei pochi dongle per rendere Android Auto wireless sul mercato e il primo ad averci provato, si è "diplomato" dal mondo del crowdfunding (per la precisione IndieGoGo) ai canali di vendita più tradizionali, come il proprio sito ufficiale e addirittura Amazon (USA). La campagna era iniziata un paio di anni fa, e ha avuto grande successo, per usare le parole degli ideatori stessi; ha raccolto nel complesso poco più di 7 milioni di dollari, a fronte di un obiettivo iniziale di appena 200.000 dollari. L'annuncio della sua futura chiusura era stato rilasciato nel corso di questa primavera. Da oggi la campagna IndieGoGo è formalmente chiusa, e semplicemente reindirizza al sito ufficiale.

AAWireless funziona in modo molto semplice: è una piccola scatoletta con base di forma quadrata (4,9 cm di lato, 1,2 cm di spessore), con una porta USB-C. Il dongle si collega all'unità infotainment della propria auto; basta che questa sia compatibile con Android Auto e che lo smartphone scelto per interfacciarsi sia basato almeno su Android 9, e il gadget funzionerà in modo praticamente automatico, senza bisogno di configurare nulla di particolare. Basta collegare al primo avvio il proprio smartphone al dongle tramite Bluetooth (da notare che il Bluetooth serve solo per il pairing iniziale, poi viene sfruttato il Wi-Fi).

AAWireless è acquistabile anche dall'Italia: basta dirigersi sul sito ufficiale (link in FONTE). Il prezzo del dongle è di 89,99€, e le spedizioni sono gratuite. A quanto pare il magazzino europeo è in Germania, e i tempi di spedizione sono stimati in 3-8 giorni. Le recensioni pubblicate fin qui sono state più o meno tutte molto positive: il dispositivo avvia in pochi secondi quindi non ci sono tempi di attesa significativi, la connettività è stabile quanto serve. L'unico aspetto negativo è che... Non è così semplice da trovare: l'offerta riesce a malapena a tenere il passo con la domanda. Per quel che vale, al momento il gadget sembra disponibile senza tempi di attesa significativi.

Vale la pena ricordare che anche Motorola ha prodotto un gadget analogo: si chiama MA1. Il prezzo è praticamente lo stesso, le specifiche pure, così come la scarsa disponibilità all'acquisto. In via ufficiale da noi in Italia non è ancora mai arrivato.

Prezzo e prestazioni al top? Xiaomi 13, in offerta oggi da Pskmegastore a 634 euro oppure da eBay a 679 euro.

45

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
LordRed

Io hk avuto una esperienza diversa purtroppo. Comunque sul prezzo ki trovi d'accordo

Croppo

Eh insomma, non è proprio vero quel che scrivi. Su viaggi lunghi non ha senso usare il dongle, ma tantissima gente fa tragitti brevi, di 10-20 minuti. In tali occasioni è comodissimo non dover usare il cavo. Oltretutto la mia auto ha la presa USB in una posizione ultra scomoda, in fondo al pozzetto del bracciolo fra i sedili anteriori.
L'unico problema è che sto coso dovrebbe costare 30€, non 90.

Alessandro Gibbini

Io ho un realme x50 pro e non ho nessun problema con android auto

FBRZLDG

Ho cambiato diversi cavi, anche costosi, alla fine il problema era la porta USB dello smartphone un po' lenta.

MarcoC

Anche a me capita che il cavo faccia capricci.
Il dubbio che mi viene a questo punto però è che i capricci poi li possa fare col dongle...

Gv83

Si scommette sempre. Vedere lamentele su reddit

Gv83

Idem

Luca Giraudo

Troppo caro per i miei gusti

Luca Giraudo

Anche a me è capitato già tre volte. Tutte e tre le volte colpa del cavo.

FBRZLDG

Lo aspettavo da tempo, credo che il wireless sia la soluzione migliore.
Con il cavo, alla lunga si disconnette, almeno a me è capitato così a causa dell'ingresso USB dello smartphone che si è un po' allentato. Carica ma non è in grado di trasmettere in maniera stabile tutti quei dati.
Col wireless finalmente risolverò.

Romu83

Il costo è dettato dal fatto che sono i soli (insieme a carsifi) a riuscire a fare un dispositivo del genere che abbia una discreta stabilità di connessione.
Quando altri riusciranno a fare del reverse engineering e capiranno come costruirlo se ne troveranno di concorrenti a minor prezzo.
Bisognerà poi vedere che genere di supporto si avrà.
Oltretutto con la crisi dei chip anche i vari Arduino e Raspberry sono o introvabili o a prezzi folli, quindi si faticherà nel breve a far scendere il prezzo di un dispositivo simile.

Poteva costare tranquillamente un terzo...

loripod

Sinceramente son rimasto deluso, ci sono ogni tanto delle disconnessioni che ti fanno sacramentare. Ancora ad oggi ci sono dei periodi in cui va liscio come l'olio altri invece che almeno una volta si disconnette random.
Tornassi indietro non lo acquisterei.

so benissimo cosa significhi sentirsi tappare la bocca. A me accade spesso su HDblog che commenti vadano in spam. Segnalato ai mod e nessuna risposta

pampa5

Io ho Carsifi che è molto simile, e mi si disconnette sempre nel solito posto. Ho notato che dove mi si disconnette c'è un ripetitore telefonico, non so se è un problema di interferenze.

AlexVH

Che impostazioni hai usato? Perché ho notato che mi si disconnette sempre in alcuni posti specifici (alcuni in autostrada) e volevo capirci meglio e risolvere. Grazie

daniele

Bello ma carissimi

R4nd0mH3r0

https://uploads.disquscdn.c...

LordRed

io in mezz'ora di auto consumo il 3% col telefono con display acceso. Con android auto wireless può solo migliorare

TheAlabek

Intendevo...troppo

Martin

Arrivato ieri, é di una comodità assurda.

Vincenzo Vicinanza

Vero il mondo è bello perché è vario.
A me Android auto non da problemi.

boosook

Grazie, farò qualche prova!

boosook

Niente ti impedisce di mettere il telefono in carica comunque, attaccandolo a un normale caricatore da auto... in pratica così hai entrambe le opzioni. Breve tragitto lo lasci in tasca, lungo viaggio lo metti in carica.
Io poi ho la usb nel bracciolo centrale, quindi è perfetto, ci lascio dentro il dongle. Sulla plancia invece ho solo la presa accendisigari, che a questo punto uso solo per ricaricare se necessario, evitando lo sbatti di aprire il bracciolo tutte le volte. Dipende anche dall'auto.

Dema

Beh il mondo è bello perché è vario.
Io faccio principalmente brevi tragitti e lo trovo utilissimo.. si collega in pochi secondi e permette di usare assistant per le chiamate e Maps per i tragitti...
L'unica cosa brutta è che android auto è sempre pieno di bug. Ogni volta ne ha una.. ma ovviamente questa cosa non dipende dal dispositivo in oggetto...

Dema

Anche a me succedeva inizialmente con la nuova auto. Ho dovuto cambiare il metodo di collegamento nelle impostazioni. Ho fatto varie prove e ne ho trovato uno che non lo fa disconnettere

Vincenzo Vicinanza

Lo trovo inutile proprio perché pensato x brevi tragitti.
Diversamente la batteria del Cell va giù in un attimo.
Cavo già predisposto in auto.
Un nano secondo a collegarlo ed il Cell si ricarica pure

Ansem The Seeker Of Lossless

Per i tragitti corti è fantastico invece.
E non rischi nemmeno malattie

Ansem The Seeker Of Lossless

Da me costava sui 500 averlo come optional

Ansem The Seeker Of Lossless

Per ora mai una disconnessione.
Paradossalmente mi succedeva usando il cavo e con lui mai.

LuPo

Funziona alla grande e la ditta si è dimostrata molto seria e disponibile. Consigliatissimo

matrix

Che schifo i poveri

boosook

Vero, anche se devo dire che a me a volte si disconnette (forse si resetta?), niente di tragico perché dopo un po' si riconnette, ma mi pare che con l'ultimo software (2.1) il fenomeno sia incrementato... Per il resto concordo, è comodissimo non dover attaccare il cavo specie per i brevi tragitti quotidiani.

boosook

Mah sinceramente io l'ho preso ed è comodissimo, non mi sento affatto spollificato, 90 euro spesi benissimo per me che uso Android auto in continuazione.

Ansem The Seeker Of Lossless

Prodotto fantastico. L'ho preso di recente e in rapporto funziona anche meglio che con il cavo.

TheAlabek

Costa quanto un vero optional per auto!

Sanji

a 8,80 euro lo prendo ma la spedizione deve essere gratuita!

pollopopo
Mefistofele

Sul titolo fuorviante ti do ragione però trovami qualsiasi prodotto che costi meno di 100 euro che non sia prodotto in culonia d'oriente e poi brandizzato

Il famoso sig. Rossi

E’ cosa buona e giusta spolliciare chi conosce il valore dei soldi

Lucasd

90€ per sta cagata? Ma lascio attaccato un cavo usb c da 2€ preso su AliExpress e con i restanti 88 vado a tr013

Driver
R4nd0mH3r0

https://uploads.disquscdn.c...

FactCheckoIlDisagio

Coreggete quel titolo sennò la gente richia di credervi. Non è ufficiale. È un accrocchio third-party non supportato da Google.

Android Auto wireless con una semplicità disarmante: come funziona Carsifi

Recensione Amazon Echo Auto: per portarsi Alexa anche in macchina

Recensione Monopattino elettrico Xiaomi (Mi Scooter): un vero mezzo di trasporto