Cerca

Genova sperimenta il biglietto contactless per il trasporto pubblico

Genova rende più semplice acquistare un biglietto per i mezzi pubblici.

Genova sperimenta il biglietto contactless per il trasporto pubblico
Vai ai commenti 87
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 17 feb 2022

La città di Genova vuole rendere più smart l'utilizzo dei mezzi del trasporto pubblico con gli obiettivi di migliorare l'esperienza di viaggio dei cittadini e semplificare l'utilizzo dei mezzi pubblici ai turisti. A Genova è stato dunque presentato il progetto ILA (instant lane access) promosso in collaborazione con AMT e Visa, che prevede la possibilità di accedere ai servizi di trasporto tramite pagamento contactless. Vediamo i principali dettagli.

SI PARTE IMMEDIATAMENTE

Il progetto sperimentale ha preso immediatamente il via. Dunque, i passeggeri dei mezzi pubblici di Genova possono utilizzare le loro carte di debito, credito, prepagate o dispositivi contactless, Visa e degli altri operatori abilitati, per acquistare i biglietti e accedere ai servizi della rete AMT, semplicemente avvicinando la propria carta di pagamento ai totem e validatori smart ILA.

In questa prima fase la sperimentazione prevede 10 fermate della rete urbana genovese attrezzate con i nuovi smart totem ILA e validatori smart a bordo dei bus che effettuano i servizi di collegamento con l’aeroporto, Volabus ed Airlink. La sperimentazione prevede complessivamente 45 tra totem e validatori smart ILA che verranno progressivamente installati.

Il nuovo sistema porta diversi vantaggi oltre a rendere più semplice l'acquisto dei biglietti, come è stato spiegato.

Il sistema prevede la possibilità da parte del cliente di accedere ai servizi della rete AMT in modalità contactless, senza dover acquistare un titolo di viaggio fisico, e di beneficiare delle proposte di best fares (la tariffa migliore possibile, calcolata in base alla durata del viaggio e al numero di viaggiatori) sia singole che multi passeggero, con l’utilizzo di una sola carta di pagamento, fino a quattro persone. Grazie a questo set-up innovativo, per la prima volta a livello italiano, il sistema offre agli utenti la possibilità di accedere, attraverso il proprio strumento di pagamento contactless, a tariffe dedicate a gruppi, come per esempio il biglietto da 24 ore per 4 persone oppure la tariffa dedicata al Volabus per 3 persone.

La sperimentazione sarà limitata, per il momento, ad alcune aree della città di Genova. In base ai risultati ottenuti si valuterà se ampliare l'estensione della disponibilità del servizio. Il nuovo sistema si basa sull’infrastruttura tecnologica sviluppata in collaborazione con Visa da Conduent Transportation, Cybersource ed Elavon.

Per incentivare ulteriormente l'utilizzo del nuovo sistema sono state aumentate alcune validità dei biglietti acquistati attraverso questo sistema di pagamenti.

  • il biglietto da euro 1,50 rete urbana AMT vale 110 minuti (10 minuti in più rispetto al cartaceo)
  • il biglietto Volabus da 5 euro vale una corsa e 110 minuti sulla rete urbana AMT (50 minuti in più rispetto al cartaceo)

Genova entra così nel gruppo delle oltre 100 città che a livello europeo hanno abilitato i pagamenti contactless per facilitare e sviluppare i sistemi di trasporto pubblico. Nei prossimi giorni verrà presentata la sperimentazione ILA a Portofino, località scelta per la sua connotazione turistica.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento