Cerca

Primo volo autonomo di elicottero Black Hawk completato con successo da DARPA

Completato con successo il primo volo in assoluto di un elicottero UH-60A Black Hawk senza pilota

Primo volo autonomo di elicottero Black Hawk completato con successo da DARPA
Vai ai commenti
Antonio Monaco
Antonio Monaco
Pubblicato il 9 feb 2022

Lo scorso 5 febbraio, il programma ALIAS (Aircrew Labor In-Cockpit Automation System) del DARPA, la Defense Advanced Research Projects Agency, l'ha completato con successo il primo volo in assoluto di un elicottero UH-60A Black Hawk senza pilota. Il Black Hawk è stato equipaggiato con la tecnologia di volo autonomo Matrix della Sikorsky Innovations, società del gruppo Lockheed Martin. Il 7 febbraio è stato completato con successo anche un secondo volo.

I test sono stati effettuati presso la base militare statunitense di Fort Campbell, nel Kentucky, dove il Black Hawk è rimasto in volo per circa 30 minuti in una missione programmata, muovendosi in una sorta di "corsa ad ostacoli" progettata per assomigliare a New York. Il tutto, sempre sotto il controllo di un pilota dal centro di comando.

La tecnologia Sikorsky Matrix è alla base del programma ALIAS che ha l'obiettivo di cambiare il modo in cui aviatori ed equipaggi possono ottenere assistenza nelle loro missioni quando volano con visibilità limitata o senza comunicazioni.

ALIAS è un'architettura di automazione flessibile ed estensibile per gli attuali aeromobili con equipaggio che consente operazioni in sicurezza con equipaggi ridotti facilitando l'aggiunta di alti livelli di automazione. L'architettura fornisce anche una piattaforma per integrare ulteriori capacità di automazione o autonomia ad hoc per missioni specifiche.

Il programma ALIAS della DARPA ha potuto beneficiare fino ad oggi dei notevoli progressi nei sistemi di automazione degli aeromobili sviluppati negli ultimi 50 anni, oltre a quelli raggiunti negli aeromobili a pilotaggio remoto. Ad oggi, tuttavia, anche negli aerei più automatizzati i piloti devono ancora gestire interfacce complesse e rispondere a situazioni impreviste. Tramite un'interfaccia semplificata, ALIAS mira proprio a facilitare l'esecuzione di un'intera missione, dal decollo all'atterraggio, compresa la gestione autonoma di eventi di emergenza. 

Questo il commento di Stuart Young, program manager del Tactical Technology Office di DARPA: 

Con ALIAS, l'esercito avrà molta più flessibilità operativa, tra cui la possibilità di far volare aerei in ogni momento del giorno o della notte, con e senza piloti e in una varietà di condizioni difficili, come ambienti con scarsa visibilità, congestionati e degradati.

L'esercito statunitense sta attualmente esplorando potenziali casi d'uso per tecnologie come l'ALIAS, comprese quelle delineate dal programma Future Vertical Lift (FVL). Entro il prossimo mese, inoltre, il programma ALIAS prevede di condurre il primo volo di un Black Hawk fly-by-wire M Model presso la base di Fort Eustis, in Virginia. Oltre al programma ALIAS, DARPA sta portando avanti anche il programma DRACO che ha l'obiettivo di sviluppare un sistema di propulsione nucleare in grado di rivoluzionare i viaggi nello spazio.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento