Virgin Hyperloop, i primi viaggi commerciali potrebbero iniziare nel 2027
Giegel prevede che dal 2027 potranno iniziare i primi viaggi commerciali destinati a rivoluzionare il modo di viaggiare
A novembre dello scorso anno, Virgin Hyperloop ha effettuato il suo primo test storico con due passeggeri a bordo, per l'occasione il co-founder e CTO Josh Giegel e Sara Luchian, director of passenger experience.
Ovviamente, siamo ancora in una fase iniziale, ci verrà ancora un po' di tempo per vedere sfrecciare i "pod" a lievitazione magnetica a 1.200 km/h attraverso chilometri di tubi metallici, ma Giegel prevede che dal 2027 potranno iniziare i primi viaggi commerciali destinati a rivoluzionare il modo di viaggiare, così come hanno fatto in passato le auto, i treni e gli aerei.
Intanto, i test nel deserto a nord di Las Vegas proseguono, la tecnologia si perfeziona: ci sono batterie di nuova generazione, motori, sensori, i pod da 28 posti che potrebbero essere personalizzati per lunghe e brevi distanze o per il trasporto merci.
I prossimi passi di Virgin Hyperloop sono la costruzione di una pista di 10 km in West Virginia, al cui interno potranno essere eseguiti test finali ma l'obiettivo è comunque quello di realizzare i primi percorsi in India e in Arabia Saudita, dove i sistemi di trasporto sono sovraccaricati o sottosviluppati. Per farsi un'idea di quanto potrebbero essere ridotte le distanze, un viaggio di tre ore e mezza da Mumbai a Pune si potrà fare in soli 35 minuti.
Il pod di Virgin Hyperloop sarà in mostra a fine estate alla fiera "Futures" della Smithsonian Historic Arts and Industries Museum di Washington.