Punch.ev, ecco la nuova auto elettrica di Tata
Sul mercato indiano è offerta a partire da 12 mila euro

Punch.ev è la prima auto elettrica di Tata sviluppata sulla nuova piattaforma acti.ev dedicata espressamente ai veicoli elettrici. Piattaforma che può integrare uno o due motori elettrici e che quindi può servire per sviluppare diverse tipologie di vetture a batteria. Punch.ev è un piccolo SUV disponibile in 3 allestimenti: Smart, Adventure ed Empowered.
Il prezzo? In india si parte da 10.99 Lakh che al cambio sono circa 12 mila euro. Il modello top di gamma parte da 14.49 Lakh, cioè poco più di 16 mila euro
ANCHE ‘LONG RANGE’
Punch.ev misura 3.857 mm lunghezza x 1.742 larghezza x 1.633 altezza, con un passo di 2.445 mm. Il bagagliaio offre una capacità di 366 litri. Davanti è presente anche un ulteriore piccolo vano di carico vista l'assenza del motore endotermico.
La vettura è proposta con due differenti powertrain: "standard" e Long Range. Dunque, abbiamo un motore elettrico da 60 kW e 114 Nm di coppia alimentato da una batteria con una capacità di 25 kWh che consente un'autonomia di 315 km ma secondo il ciclo indiano MIDC. L'accelerazione da 0 a 100 km/h richiede 13,5 secondi. L'accumulatore può essere ricaricato in corrente alternata fino ad una potenza di 3,3 kW.
La Long Range, invece, offre un propulsore da 90 kW con 190 Nm di coppia. Il tutto è alimentato da una batteria da 35 kWh in grado di offrire una percorrenza di 421 km sempre secondo il ciclo MIDC. Da 0 a 100 km/h in 9,5 secondi. Parlando di ricarica, l'accumulatore può essere ricaricato in corrente alternata fino a 3,3 kW o 7,2 kW (su richiesta). Sul modello Long Range è possibile aggiungere il supporto alla ricarica in corrente continua fino ad una potenza di 50 kW.
La tecnologia sembra non mancare visto che la vettura può essere dotata della strumentazione digitale e di un sistema infotainment da 17,78 pollici (solo versioni Long Range) sviluppato da Harman. Tra gli accessori troviamo i fari a LED ed il tetto in vetro apribile. Parlando dei sistemi di assistenza alla guida, la vettura può disporre, tra e altre cose, delle telecamere a 360 gradi e del blind spot.