Suzuki SWIFT Sport Hybrid: più coppia e divertimento con meno consumi

06 Febbraio 2020 144

Anche la piccola sportiva di Suzuki diventa ibrida. Arriva in Italia la nuova Suzuki SWIFT Sport Hybrid che può essere acquistata a partire da 23.850 euro. Nei concessionari arriverà nel corso del mese di marzo.

MILD HYBRID

La nuova Suzuki SWIFT Sport ibrida si differenzia dalla classica versione "Sport" (Qui la nostra prova su strada) esclusivamente per la presenza del nuovo powertrain ibrido caratterizzato dalla tecnologia mild hybrid. L'unità è composta da un 4 cilindri turbo di 1,4 litri Boosterjet in grado di erogare 129 CV abbinato ad un motore elettrico ISG (Integrated Starter Generator) 48 V da 13,6 CV. Complessivamente, il powertrain potrà contare su 235 Nm di coppia massima.

Grazie a questo abbinamento, i tecnici Suzuki sono riusciti ad ottenere un'unità molto "morbida", cioè in grado di offrire un'erogazione pronta sin dai più bassi regimi. In questo modo, chi si siederà al volante potrà disporre di una miglior reattività negli spunti, un aspetto che rende la guida anche molto più divertente. L'unità mild hybrid si dimostra anche molto efficiente grazie una riduzione del 16% del consumo e del 15% delle emissioni inquinanti nel ciclo misto NEDC nel confronto rispetto al precedente motore 1.4 BoosterJet.

Nel ciclo WLTP (Qui la nostra guida), le emissioni inquinanti sono pari a 127 g/km. Sicurezza ai massimi livelli grazie alla presenza dei sofisticati sistemi di guida autonoma di livello 2 (ADAS). Nella dotazione di serie è incluso anche un sistema infotainment con display da 7 pollici con Apple CarPlay e Android Auto.

Dal punto di vista dell'estetica, invece, non ci sono evidenti differenze con la versione "Sport" canonica.

VIDEO


144

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Il Preside

In attesa di consegna..

Ramen

Per il calcolo della CO2 di flotta si fa la media pesata della massa delle vetture immatricolate, la curva limite imposta dall'UE è una retta a coefficiente angolare positivo. In soldoni, una vettura che pesa 2 tonnellate può emettere più CO2 di una che ne pesa 1 (ma non il doppio!). Pertanto chi produce mediamente più leggere dovrà avere una CO2 di flotta mediamente più bassa. Il limite di 95 g di CO2/km è il valore della curva limite calcolato per una massa media di circa 1100 kg se non sbaglio

Giulk since 71'

Era la promozione ufficiale fino a qualche tempo fà, poi non so se l'hanno tolta o se i conce se ne fregavano, stava proprio sul sito della casa, chiavi in mano

Giovanni Giupi

18k??? dimmi quale concessionario fa quel prezzo che ci vado adesso!!! attualmente si parla di 20850 +ipt in promozione...io 18k non li ho letti ma se davvero conoscete qualcuno che faccia sto prezzo condividete!

Aster

Correto

Aster

A ok,allora rimane solo la dicitura allgrip con differenziale elettronico penso sulla ibrida

Andrea

automatic weel drive (sistema 4x4 del 99% dei mezzi in commercio oggi)

Andrea

allora la swift "normale" è awd, mentre la sport uscita l'anno scorso non lo era. mi chiedevo se questa nuova versione della sport essendo ibrida lo fosse diventato, awd o 4x4 come preferite dire.....

Andrea

sulla versione sport, no! quella è la normale

teo

Difficile reggere una discussione ?? Capisco che hai comprato un Ford 1.0 e che ne sei soddisfatto ma quello che cerco di evidenziare è un dato di fatto. Hai idea di come si calcolano le emissioni di co2 per le case automobilistiche?? E come sono le prove per le auto. Tutto è fatto per rientrare in limiti di omologazione e non prendere multe salate. Vedi le ridicole mild-hybrid panda e 500. Un 1.0 3 cilindri oggi fa meglio nel CO2 perché i test sono condotti a bassi regimi.
Compreresti un 1.0 125cv usato con 150k km .???
Io sinceramente no mentre un 2.0 o un turbodiesel senza problemi

Haeve
Massi l'alpaca

Perfetto, per me la discussione è chiusa con questa ennesima riprova.
Buona giornata.

sgarbateLLo

A che modelli Lexus ti riferisci nello specifico?

Andrea Ghirondi

trovato! probabilmente è come c'è sui PDF il problema sono i diversi valori mancanti o discordanti, perchè la mostrano con 140 cv ma non ha quel numero, sul sito ufficiale è riportato averne 129 e sicuramente è omologata tale, inoltre non c'è neanche il peso a vuoto.

Fabrizio
Andrea Ghirondi

Puoi linkare che fatico a trovare info e sicuramente li ce ne sono di piu

Giulk since 71'

Fai come ti pare ma non venire a fare confronti tra nuovo e usato che ha poco senso

Paolo C.

Mini, quella del ‘65?

Paolo C.

Bmw serie 1 semestrale con meno di 10k kilometri. Ti lascio pure sto c3ss0

Paolo C.

Ma perché questa macchina diventa sempre più brutta ad ogni nuova versione?

Fabrizio
eidolon

Concordo. La leggerezza è fondamentale.

Denis Bertero

Tutti quelli che rullano la Swift sport 140hp, trovano circa 155cv. Cerca su YouTube e nei forum. Quei 140cv promessi in realtà sono il 10% in più. Inoltre con la rimappatura se ne guadagnano altri 25 o 30, senza altre modifiche. È un petardo. Da rimappata corre come una golf GTI fino ai 160 all'ora.

Andrea Ghirondi

ma dove hai letto lo 0-100 che non c'è scritto in nessuna testata giornalistica?

Felipo

Dipende sempre dal punto di partenza. Il 15% in meno di 9L/100km sono niente. il 15% in meno di 3L/100km un miracolo :D

Felipo

Ioniq (HEV o PHEV se puoi ricaricare) usata, so che è grande rispetto al segmento che vorresti ma non c'è molta altra scelta
Ha un cx basso che la fa rendere molto bene a queste velocità.

Sopra i 110kmh meglio un diesel.

Le mild hybrid sono una presa per i fondelli

teo
Felipo

Ti meriti la panda, non c'è altro da dire

teo

C'è poco da capire ... Un motore fatto bene con la manutenzione ordinaria deve fare 300k km .... Se è di grossa cilindrata il doppio ... Ma se per voi 120k km sono un fatto eccezionale allora siete voi che non capite come si fanno motori eh

Giulk since 71'

Articolo 13 :

Lo sforzo di riduzione di CO2 è ripartito tra i costruttori in base alla massa media del parco veicoli nell'arco di un dato periodo.

Mark984

Cosa c'entra il peso con le normative?

tulipanonero1990

Durano, lo hanno già dimostrato sul campo quanto sono affidabili i loro motori. Forse quello che non consideri è che la metallurgia negli ultimi 20 anni si è evoluta di pari passo, quindi i materiali, le leghe impiegate, così come anche le saldature sono ben diverse nel 2020 rispetto al 2000.

Andre

Sicuro? è una mild hybrid quindi non va solo con l'elettrico, il motore elettrico serve solo ad abbassare un po' le emissioni e a dare più reattività dai bassi regimi

Aster

Dietro si vede il differenziale https://uploads.disquscdn.c...

Aster

Cosa intendi tu per awd?! Perché Suzuki swift e da anni awd una versione

Massi l'alpaca

Ho visto 1.0 ecoboost (gen2) su fiesta con più di 185cv fare più di 100k km senza alcun problema e ancora girano.


100k km li ha fatti con quasi il doppio dei cavalli che ha di serie quell'auto, e ancora gira, ne ho viste con 120k km e 200cv.
Se vuoi capire capisci altrimenti non c'è da discutere. Buona serata.

Andrea

manco questa è awd!!" controllato sul sito, mi pareva strano....

Andrea

pensavo che la sport non lo fosse, ma solo la hybrid....che non era in allestimento sport, fino ad ora.

teo

Vero per il metodo usato per calcolarlo che è lontanissimo dalla realtà

teo

Ma un motore 100k km lo deve fare di base ... Non è un plus fare 100k è il minimo indispensabile per essere chiamato motore

teo

Premi a parte che son tutte marchette ... Ma un 1.0 con 155 CV che spinge un auto pesante può essere sensato ?? Può durare nel tempo ?? Sono progetti pensati SOLO per stare dentro le normative di emissioni altrimenti nessun costruttore sano di mente farebbe un 1.0 spinto su un suv

teo

È il momento peggiore per cambiare auto, anche io dovrei cambiare un'auto a casa Diesel ... C'è da dire che i 21 linfainsolo con un diesel. La solitudine migliore oggi mi pare il metano o GPL ... Sì risparma e pare che siano quelle meno tartassate per le emissioni

Gianluca Dal Santo

Ho la Prima originale, sono un fanboy.

Snapdragon

Ah mi sembrava strano! In effetti non ho idea di quante GPL stiano vendendo ma l' hanno reintrodotta alla vendita con il 1.1 solo qualche mese fa se non erro, quindi non conosco molto a riguardo...
Però preferisco la Clio come linea e contenuti tech, anche il motore sembra più "studiato"

teo

Distribuzione e pompa dell' acqua ?? Fatti o da fare ??

tulipanonero1990

Engine of the year per non so quanti anni di fila. Affidabile, silenzioso, coppia da vendere e consumi contenuti. Cosa altro vuoi chiedere ad un 1000 di cilindrata?

tulipanonero1990

Io parlo della variante GPL. Ford è messa benissimo, tranne appunto che sulle conversioni a gas che vende solo in Italia.

dinamite2
dinamite2

Capolavoro di motore perche? In cosa eccelle?

Giulk since 71'

E lo so benissimo, in Suzuki poi hanno grossi problemi con le normative europee per via del peso non elevato dei loro veicoli, anche le Jinny arrivano con il contagocce

Auto

Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa

Auto

Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video

Accessori

Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video

HDBlog.it

USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10