Subaru Impreza, con il restyling arriva anche l'ibrido

10 Febbraio 2020 18

Subaru ha presentato in Europa la quinta generazione della sua Impreza durante l'annuale Snow Drive Event in Scandinavia. Il debutto del modello restyling in Italia è previsto per il mese di maggio. Per uno dei modelli più importanti del costruttore giapponese, 2,9 milioni di unità vendute in tutto il mondo, è arrivato il momento di puntare sulla motorizzazione ibrida, con un'unità già comunque vista su altri modelli del marchio.

MOTORE IBRIDO

L'unità scelta è l'e-Boxer, già vista, per esempio, sulla Subaru XV (QUI la nostra prova su strada). Trattasi di un powertrain composto da un 4 cilindri orizzontali contrapposti da 2,0 litri abbinato ad un piccolo motore elettrico da 16,7 CV di potenza e 66 Nm di coppia. La piccola unità a batteria permette di raggiungere una velocità massima di 40 Km/h in modalità solamente elettrica, garantendo, allo stesso tempo, una percorrenza di 1,6 Km.

Ovviamente, il senso di questa motorizzazione ibrida è quello di migliorare l'efficienza del 4 cilindri per diminuire i consumi e le emissioni inquinanti. Nell'ambito urbano, dove il powertrain offre il meglio, è possibile tagliare i consumi di un 10% rispetto all'unità solamente a benzina di 2 litri. Il motore a benzina può contare, invece, su 150 CV. 3 sono le modalità di guida: Engine driving, EV driving e Motor Assist driving.

Inoltre, è presente il sistema SI-DRIVE che permette di scegliere i settaggi Intelligent e Sport che vanno a cambiare il comportamento dell'auto su strada.

NUOVI SISTEMI ADAS

La nuova Subaru Impreza offre tanta sicurezza in più grazie all'adozione di nuovi sistemi ADAS. Per esempio, è presente il sistema di assistenza alla guida EyeSight di serie su tutti gli allestimenti. Tra i pacchetti aggiuntivi si menzionano il Subaru Rear Vehicle Detection (Blind-Spot Detection, Lane Change Assist e Rear Cross Traffic Alert), il Reverse Automatic Braking e il Front View Monitor. L'auto è stata progettata per offrire un livello ideale di visibilità a 360 gradi. I punti ciechi, dunque, sono stati ridotti al minimo.

I tecnici giapponesi, intervenendo sul telaio, sono riusciti a migliorare l'efficienza di assorbimento dell'energia del 40%.

PICCOLI RITOCCHI AL DESIGN

La nuova Subaru Impreza non è stata stravolta a livello di design. I ritocchi sono visibili a livello del paraurti anteriore con un look della griglia pensato per conferire più sportività. Nuovi sono pure i fari anteriori a LED che offrono un design che conferisce maggiore sportività. Lievi ritocchi anche per le luci posteriori. Ad impreziosire il tutto i nuovi cerchi in lega da 17 pollici.

Al momento, Subaru non ha voluto condividere dettagli per quanto riguarda le complete specifiche della nuova Impreza, sopratutto per quanto concerne i consumi e i prezzi. Probabilmente, arriveranno più avanti con l'avvicinarsi del momento dell'arrivo nei concessionari previsto, come detto, per il prossimo mese di maggio.


18

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Vetro

:-D :-D :-D

Liam G.

Condivido ogni parola! Premetto che abito in alta montagna (oltre 1400 metri) e la neve ed il ghiaccio non ci mancano di certo. Mio zio ha una Subaru Outback con ormai oltre 300.000 km e ti assicuro che dove è arrivato con quella macchina neppure i fuoristrada propriamente detti sono arrivati! Subaru ha una motricità eccezionale sulla neve ed una tenuta di strada in condizioni proibitive assurda! Ecco, come hai detto giustamente tu non è un’auto da fighetti (diciamo che non è esteticamente accattivante) ma è un’auto di sostanza.

Ho_parlato!

una presa d'aria finta, le minigonne e un alettone e vendevano di più...

Come si fa a scambiarla per una Suzuki?

FRANCO De MARCHI

Subaru è un marchio diverso da tutti gli altri. Invece della forma previlegia i contenuti tecnici e di guida sicura in tutte le condizioni: tenuta di strada eccezionale che nessun altro ha, motore a cilindri contrapposti, ecc. Se si vuole comprare un modello figo no Subaru, se invece si vuole una vettura di sicuro affidamento Subaru tutta la vita !!!

Tex

La vado identica al modello che possiedo, quello del 2018.
Dire che è un auto affidabile è scontato e sicuro.. Felice possessore di un 2.0 awd
Che sappia io non fanno più diesel da un pezzo le subaru (almeno in Svizzera dove risiedo) ibrida? Mah, vorrei provarla...
Cmq leggendo l'articolo ho capito che hanno solo messo un mild hybrid.. Che sinceramente detto per come uso io l'auto non sarebbe malaccio.

MatitaNera

Ecco.

Vetro

Ma ciò che ha reso "mitico" il design Subaru sono le vittorie nei rally, le prestazioni e l'affidabilità dei modelli, non lo stile in sé, che è sempre stato banalotto se non già obsoleto. Lo dico da ex (che nostalgia...) possessore di una Impreza 2006, che le persone poco competenti scambiavano regolarmente per una macchina coreana...

Ho_parlato!

non è brutta, ma NON è una IMPREZA...

momentarybliss

Infatti, è incredibile come con l'andare del tempo Subaru sia riuscita a distruggere un design mitico

GinoGinoPilotino

Ma è un Opel Astra ! Di qualche anno fa !!!

Vetro

Ovviamente no, nessuna parentela. La Subaru sta gradualmente adottando un'unica piattaforma modulare per tutti i suoi modelli, messa a punto in funzione della sua particolare impostazione meccanica e per questo non imparentata con nessuno.
Il fatto che possa assomigliare ad atri modelli, in questo caso una Ford, è solo indice della scarsa fantasia del reparto stilistico della Subaru, cosa che peraltro non interessa più di tanto ai suoi appassionati.

Avrebbe avuto più senso presentare una "Legacy" a questo punto...

Demetrio Marrara

Le Subaru Impreza sono finite nel 2007.

dannyD

Si confermo... una delle più anonime degli ultimi anni.

Aster

c'era una volta.

Giampaolo Righetti

E' un pò che sono fuori dal giro delle notizie auto quindi magari dirò una ovvietà ma, è uguale alla Focus, stessa piattaforma? Il taglio laterale è lo stesso, come molto simili sono i cofani anteriori e le luci posteriori. Il giro porta poi sembra il medesimo.

MatitaNera

Mamma mia che auto anonima...

Auto

Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa

Auto

Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video

Accessori

Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video

HDBlog.it

USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10