Subaru WRX, debutta la quinta generazione: le novità
Affinamenti al design e diverse novità tecniche per il nuovo modello.

Subaru ha portato al debutto la quinta generazione della WRX, un modello che punta a voler far divertire ancora molto le persone grazie a prestazioni elevate e ad un grande piacere di guida. Nonostante all'apparenza le novità possano non sembra molte, in realtà il costruttore ha introdotto diverse modifiche alla sua vettura. Sul mercato americano la nuova Subaru WRX arriverà nel corso del 2022. Nulla è stato detto, per il momento, sull'eventuale debutto europeo. Vediamo le principali novità.
DESIGN ED INTERNI
Nuova Subaru WRX misura 4.668 mm lunghezza x 1.826 mm larghezza x 1.468 mm altezza, con un passo di 2.672 mm. L'auto poggia sulla piattaforma Subaru Gobal Platform e può disporre di un telaio più rigido (+28% di rigidità torsionale). Il design non è stato stravolto ma affinato in diversi punti per rendere il look più aggressivo. Nuovi sono i gruppi ottici a LED frontali. La griglia è, adesso, più grande. Sempre presente la grande presa d'aria del motore sul cofano. Rivisti pure i gruppi ottici posteriori che presentano un nuovo disegno.
Tra le novità del nuovo modello anche il debutto dell'allestimento GT che porta in dote gli ammortizzatori a controllo elettronico, ulteriori modalità di guida, i sedili Recaro con regolazione elettrica e cerchi in lega grigio opaco da 18 pollici con pneumatici da 245/40. Gli altri modelli possono disporre di cerchi da 17 o da 18 pollici.
Maggiori novità si possono notare a livello degli interni che sono stati rivisti quasi completamente. Adesso, la plancia della nuova WRX 2022 ospita il nuovo sistema infotainment Starlink Multimedia Plus dotato di un ampio schermo verticale da 11,6 pollici. Presenti, ovviamente, i supporti ad Apple CarPlay e ad Android Auto. La strumentazione, invece, è "classica". A disposizione anche l'impianto audio Harman Kardon a 11 altoparlanti.
MOTORE E SICUREZZA
La quinta generazione della Subaru WRX dispone di un motore 4 cilindri boxer di 2,4 litri di cilindrata turbo da 275 CV (202 kW) e 350 Nm di coppia da 2.000-5.200 giri/min. Le prestazioni non sono state, per il momento, comunicate. Il propulsore può essere abbinato ad un cambio manuale a 6 rapporti o alla trasmissione automatica chiamata Subaru Performance Transmission che offre cambi marcia più rapidi del 50% rispetto a prima. La trazione è integrale con Active Torque Vectoring.
Sul fronte della sicurezza, il nuovo modello di casa Subaru dispone del pacchetto EyeSight Driver Assist che dispone di diversi ADAS tra cui il cruise control adattivo, il mantenimento di corsia e la frenata automatica d'emergenza.