Cerca

Stellantis estende la collaborazione con Mistral AI per integrare l’AI generativa in ogni attività

Rinnovato l’accordo con Mistral AI per diffondere l’IA in tutte le funzioni aziendali.

Stellantis estende la collaborazione con Mistral AI per integrare l’AI generativa in ogni attività
Vai ai commenti
Daniele Di Geronimo
Daniele Di Geronimo
Pubblicato il 1 ott 2025

In occasione dell’Italian Tech Week, Stellantis e Mistral AI hanno (la startup francese che ha come obiettivo quello di rendere l’IA più accessibile e flessibile) annunciato l’inizio di una nuova fase della loro collaborazione. Dopo circa 18 mesi di progetti pilota, le due aziende vogliono estendere l’utilizzo dell’intelligenza artificiale, integrando i modelli generativi in tutti i processi principali, compresa l’organizzazione interna del gruppo automobilistico.

Come Stellantis integrerà l’IA

Con questa collaborazione Stellantis vuole portare l’intelligenza artificiale nelle attività quotidiane rendendola una risorsa strutturale e trasversale. Le applicazioni spaziano dalla progettazione ai flussi di lavoro interni, fino ai servizi rivolti al cliente, a partire dalla vendita e dal post-vendita. L’adozione dell’IA ha già portato diversi risultati, tra cui lo sviluppo di assistenti digitali di nuova generazione a bordo dei veicoli e l’automazione di processi tecnici e ingegneristici.

Per rendere operativa questa strategia, Stellantis e Mistral AI hanno annunciato la nascita di due nuove piattaforme. La prima è l’Innovation Lab, un laboratorio dedicato allo sviluppo congiunto di soluzioni basate su intelligenza artificiale, con particolare attenzione ai servizi commerciali e all’assistenza post-vendita. La seconda è la Transformation Academy, un centro interno per formare i dipendenti e facilitare il passaggio dalle sperimentazioni ai progetti su larga scala. Entrambe le strutture avranno il compito di diffondere le competenze e accelerare l’adozione dell’intelligenza artificiale in ogni funzione aziendale.

I nuovi strumenti saranno messi a disposizione dei team di vendita per fornire informazioni puntuali e personalizzate, migliorando l’interazione con il cliente e supportando decisioni più efficaci. Allo stesso tempo, Stellantis punta a ottimizzare i processi aziendali attraverso l’analisi dei dati e il feedback continuo, con l’obiettivo di aumentare l’efficienza, migliorare la qualità dei prodotti e ridurre i tempi di sviluppo.

Secondo i vertici di Stellantis, la collaborazione rappresenta un vantaggio competitivo nel lungo periodo, capace di consolidare la leadership del gruppo nella transizione verso la mobilità intelligente. L’intelligenza artificiale non viene più considerata una funzione a sé stante, ma una competenza trasversale che può generare valore lungo tutta la catena industriale, dalla progettazione all’assistenza.

Da questo punto di vista l’intero mondo automotive (come del resto anche altri settori industriali) si sta orientando verso l’integrazione dell’intelligenza artificiale. Una tecnologia che diventerà sempre più diffusa e indispensabile anche e soprattutto a livello industriale. Ne sono alcuni esempi i recenti annunci di Volkswagen e AWS per la produzione dei veicoli, Porsche per aumentare l’efficienza delle batterie delle auto elettriche e Geely e DeepSeek per migliorare i sistemi di guida intelligente.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento