Stellantis punta su guida autonoma e robotaxi: accordo con NVIDIA, Uber e Foxconn
Uber ha in programma di lanciare i veicoli autonomi di Stellantis in alcune città selezionate nel mondo; produzione dal 2028
Stellantis accelera sulla guida autonoma e scommette in un futuro dove sulle strade i servizi di trasporto saranno offerti dai robotaxi. Dopo aver stretto una collaborazione con Pony.ai per accelerare lo sviluppo e la diffusione di questi mezzi di trasporto a guida autonoma in Europa, Stellantis ha adesso annunciato una nuova partnership con NVIDIA, Uber e Foxconn. L’obiettivo? Esplorare lo sviluppo e la futura implementazione di veicoli autonomi di Livello 4 (qui spieghiamo i diversi Livelli della guida autonoma) per i servizi di robotaxi in tutto il mondo.
VERSO UNA NUOVA ERA DELLA MOBILITÀ
Grazie a queste partnership, Stellantis vuole svolgere un ruolo di rilievo nella nuova era della mobilità. Più nello specifico, queste aziende uniranno le forze, sfruttando i rispettivi punti di forza, come l’esperienza globale di Stellantis nell’ingegneria e nella produzione di veicoli, il software di guida autonoma e l’intelligenza artificiale di NVIDIA, le competenze di Foxconn nell’elettronica e nell’integrazione di sistemi, insieme alla leadership di Uber nelle operazioni di ride-hailing. Il tutto per esplorare una nuova generazione di veicoli autonomi di Livello 4.
NUOVI VEICOLI A GUIDA AUTONOMA
La collaborazione tra queste aziende si baserà sulle piattaforme AV-Ready di Stellantis, in particolare la K0 per i van di medie dimensioni e la STLA Small, gestite dall’architettura per veicoli autonomi NVIDIA DRIVE AGX Hyperion 10, che integra il sistema operativo NVIDIA DriveOS, certificato per la sicurezza, e la suite completa di software NVIDIA DRIVE AV, sviluppata appositamente per supportare il Livello 4 di guida autonoma. Ci sono anche specifici obiettivi temporali. Infatti, Uber ha in programma di lanciare i veicoli autonomi di Stellantis in alcune città selezionate nel mondo, iniziando con 5.000 unità e con le prime attività operative negli Stati Uniti. La produzione dovrebbe iniziare nel 2028. In sintesi, questi saranno i ruoli/attività di Stellantis, NVIDIA, Uber e Foxconn in questo ambizioso progetto.
-
Stellantis progetterà, realizzerà e produrrà veicoli autonomi basati sulle sue piattaforme AV-Ready, K0 per LCV e STLA Small, integrando il software NVIDIA DRIVE AV per abilitare funzionalità senza conducente di Livello 4.
-
NVIDIA fornirà il software NVIDIA DRIVE AV, con incluse le funzionalità L4 Parking e L4 Driving basate sull’architettura NVIDIA DRIVE AGX Hyperion 10.
-
Foxconn collaborerà con Stellantis per l’integrazione di hardware e sistemi.
-
Uber gestirà i servizi di robotaxi, ampliando la sua flotta con veicoli prodotti da Stellantis che integrano il software NVIDIA DRIVE AV.