SsangYong Tivoli 1.2, ora con il nuovo motore tre cilindri benzina da 128 CV
SsangYong Tivoli G1.2T è la nuova motorizzazione, solo 2WD, con il tre cilindri turbo benzina

Nuovo SsangYong Tivoli, o meglio nuova motorizzazione. Aggiornato nel 2019, il crossover compatto torna all'attacco del segmento dei B SUV e si presenta con una conferenza stampa virtuale.
SSANGYONG TIVOLI G1.2T
La novità principale è il motore, un 3 cilindri turbo benzina da 1.2 litri, unità Euro 6D-Temp da 128 CV a 5.000 giri con 230 Nm di coppia massima erogata tra i 1.750 e i 3.500 giri. Il cambio è un manuale a sei rapporti e le prestazioni parlano di 10,59 secondi per lo 0-100 km/h con emissioni di CO2 di 153 grammi al chilometro. I consumi del nuovo Tivoli con il tre cilindri 1.2 sono dichiarati nel ciclo WLTP: 7,2 litri ogni 100 km nel combinato (135 grammi NEDC correlato WLTP per i calcoli sull'Ecotassa).
La gamma propone anche la versione da 1.5 GDi (Turbo benzina da 163 CV e 280 Nm disponibili da 1.500 a 4.000 giri) da 22.500€ e il diesel, e-XDi 1.6 da 136 CV con 324 Nm di coppia massima tra 1.500 a 2.500 giri (da 24.300€) e cambio automatico AISIN a 6 rapporti optional. La versione GPL basata sul benzina 1.5 costa 24.300€.
DIMENSIONI
SsangYong Tivoli si presenta con dimensioni di 4.225 mm lunghezza x 1.810 mm larghezza x 1.613 mm altezza e un passo di 2,6 metri.I sedili posteriori sono reclinabili con un angolo di 32,5° e tra le funzionalità dedicate al comfort è previsto il riscaldamento per quelli anteriori.
Gli angoli tipici del fuoristrada, sebbene di vero fuoristrada non si possa parlare, sono rispettivamente di 17,5° (angolo d'attacco), 27,5° angolo di uscita e 17° (angolo di dosso, con una luce da terra di 17,8 cm per i motori benzina e 15,6 cm per il diesel. Nel caso del diesel gli angoli sono di 18, 27 e 14° rispettivamente.
Peso di 1.745 kg per il benzina 1.2, 1.850 per il benzina 1.5 e 1.960 per il diesel (pesi minimi delle versioni 2WD con cambio manuale.
ADAS E INFOTAINMENT
Ricca la dotazione di ADAS e di tecnologia, a partire dalla frenata automatica d'emergenza per proseguire con monitoraggio e mantenimento della corsia, abbaglianti automatici, riconoscimento dei segnali stradali, monitoraggio attenzione del conducente e lettura segnali stradali. Quanto sopra riguarda la dotazione di serie ma, attingendo tra gli optional, si possono avere anche il monitoraggio angolo cieco, traffico in retromarcia e traffico agli incroci.
All'interno dell'abitacolo troviamo uno schermo da 10.25 pollici per la strumentazione digitale e uno da 9" per il navigatore/infotainment. La navigazione può essere visualizzata anche sul display del conducente con funzionalità di Smart Mirroring e l'auto supporta Android Auto, Apple CarPlay oltre ad avere bluetooth e retrocamera.
Pur restando nel segmento dei crossover compatti, Tivoli è disponibile con la trazione integrale attiva, un AWD che viaggia a due ruote motrici in condizioni ideali ma permette di distribuire la coppia 50:50 fra anteriore e posteriore con la modalità 4WD LOCK. Disponibile anche la 4WD automatica. Da notare che la versione a quattro ruote motrici non è disponibile per Tivoli 1.2 GDi ma solo per il benzina più potente e il diesel.
Tre le modalità di guida: Eco, Power e Winter che parte in seconda marcia in situazioni di scarsa aderenza e ottimizza i parametri dell'auto.
PREZZO, CONFIGURATORE E PIANI FUTURI
Riguardo gli sviluppi futuri, SsangYong ha annunciato anche di avere in programma sia l'arrivo di un cambio DCT doppia frizione, sia lo sviluppo di una versione mild-hybrid. Il produttore ha poi confermato che la strategia del marchio punta molto sull'Europa, considerato un mercato importante e per il quale l'obiettivo è di aumentare la base di clienti sfruttando i prossimi modelli in futuro.
Nel 2022 il produttore lancerà un C SUV e dal 2021 in poi arriveranno tutta una serie di auto elettriche, incluso Korando elettrico da 450 km di autonomia dichiarata (entro prima metà del 2021), un pick-up previsto per il 2023 e un modello inedito nel 2024.
SsangYong Tivoli è disponibile in Italia con un listino a partire da 21.000€ (prezzo di listino, chiavi in mano inclusa messa in strada) e con un'offerta lancio che lo posiziona a 17.000€. Il listino di Tivoli è molto semplice perché i pacchetti opzionali Comfort e Style, e il cambio automatico e la trazione integrale, costano ognuno 1.800€. Su Tivoli 1.2, però, l'unico di questi pacchetti disponibili è il Comfort Pack, escludendo la strumentazione digitale che fa parte di Style Pack.
Comfort Pack include volante in pelle riscaldabile, sedili anteriori riscaldabili, retrovisori elettrici riscaldabili, keyless, clima automatico bizona, infotainment con schermo da 8", Apple CarPlay, Android Auto e retrocamera
SsangYong ha annunciato che sta lavorando ad un finanziamento da 48 mensilità alle seguenti condizioni (ancora da confermare): prima rata a gennaio 2021, anticipo Zero, credito protetto e assicurazione Furto/Incendio inclusa. Le condizioni dell'offerta a rate per Tivoli saranno comunicate nei prossimi giorni.