Cerca

Honda e Sony presentano al CES 2023 il marchio auto "AFEELA" e un nuovo concept

I preordini del modello di serie partiranno nel 2025

Honda e Sony presentano al CES 2023 il marchio auto "AFEELA" e un nuovo concept
Vai ai commenti
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 5 gen 2023

Al CES 2023 di Las VegasSony Honda Mobility, la joint venture creata da Sony e Honda per andare a sviluppare e produrre auto elettriche, ha annunciato diverse novità del suo progetto. Innanzitutto, le vetture a batteria saranno commercializzate sotto il nuovo marchio "AFEELA".

Inoltre, è stato presentato un nuovo concept che è servito soprattutto per mostrare tutte le tecnologie che Sony Honda Mobility intende introdurre all'interno delle sue future auto. I preordini del primo modello dovrebbero partire nella prima metà del 2025, con le consegne per il mercato degli Stati Uniti che dovrebbero iniziare nella primavera del 2026. Successivamente, le auto della joint venture dovrebbero sbarcare anche sul mercato giapponese.

TANTA TECNOLOGIA

Il nuovo concept misura 4.895 mm lunghezza x 1.900 mm larghezza x 1.460 mm altezza, con un passo di 3.000 mm. Non sono state fornite specifiche sul powertrain. Dunque, non sappiamo nulla di preciso sui motori, sulla batteria e sull'autonomia. Possiamo solo provare ad ipotizzare che sia presente ancora il medesimo powertrain visto sui passati concept elettrici di Sony che era composto da due motori elettrici da 200 kW.

Ma, come accennato all'inizio, il nuovo prototipo serve soprattutto a mostrare le soluzioni tecnologiche di cui potranno disporre, in futuro, le vetture di serie della joint venture. Sul frontale è presente quella che viene chiamata "Media Bar" che permetterà di interagire con i pedoni attraverso delle animazioni. La plancia dell'abitacolo è "dominata" dalla presenza di ampi schermi. Agli estremi troviamo i display degli specchietti retrovisori digitali. Abbiamo poi gli ampi display della strumentazione e del sistema infotainment.

Il design dell'abitacolo è minimalista. Curiosità, il volante presenta una forma molto simile a quella del volante yoke delle Tesla Model S. Dietro, invece, i passeggeri potranno contare su due schermi da cui accedere ad una serie di funzioni legate all'intrattenimento. L'auto dispone anche di un ampio tetto panoramico che permette di accentuare la sensazione di spazio.

Lato intrattenimento, è stata menzionata una collaborazione con Epic Games. Dunque, in futuro attraverso il sistema infotainment si potrà anche giocare. Parlando di sistemi di assistenza alla guida, l'auto dispone di un totale di 45 sensori di vario tipo (esterni ed interni). A quanto pare, l'auto sarà offerta con un sistema di assistenza alla guida di Livello 2 ma l'obiettivo è di arrivare ad offrire il Livello 3. Per gestire tutte le funzioni legate all'intrattenimento, alla connettività e agli ADAS, saranno utilizzate le piattaforme Qualcomm Snapdragon Digital Chassis.

https://youtu.be/eyCi4CA8GTg

Sulla carta, tanta tecnologia interessante. Vedremo quello che poi sarà reso effettivamente disponibile sul primo modello a marchio AFEELA. Al debutto della vettura di serie manca ancora davvero molto tempo. Dunque, ci sarà modo di saperne molto di più.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento