Cerca

Smartphone al volante, in Australia l'occhio dell'IA sugli automobilisti distratti

In Australia telecamere dotate di intelligenza artificiale sono in grado di pizzicare gli automobilisti scorretti.

Smartphone al volante, in Australia l'occhio dell'IA sugli automobilisti distratti
Vai ai commenti 108
Antonio Monaco
Antonio Monaco
Pubblicato il 2 dic 2019

Lo smartphone alla guida è estremamente pericoloso, non solo per se stessi ma anche per le altre persone. Ne siamo consapevoli, ma nonostante ciò la maggior parte degli incidenti stradali continua ad avvenire proprio per questo tipo di distrazione. 

Ma lì dove l'intelligenza umana continua ad avere degli evidenti limiti (basta guardarsi intorno quando siamo fermi ad un semaforo), l'intelligenza artificiale potrebbe contribuire quanto meno a riconoscere più facilmente chi sta armeggiando con il suo dispositivo mentre sta guidando. In Australia, nello stato del Nuovo Galles del Sud, è stata avviata una sperimentazione tramite un sistema di telecamere bastate sull'IA, appositamente progettate per rilevare questo tipo di infrazioni.

Il dipartimento dei trasporti locale ha testato con successo questo sistema in due zone, e ora sta ampliando la copertura ad altre 45. Durante i test sono stati esaminate circa 8,5 milioni di automobili scoprendo che quasi 100.000 automobilisti stavano utilizzando i loro smartphone per scrivere messaggi di testo o per scorrere le timeline dei propri social. Alcuni avevano addirittura tolto entrambe le mani dal volante.

Il ministro dei trasporti del NSW ha voluto sottolineare che queste installazioni sono volute per cercare di salvare vite piuttosto che aumentare le entrate, e aumentando la copertura si vuole cercare di indurre gli automobilisti ad evitare di assumere comportamenti scorretti mentre guidano. Pena, ovviamente, una forte multa e la decurtazione di punti dalla patente.

In Italia, lo ricordiamo, in base all'articolo 173 del Codice della Strada, per chi viene scoperto al volante con il cellulare è prevista una multa da fino a 646 euro, la decurtazioni di 5 punti e la sospensione immediata della patente da uno a tre mesi che può salire fino a sei mesi se la violazione è reiterata. Il Nuovo Codice della Strada 2019 prevede un ulteriore inasprimento delle sanzioni.

Al momento, è previsto comunque un periodo di tolleranza iniziale di tre mesi durante il quale gli automobilisti rilevati dal sistema riceveranno solo un avvertimento. Successivamente, si passerà alle sanzioni. Nell'ambito di questo progetto, le autorità hanno in programma di ispezionare 135 milioni di veicoli entro il 2023.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento