
Auto 27 Ott
Novità per la gamma del nuovo SUV elettrico Skoda ENYAQ. Infatti, arriva a listino la variante ENYAQ 50 iV con batteria da 55 kWh. Inoltre, per le versioni 60 e 80 è disponibile l'allestimento Executive. Infine, per i clienti che cercano la sportività, debutta la ENYAQ Sportline iV. Vediamo tutti i dettagli.
Partiamo dalla ENYAQ 50 iV, la versione d'accesso della gamma del SUV elettrico di casa Skoda. Questo modello si caratterizza per la presenza di un singolo motore elettrico da 148 CV (109 kW) alimentato da una batteria da 55 kWh. La velocità massima è di 160 km/h, mentre per passare da 0 a 100 km/h servono 11,3 secondi. L'autonomia arriva sino a 361 km secondo il ciclo WLTP. La dotazione di serie prevede gruppi ottici anteriori e posteriori LED, sistema di avviamento senza chiave KESSY, climatizzatore automatico bi-zona e infotainment con schermo da 10 pollici (Apple Car Play ed Android Auto).
Tra gli ADAS troviamo il Lane Assistant per il mantenimento attivo della corsia di marcia, il regolatore di velocità, il Front Assistant con frenata automatica e il riconoscimento di biciclette e pedoni, oltre al sistema di chiamata automatica di emergenza. Parlando di prezzi, si parte da 35.950 euro. Il SUV, ovviamente, è compatibile con gli incentivi statali.
Per quanto riguarda, invece, Skoda ENYAQ 60 iV e ENYAQ 80 iV, arriva l'allestimento Executive pensato per i clienti Business. Troviamo dotazioni come la vernice metallizzata o perlata, il navigatore satellitare con servizi online inclusi per 3 anni, il volante riscaldabile con palette per la selezione dell’intensità della frenata rigenerativa e il selettore delle modalità di guida Drive Mode Select.
Sul fronte della sicurezza, di serie i sistemi Side Assistant per il monitoraggio attivo dell’angolo cieco, il Rear Traffic Alert con Exit Warning per il controllo della fase di retromarcia, la frenata automatica in caso di rischio di collisione e l'avviso di pericolo prima dell’apertura delle portiere, oltre all’Adaptive Cruise Control. Prezzi, rispettivamente, da 42.300 euro e 48.450 euro.
Infine, per i clienti "più sportivi" arriva la versione Sportline del SUV elettrico. Disponibile con batteria da 62 kWh e motore di 179 CV (132 kW) o 82 kWh e propulsore da 204 CV (150 kW), si riconosce per un allestimento che esalta l'estetica sportiva. Troviamo uno specifico pacchetto aerodinamico, cerchi in lega da 20 pollici color antracite, dettagli esterni in nero lucido, rivestimenti interni in Tecnofibra ArtVelours, sedili con appoggiatesta integrato e il volante sportivo.
Parte della dotazione di serie pure i gruppi ottici anteriori full LED Matrix, il phone box con sistema di ricarica wireless e il sistema di apertura e avviamento senza chiave KESSY Full. A migliorare la dinamica di guida l’assetto sportivo ribassato, con molle e ammortizzatori a taratura specifica insieme al sistema di sterzo progressivo. Prezzi di partenza, rispettivamente, di 44.550 euro e 50.350 euro.
Fiat 600, ecco la versione ibrida: motori e prezzi
Peugeot E-3008 ufficiale, il SUV elettrico da 700km di autonomia arriva a febbraio 2024
Volkswagen Passat, nuova con ibrido Plug-in da 100 km, ma anche diesel | Video
Milano è la città italiana che ha incassato più multe nel 2022: 151 milioni di euro
Commenti
Prime enyaq 80 immatricolate in Norvegia.
A maggio anche in Italia.