Skoda, al lavoro sulla rivale della KIA EV9: il maxi SUV elettrico è stato spiato al Nürburgring
Skoda sta lavorando su di un nuovo SUV elettrico; arriverà il prossimo anno e sarà in grado di offrire spazio per 7 passeggeri

Skoda continua a lavorare sullo sviluppo del suo nuovo maxi SUV elettrico a 7 posti che debutterà nel 2026. Una volta in commercio andrà a confrontarsi direttamente con modelli del calibro della KIA EV9 e della Hyundai IONIQ 9. Un nuovo muletto di questo modello è stato intercettato sul circuito del Nürburgring, luogo ideale per mettere alla frusta la meccanica delle nuove auto e mettere a punto l’assetto. Le nuove foto spia permettono di farsi un’idea migliore di quello che sta arrivando, sebbene la vettura appia ovviamente ancora camuffata con pellicole e qualche elemento posticcio.
AVANTI CON LO SVILUPPO: COSA SAPPIAMO?
Il nuovo modello avrà una lunghezza di circa 4,9 metri e deriva strettamente dal concept Skoda Vision 7S presentato nel 2022. Maxi SUV che adotterà il nuovo linguaggio di design Modern Solid che vediamo applicato sui più recenti modelli della casa automobilistica. Grazie alle sue dimensioni generose, come accennato all’inizio, il SUV sarà in grado di poter ospitare a bordo fino a 7 passeggeri. Il nome ufficiale? Ancora non lo conosciamo ma in passato la casa automobilistica aveva identificato questo modello semplicemente come “Skoda Space". Da quello che si riesce ad intravedere, la caratteristica distintiva del nuovo SUV sarà probabilmente la nuova “Tech Deck Face“, rivisitazione della classica calandra Skoda, già vista sulla Elroq e sul restyling della Enyaq. Il frontale si caratterizzerà per la presenza di fari allungati dalle forme sottili, per una nuova mascherina chiusa vista l’assenza del motore endotermico e per un paraurti con un’ampia presa d’aria centrale.
La linea del tetto termina con uno spoiler. I gruppi ottici posteriori, invece, dovrebbero presentare uno sviluppo orizzontale. Il nuovo maxi SUV elettrico Skoda poggerà sulla piattaforma MEB del Gruppo Volkswagen. Anzi, viste le ultime novità, è probabile che adotti l’evoluzione di tale piattaforma e cioè la MEB+. Per quanto riguarda i powertrain, al momento non ci sono informazioni ufficiali. Possiamo comunque immaginare che questo modello sarà proposto in diverse versioni con potenze e autonomie differenti. In ogni caso, il concept che comunque ricordiamo ancora risale al 2022, era stato presentato con una batteria da 89 kWh per un’autonomia di 600 km. Non rimane che attendere novità sullo sviluppo e sull’arrivo di questo nuovo modello.
-
Fonte:
- Fonte