Singer porta a Goodwood due Porsche 911 Carrera Coupé da 420 CV
Solo 100 esemplari di due restomod tra storia, lusso e artigianalità.

Al Goodwood Festival of Speed 2025, Singer Vehicle Design ha celebrato dieci anni di partecipazione alla prestigiosa manifestazione britannica, confermandosi come uno dei nomi più rispettati nel mondo dei restomod di lusso. Nell’edizione di quest’anno, la casa californiana ha portato due esemplari esclusivi della Porsche 911 Carrera Coupé reinterpretati secondo la propria filosofia. Uno dei due esemplari realizzati da Singer è stato protagonista della celebre salita del Goodwood Hillclimb e la partecipazione alla manifestazione è stata anche l’occasione per celebrare il traguardo delle 500 vetture consegnate dal 2009 a oggi, tra modelli Classic, Classic Turbo e DLS.
Caratteristiche e prestazioni
La base tecnica delle due Porsche 911 Carrera Coupé realizzate da Singer resta la 911 (964), completamente smontata, rinforzata e trasformata attraverso una meticolosa lavorazione artigianale e un progetto tecnico che coinvolge diversi partner. Il telaio in acciaio, una volta smontato, viene sottoposto a un’accurata ispezione prima di essere rinforzato con tecnologie sviluppate in collaborazione con Red Bull Advanced Technologies, migliorandone la rigidità per ospitare un motore ancora più evoluto.
Il nuovo sei cilindri boxer aspirato da 4,0 litri, nato dalla collaborazione con Cosworth, rappresenta un salto tecnico anche rispetto ai precedenti progetti della stessa Singer. Per la prima volta, infatti, un modello del marchio californiano introduce la fasatura variabile delle valvole e testate raffreddate a liquido abbinate a cilindri raffreddati ad aria. Il sistema di raffreddamento è supportato da una ventola elettrica, eredità dello studio DLS Turbo, ed è abbinato a uno scarico in titanio che amplifica il sound del motore, capace di superare gli 8.000 giri al minuto ed erogare 420 CV. Il tutto è accompagnato da un cambio manuale a sei rapporti, che può essere configurato con un meccanismo a vista, valorizzando ulteriormente la precisione meccanica dell’insieme.
Interni e dotazioni
Gli interni sono il frutto di 400 ore di lavoro per ogni vettura con cuciture eseguite a mano e superfici levigate e rifinite con bordi bruniti e verniciati a pennello. Due gli esemplari realizzati: il primo in tinta Celeste Passalacqua, con inserti in velluto corduroy Mars Pink, il secondo in Giallo Segnale con un particolare tessuto Interferenza nero. Tra gli elementi più distintivi della dotazione di bordo troviamo figurano i cerchi center-lock da 18”, l’impianto frenante carboceramico, l’impianto per l’aria condizionata e la possibilità di scegliere tra sedili sportivi o ultraleggeri pensati per l’uso in pista.
[FONTE]