
25 Gennaio 2023
SEAT MÓ 50 è un nuovo scooter elettrico pensato espressamente per l'utilizzo in ambito urbano. Questo nuovo scooter va ad affiancare i modelli SEAT MÓ 125 e SEAT MÓ 125 Performance che già conosciamo. Il nuovo SEAT MÓ 50 è pensato soprattutto per i giovani ed è equivalente ai classici scooter 50 cc endotermici. Il nuovo modello sarà lanciato nel primo trimestre del 2023. Per il momento non ci sono dettagli per il mercato italiano. I prezzi ancora non sono stati comunicati. Lo scooter elettrico sarà disponibile nei colori Barcelona Grey e Tarifa Blue.
Esteticamente, questo nuovo scooter elettrico è del tutto simile agli altri modelli della gamma SEAT MÓ (ricordiamo che questi scooter sono realizzati da Silence). Il suo motore elettrico dispone di una potenza continua di 4 kW (7,3 kW la potenza di picco). La velocità massima raggiunge i 45 km/h. SEAT dichiara che sono necessari 3,8 secondi per raggiungere la velocità di punta partendo da fermi.
Ad alimentare l'unità elettrica una batteria da 5,6 kWh che permette un'autonomia fino a 172 km utilizzando la modalità Eco. Si tratta di un dato molto interessante pensando che stiamo parlando di uno scooter specifico per un utilizzo prettamente in ambito urbano. E parlando di modalità di guida, oltre alla Eco, lo scooter offre le modalità City e Sport. Come in tutti gli scooter del marchio spagnolo, la batteria può essere rimossa per poter essere facilmente ricaricata a casa da una normale presa di corrente. Ottima soluzione nel caso non si disponga di una presa di corrente nel box di casa. Un pieno di energia richiede 6-8 ore.
Attraverso un'app per smartphone sarà possibile visualizzare alcune informazioni dello scooter come la sua posizione e l'autonomia residua. SEAT MÓ 50 dispone pure di due porte USB per poter ricaricare il proprio dispositivo mobile. Molto ampio il vano sotto la sella. SEAT fa sapere che è possibile collocare fino a due caschi. Lo scooter può contare pure sulla frenata rigenerativa. Lucas Casasnovas, responsabile di SEAT MÓ, ha dichiarato:
SEAT MÓ 50 porta la mobilità urbana elettrica ad una nuova generazione di motociclisti che godono della libertà di muoversi in città senza emissioni e senza rumore. SEAT MÓ 50 offre lo stesso piacere di guida della più potente versione SEAT MÓ 125, in un pacchetto più adatto ad un pubblico più giovane, senza compromessi in termini di qualità, capacità o connettività.
Libero e Virgilio giorni di fuoco, davvero gli S23 non sono già ufficiali? | HDrewind 50
Citroen C5 Aircross Plug-in Hybrid alla prova del pendolare: consumi e comfort
Cupra Born eBoost 231 CV: è lei l'elettrica più bella del reame VAG? Prova e video
Mild Hybrid, Full Hybrid e Plug-in Hybrid: le differenze spiegate bene!
Commenti
Di fatti ha ragione Giorgio.
Il 50ino va bene per le piccole città di provincia.
Nei grandi centri urbani è un mezzo anacronistico vista la grande presenza di viali dove si corre e pure parecchio.
Ah ok , sei giovane. Vabbè, ognuno ha le sue opinioni
Sai la differenza tra 104 e accompagno?
Sai la differenza tra 50ino e 125?
E io sto parlando con uno che non capisce.. hai bisogno di velocità? C’è il 125.. Giorgio parlava che il 50ino non va bene in città..cosa assurda perché c’è un determinato targhet di riferimento
Non so dove vivi ma mai visti i 70 in città
No a 55kmh di tachimetro non sono in multa.
In più ci sono viali con limite 70kmh.
Dove andare a 45kmh è pericolosissimo visto che tutte le auto ti superano.
Mah vabbe sto parlando con un ecofascista come al solito...
Non è bisogno di correre è avere velocità per togliersi da situazioni di impaccio.
Ho la patente da 19 anni
Scusa, una curiosità, quanti anni hai?
su questo concordo, quando è possibile ( dai 16 in su) almeno un 125, che secondo me basta e avanza se si fa solo città
Io penso reale, vivo a milano da 7 anni e giro in scooter da 2.
Impensabile per me andare in giro in 50cc tanto è vero che di 50 se ne vedono davvero pochi.
Il 125 è il minimo a milano se si vuole usare lo scooter come si deve ed avere un po’ di velocità di punta per fare qualche sorpasso fatto bene.
Altrimenti ti ritrovi ad essere superato ogni 5 minuti da tutti, che è la situazione di maggior rischio perché ti stringono o ancor peggio ti tagliano la strada.
Che checca
Lo vendono già da Mo?
È inciviltà, e soprattutto fastidio arrecato quando con i 2ruote si tenta di passare per forza tra le auto per guadagnare spazio quasi a sfiorare le auto, e chi è in auto di conseguenza o si sposta in continuazione per "farvi piacere", cosa snervante, oppure se ne sta e si deve arrischiare a vedere il 2ruote toccargli la carrozzeria.
Se sei in strada e non hai spazio te ne stai buono e aspetti.
Appena puoi passi.
quindi tu sei in cosa con lo scooter in città, aspetti la cosa e non superi nessuna auto?........Mi chiedo se hai mai avuto una moto in vita tua (non mi sembra inciviltà sai?)
Infatti, il ciclomotore non è mai stato pensato per essere guidato differentemente da un'auto con diritti di poter superare o tagliare il traffico a piacimento.
Sono le persone che adeguano a loro necessità l'uso di un mezzo che non potrebbe fare quello che si sostiene sia lecito.
Anche perché potrei allora arrogarmi il diritto di tagliare e zigzagare con la macchina mettendo in pericolo chi usa il ciclomotore, visto che possiamo farci le regole a nostro servizio
Giusto. Ma poi si puo comprare uno scooter senza un utilizzo preciso? Da città, da campagna, da mare, da autostrada....Esiste, si chiama scoooter a benzina da almeno 300cc. che palle!!!!!
ah si mi ricordo quando avevo 15 anni....si si.....andavo proprio a 45 km/h.....ahahahahahahahahahahahahahaha. Chi l'ha fatto ha avuto una brutta infanzia
"Auto o ciclomotori si presume debbano affrontare il traffico nello stesso modo, ovvero stando in fila e senza fare zigzag per arrivare in testa alla fila soprattutto a semaforo rosso"
Ma anche no, civiltà o non civiltà. Allora vado in macchina
ma dove che a milano sta un semaforo ogni 10 metri, ragazzi e su non dovete pensare a delle strade un piu a veloce percorrenza dovete pensare al reale centro città dove un cinquantino puo e deve andare.
che macho
Certo, e tu per natale impara a essere meno permaloso
Io non ho insultato nessuno e non mi sono lamentato di nulla, ho detto obiettivamente che hai scritto una c4g4t4, se scrivi su un blog pubblico devi accettare le critiche, evidentemente non sei abbastanza adulto da farlo, il nasconderti dietro ironia e faccine non cambia la situazione
Anche a me il mondo piacerebbe fosse perfetto, ma così non è
Sento di dissentire su questo, nel senso che non si dovrebbe poter andare quanto ci va secondo la nostra necessità o disponibilità di strada libera.
Ci sono dei limiti e vanno rispettati, che in alcuni casi questi siano troppo conservativi posso essere d'accordo ma non è ragione valida per astenersi dal rispettarli.
Il dubbio che ho su questi 50ini elettrici è che 172km di autonomia siano calcolati a una velocità e accelerazione tipo del 50%, quando in realta, data la poca potenza il gas è sempre al massimo. Un 125 elettrico in città magari lo usi davvero al 50% e di conseguenza l'autonomia dichiarata è più realistica. O sono timori infondati?
Non è ritenere o meno, sulle 2 ruote, salvo momenti di punta, si va di +
Ho risposto nel merito della velocità di 45 km/h ritenuta bassa, che io invece ritengo sufficiente per la maggior parte degli ambienti urbani.
Auto o ciclomotori si presume debbano affrontare il traffico nello stesso modo, ovvero stando in fila e senza fare zigzag per arrivare in testa alla fila soprattutto a semaforo rosso.
Quando si accetterà questo fatto come un gesto e modello di civiltà allora non sentirete più il bisogno di andare a 1000 km/h.
Ma qui si parlava di 2 ruote non di auto, ovvio che in auto in città si va decisamente più piano.
Ahimé la media reale della velocità nel traffico urbano, a seconda delle zone, spazia dai 30 ai 45 km/h.
Poi ci sono quelle situazioni in cui la strada si apre e allora schiacci e sei a 80-90-100 km/h in un attimo ma sono eccezioni e comunque non influenzano molto la media finale.
Se hai fretta tutto ti sembra lento, anche chi va a 70 km/h in macchina sulla sua corsia tranquillo e beato.
Dobbiamo disimparare ad avere fretta a tutti i costi e andare più piano, non dico necessariamente a 30 km/h, ma sarebbe già buono stare sotto i 60 km/h, consumiamo di meno, meno effetto tira e molla e tutto forse scorrerebbe più liscio.
Che tanto il semaforo successivo lo becchi comunque rosso quindi che te ne fai della velocità se poi devi inchiodare?
Agogno il futuro in cui le auto si dovranno muovere in modo del tutto autonomo per gli spostamenti casa-lavoro, mentre ti puoi godere un libro o un sonnellino.
No tu sei uno sbruffone cafone, che più parla più dimostra la sua idiozi4.
Sei una persona irresponsabile e pericolosa, basta saperlo. In città ci sono biciclette, bambini, strisce pedonali, anziani. Tutte persone che metti in pericolo e vantandotene pure "tanto non ti beccano mai".
E allora sei in multa.. bravo!
Mio percorso casa-lavoro-casa sono 30km circa che percorro a una velocità media di 34/35km/h
Si arriva lo stesso a destinazione, rispettando le regole e in sicurezza sia propria che degli altri
Io sono rilassatissimo, sei tu che scrivi c4g4t3 e poi ti nascondo dietro l'ironia
Si e non è mai successo che i 50ini facessero i 50, manco il Califfone di mia zia
Il codice della strada prevede da sempre il limite di 45kmh per i cinquantini a cui questo è equiparato.
Ci sono gli incentivi anche per quelli. Un mio amico ha preso il Niu mqi gt evo ad un ottimo prezzo.
Perfetto. Allora stai rilassato e basta.
Non mi risulta essere tuo zio
Rilassati zio.
non ci sono più i fermi , adesso usano le centraline.
Che ironia? Una c4zz4t4 rimane una c4zz4t4
Mò lo compro, te aspetta eh