
Auto 22 Feb
Seat ha annunciato che nel 2025 lancerà una citycar elettrica che sarà proposta ad un prezzo di 20-25 mila euro. Lo stabilimento in cui sarà prodotto questo modello sarà comunicato nei prossimi mesi. L'annuncio è stato dato direttamente dalla casa automobilistica durante la sua Annual Press Conference in cui ha presentato il piano Future Fast Forward, il cui obiettivo è guidare l’elettrificazione dell’industria automotive in Spagna.
Uno dei pilastri del piano è arrivare a produrre citycar elettriche all'interno del Paese a partire dal 2025. Il numero uno del marchio spagnolo, Wayne Griffiths, spiega:
Vogliamo produrre auto elettriche in Spagna a partire dal 2025. La nostra ambizione è produrre più di 500.000 auto elettriche urbane (citycar) all'anno a Martorell anche per il Gruppo Volkswagen, ma abbiamo bisogno di un chiaro impegno da parte della Commissione Europea. Il nostro piano è trasformare il nostro Technical Center, l'unico del suo genere nell'Europa meridionale e una risorsa essenziale per la ricerca e lo sviluppo. Crediamo che sia parte della nostra responsabilità elettrificare la Spagna. 70 anni fa, abbiamo messo questo Paese su ruote. Il nostro obiettivo, ora, è mettere la Spagna su veicoli elettrici.
Seat, dunque, non punta solo a lanciare una citycar elettrica ma pure a diventare uno dei baricentri del progetto di elettrificazione del Gruppo Volkswagen e ad elettrificare il Paese. Non si tratta di una novità in senso assoluto visto che se ne era già parlato ma, adesso, questi obiettivi per il Paese vengono inseriti all'interno di un progetto vero e proprio. Per riuscirci, però, serve l'aiuto della Commissione Europea, e nello specifico servono i fondi del Recovery Fund.
Abbiamo redatto il piano, abbiamo i partner giusti e siamo pronti a investire. Questo progetto vuole diventare il motore della trasformazione dell'industria automobilistica spagnola. Il sostegno del governo spagnolo e della Commissione UE a questo piano è necessario affinché il Gruppo Volkswagen possa prendere la decisione finale sulla sua esecuzione.
Il piano include la creazione di un ecosistema di veicoli elettrici, stimolando la domanda e sviluppando un'infrastruttura di ricarica pubblica. Inoltre, la strategia prevede anche la produzione di batterie per le auto. Il Future Fast Forward è visto da Seat pure come un'opportunità per generare nuovi posti di lavoro Tornando alla citycar elettrica, al momento non ci sono dettagli se non che dovrebbe poggiare sulla piattaforma MEB-Lite.
Durante la sua Annual Press Conference, Seat ha parlato anche dei piani elettrici di Cupra confermando che la Tavascan, il secondo modello 100% elettrico del marchio, arriverà nel corso del 2024. L'auto poggerà sempre sulla piattaforma modulare MEB del Gruppo Volkswagen. Nel 2022 Cupra sbarcherà anche sul mercato australiano. Tra le altre novità annunciate, l'arrivo nel 2021 delle versioni rinnovate dell'Ibiza e della Arona.
Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Commenti
Oggi è un po'come prendere un Samsung al Day One ... Sai che è sovrapprezzato di tanto.... Poi se sei un invasato lo prendi cmq e gli fai tutti gli elogi del caso (anche per giustificare la spesa enorme). Altrimenti aspetti che arrivi al suo prezzo ideale (ca. Un bel 40% in meno)
Calcolare il valore di un'auto è difficile perché bisogna tener conto di diversi punti di vista. Purtroppo negli ultimi 5/10 anni abbiamo visto i prezzi lievitare del 30% senza apparente motivo.
Le auto con margini gonfiati vuoi dire .... Stiamo dicendo la stessa cosa appunto le batterie le mettono su auto "nuove" per farle costare di più e fare più margini.
Non ci si può abituare ad avere auto elettriche economiche .. per ora
Non è questo... siccome le celle per costruire i pacchi batteria sono poche preferiscono usarle per auto con margini superiori.
Perché costano troppo poco e con l' elettrico ti devono inculcare il concetto che costano di più (e ti danno di meno)a sei greeeeeeennn
Per una city car da 25,k ??? Ceeeerto
....i primi a fare la fila in concessionaria....
Nell'ipotesi che VAG rimanesse l'unico costruttore.......comprerei un bel paio di scarpe nuove.....altro che fila!
Si ma il discorso è un altro, se i numeri si riferiscono alle consegne di auto vendute mesi fa non vuol dire che siano ancora ordinabili...
ma invece fare delle plug in? con un pò più di autonomia in elettrico e non devi stare con il cuore in gola se un giorno ti vuoi fare una gita fuori porta. Ma che prezzi..
con 4 e più anni di buco lasciati dall'uscita della Mii però....
Lo so tutti a dire così e poi tra 4 anni saranno i primi a fare la fila in concessionaria...
Non so in Germania, ma in Italia vengono conteggiate le immatricolazioni (immagino funzioni così anche in Germania).
In Italia gli incentivi non sono applicabili su auto già immatricolate, pertanto consegne e immatricolate più o meno corrispondono.
Sono conteggiate anche le auto aziendali o a noleggio.
Sicuro siano le vendite e non le consegne?
2025!!!!
Ancora 4 anni e già ne parlano.
A dire il vero hanno parlato della gemella ID1 l'anno scorso.....quindi rinnovano una fuffa già detta.....
In Germania credo siano ancora ordinabili, a febbraio la e Up è stata l’elettrica più venduta
https://uploads.disquscdn.c...
A febbraio il 9,4% delle auto vendute in Germania sono elettriche.
Solita fuffa... La citycar ce l'hanno già solo che non vogliono venderla per qualche motivo. Citygo, E-Up e Mii sono ottime auto ad un prezzo quasi stracciato. Rapporto qualità-prezzo-autonomia pazzesco e quindi non permettono più di ordinarle.