Seat Mii electric: uno sguardo da vicino alla tecnologia elettrica
Seat condivide qualche ulteriore dettaglio tecnico della sua citycar Mii electric per spiegare meglio ai clienti il funzionamento di un'auto elettrica.

Seat Mii electric è un'interessante citycar elettrica strettamente imparentata con la Volkswagen e-up! e la Skoda CITIGOe iV. Con il mercato che sembra muoversi sempre di più verso la mobilità elettrica, la casa spagnola ha voluto condividere quale dettaglio tecnico in più sul powertrain della sua piccola auto a batteria per spiegare meglio il suo funzionamento ai clienti. Quanto condiviso, in realtà, non è nulla di particolarmente nuovo ma con la mobilità elettrica che avanza, Seat vuole spiegare meglio ai suoi clienti come funzionano a grandi linee queste autovetture.
SEAT MII ELECTRIC
Il pacco batteria della Seat Mii electric si trova sotto l'abitacolo ed è stato progettato appositamente per non andare a rubare spazio interno. L'auto, infatti, non nasce come modello elettrico e quindi i tecnici hanno dovuto lavorare per inserire nel migliore dei modi batterie e motore elettrico. Parlando proprio del pacco batteria (ioni di litio), la sua capacità è di 36,8 kWh di cui usabili 32,3 kWh. Dal punto di vista tecnico è costituito da 14 moduli da 12 celle.
L'auto è in grado di ricaricare sia in corrente alternata (sino a 7,2 kW) che in corrente continua (sino a 40 kW). Il tempo di ricarica, ovviamente, dipende dalla potenza con cui si sta ricaricando l'auto. In AC, l'80% della batteria si può raggiungere in circa 4 ore. Tempo che scende a circa 60 minuti ricaricando in DC. Seat sottolinea che tutte le ricariche avvengono in totale sicurezza. Infatti, il sistema che gestisce le batterie controlla costantemente i parametri di funzionamento. Se qualcosa non funziona, vengono disconnesse immediatamente. Interessante notare che Seat afferma che ogni modulo può essere sostituito individualmente.
Parlando, invece, del motore elettrico, l'unità, come noto, eroga 61 kW (83 CV) di potenza e 212 Nm di coppia. Tanto basta per passare da 0 a 50 Km/h in 3,9 secondi e da 0 a 100 Km/h in 12,3 secondi. La velocità massima è di 130 Km/h. L'autonomia, secondo il ciclo WLTP (Qui la guida), raggiunge i 260 Km. Tuttavia, in città, dove le auto elettriche consumano di meno e dove la rigenerazione è più efficace, l'autonomia può raggiungere, secondo Seat, addirittura i 360 Km.