Cerca

Cupra Leon, la sportiva è anche ibrida Plug-in | Info e immagini

Debutta la nuova Cupra Leon, una versione ad alte prestazioni della compatta di Seat; motori performanti, anche Plug-in, connettività ed un look da vera sportiva.

Cupra Leon, la sportiva è anche ibrida Plug-in | Info e immagini
Vai ai commenti 58
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 20 feb 2020

Aggiornamento 20/02/2020

Articolo aggiornato con le informazioni ufficiali di Cupra.

 

La nuova Cupra Leon è stata ufficialmente presentata ed è un modello che accentua l’anima sportiva della nuova Seat Leon offrendo maggiore raffinatezza, tecnologia e sicurezza. Sarà disponibile anche con una motorizzazione ibrida Plug-in. Con questo nuovo modello, il costruttore spagnolo ha voluto alzare l’asticella della qualità per proporre un nuovo punto di riferimento del segmento. La nuova Cupra Leon è stata progettata e sviluppata a Barcellona. L'auto sarà prodotta nello stabilimento di Martorell sempre in Spagna. L’annuncio è stato dato durante il secondo anniversario del marchio Cupra, in concomitanza con l’inaugurazione della sua nuova sede, il “Cupra Garage”. Arriverà verso fine anno. Prezzi ancora non comunicati.

Wayne Griffiths, CEO di CUPRA e Vicepresidente Vendite e Marketing di SEAT, ha così commentato il successo di Cupra:

I risultati raggiunti in questi ultimi due anni, con quasi 40.000 auto vendute, dimostra il grande potenziale del marchio. CUPRA sta crescendo oltre quanto avessimo previsto, e ora siamo pronti ad entrare in una nuova fase, per dimostrare che la sportività può andare di pari passo con l’elettrificazione con il lancio di tre modelli ibridi; abbiamo inoltre l’obiettivo di raggiungere un miliardo di euro di fatturato totale SEAT quando l’intera gamma sarà disponibile.

DESIGN

La nuova Cupra Leon enfatizza il carattere sportivo della Seat Leon. Il logo Cupra è stato collocato sulla griglia anteriore. Il frontale si caratterizza per la presenza di un grande spoiler e per prese d’aria maggiorate. Tutti elementi che enfatizzano il look sportivo dell’auto. Lateralmente spiccano le minigonne che aggiungono dinamismo all’insieme. Nella parte posteriore, diffusore e spoiler aggiungono ancora più sportività al veicolo.

L’aspetto sportivo è accentuato dagli esclusivi cerchi in lega da 18 o da 19 pollici. Oltre alle colorazioni standard (Candy White, Magnetic Tech, Midnight Black e Urban Silver), la Cupra Leon potrà essere richiesta con 2 vernici speciali (Desire Red e Graphene Grey) e con 2 opzioni di vernice opaca (Magnetic Tech Matt e Berzina Lu Matt). La nuova Cupra Leon è disponibile sia nella versione berlina a 5 porte che nella variante Sportstourer.

Nella sua versione a 5 porte, la larghezza del veicolo è stata ridotta di 16 mm a 1.800 mm, mentre la larghezza complessiva della carrozzeria rimane invariata a 1.784 mm. L'altezza complessiva è di 3mm inferiore (1.456mm) mentre il passo è aumentato di 50mm a 2.686mm offrendo più spazio per i passeggeri posteriori, nonché una maggiore stabilità. La lunghezza complessiva della Cupra Leon è di 4.368 mm (+86mm).

Nella sua versione Sportstourer, la nuova Cupra Leon è lunga 4.642 mm (+93 mm), larga 1.800 mm (-16mm) e alta 1.448 mm (-3 mm). Il passo è di 2.686 mm, che è 50mm in più rispetto alla generazione precedente. Rispetto alla Seat Leon, questo modello è 25 mm più basso sull'asse anteriore e 20 mm più basso nella parte posteriore, il che significa un baricentro migliore per una migliore guidabilità.

INTERNI

All’interno si respira un’aria sofisticata e sportiva. Spicca immediatamente il nuovo volante dal taglio sportivo e su cui sono presenti diversi comandi. Strumentazione tutta digitale con il Digital Cockpit e con il sistema infotainment connesso gestibile attraverso un display da 10 pollici. Un sistema connesso già visto sulla Seat Leon. Complessivamente, un ambiente elegante ma anche allo stesso tempo tecnologico.

Gli acquirenti potranno richiedere diverse tipologie di sedili con rivestimenti differenti. Grazie alle dimensioni maggiorate, la nuova Cupra Leon è molto comoda, offrendo più spazio non solo per i passeggeri ma anche per il bagagli visto che il baule nella Sportstourer dispone di ben 30 litri in più di capacità.

MOTORIZZAZIONI

La nuova Cupra Leon offre diverse motorizzazioni. La più interessante è sicuramente l’unità ibrida Plug-in che si caratterizza per un motore 4 cilindri benzina turbo TSI da 1,4 litri di cilindrata in grado di erogare 150 CV e 250 Nm di coppia a cui è abbinato un motore elettrico da 115 CV alimentato da una batteria da 13 kWh. La potenza di picco arriva a 245 CV con ben 400 Nm di coppia.

In modalità solamente elettrica, l’auto è in grado di percorrere sino a 60 Km secondo il ciclo WLTP (Qui la guida). Le emissioni di CO2 sono inferiori a 50g/100 Km. La Cupra Leon sarà disponibile anche in altre 3 unità a benzina, tutte turbocompresse: 245 CV/370 Nm, 300 CV/400 Nm e 310 CV/400 Nm ma solo per la Sportstourer con trazione integrale 4Drive.

Questa versione più sportiva è in grado di raggiungere i 250 Km/h e di scattare da 0 a 100 Km/h in meno di 5 secondi. Tutte le combinazioni di propulsori beneficiano di una trasmissione a doppia frizione DSG per cambiate sempre fluide. Presente la possibilità di cambiare manualmente grazie ai paddle dietro al volante.

GUIDA E SICUREZZA

La nuova Cupra Leon dispone di un sistema di sterzo progressivo, che dà al veicolo la massima agilità anche sull'asfalto più impegnativo. L’auto è in grado di reagire ai cambiamenti nello stile di guida e alla strada grazie al suo sistema Adaptive Chassis Control (DCC) che apporta modifiche al setup in pochi millisecondi per offrire sempre il massimo a chi guida. Sono disponibili diverse modalità di guida che agiscono sul comportamento dell’auto: Comfort, Sport, CUPRA e Individual.

I miglioramenti apportati alla Cupra Leon hanno accresciuto le sue capacità dinamiche. Presenti anche tutti quei sistemi di sicurezza (ADAS) che rendono la guida sempre sicura. Disponibili, per esempio, Predictive Cruise Control, Emergency Assist 3.0, Travel Assist, Side e Exit Assist, Traffic Jam Assist e Lane Assist Plus.

CUPRA E-RACER

Il costruttore spagnolo non si è limitato ad annunciare solo la Cupra Leon ma ha tolto i veli anche sull’innovativa Cupra e-Racer, prima auto da turismo da gara 100% elettrica al mondo. Con questo modello, il marchio spagnolo correrà nel nuovo campionato PURE ETCR dedicato alle auto da turismo elettriche. Alla guida ci saranno i piloti Mattias Ekström e Jordi Gené.

Questa auto elettrica da competizione dispone di un powertrain composto da 4 motori elettrici ed è in grado di erogare ben 680 CV di potenza e 960 Nm di coppia massima. I motori sono alimentati da un pacco batteria da 65 kWh raffreddato a liquido. Per realizzare questa auto da corsa è stata messa molto cura nell’aerodinamica. Grazie al fatto che il motore termico non c’è, i tecnici hanno potuto studiare una forma più ricercata in grado di migliorare le prestazioni.

CUPRA LEON COMPETICION

I tecnici spagnoli hanno sviluppato anche una nuova turismo da gara con propulsore a combustione, la Cupra Leon Competición. I piloti Ekström e Gené sono stati i protagonisti della presentazione del nuovo modello, condividendone i miglioramenti a livello di efficienza aerodinamica e quelli dinamici grazie anche all’utilizzo di componenti extra leggeri stampati in 3D. Cuore di questo modello un benzina turbo di 2,0 litri in grado di erogare 340 CV e 410 Nm di coppia.

Questa auto dispone di una trasmissione sequenziale a 6 rapporti. La velocità massima è di 260 Km/h, mentre lo scatto da 0 a 100 Km/h richiede solamente 4,5 secondi.

VIDEO DELLA PRESENTAZIONE

http://youtu.be/nL7xit7Tvt4

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento