
29 Settembre 2021
Secondo un rapporto proveniente dalla Corea, Samsung dovrebbe produrre il nuovo chip per la guida autonoma (HW 4.0) che Tesla ha progettato e che sarà presente sulle sue future vetture elettriche. Il gigante della tecnologia sarebbe sicuro di battere TSMC per aggiudicarsi il contratto con il costruttore americano di auto a batteria.
Tesla e Samsung hanno lavorato al design e ai campioni del chip dall'inizio di quest'anno. Di recente, Tesla ha deciso di esternalizzare la produzione del chip di guida autonoma HW 4.0 a Samsung. È praticamente un affare fatto.
Il rapporto aggiunge che i chip saranno costruiti nello stabilimento Hwasung in Corea, utilizzando un processo produttivo a 7 nm. Secondo quanto riferito, l'impianto sarebbe in grado di gestire la produzione in grandi volumi del chip per soddisfare la domanda di Tesla. Se il rapporto è corretto, la costruzione partirà non prima del quarto trimestre del 2021.
Vale la pena di ricordare che Samsung è già partner di Tesla. Per il costruttore americano, l'azienda coreana produce gli attuali chip dedicati alle funzionalità di guida assistita. Tuttavia, in passato erano emerse alcune voci che la casa automobilistica potesse scegliere TSMC come nuovo partner. A quanto pare, nella decisione finale avrebbero pesato fattori come i costi di produzione, la possibilità di cooperazione a lungo termine e la disponibilità della tecnologia Samsung nella progettazione dei chip.
Per quanto Elon Musk sia ancora fiducioso di poter introdurre la guida autonoma sulle auto dotate dell'attuale piattaforma hardware 3.0, la 4.0 porterà indubbi vantaggi. Una maggiore potenza di calcolo permetterà all'auto di poter gestire molti più dati, cosa che consentirà di disporre di funzionalità di assistenza alla guida più efficaci e sicure.
Quando potrà arrivare il nuovo computer che gestirà l'Autopilot di Tesla? Non c'è una data precisa. Tuttavia, durante il Tesla AI Day, Elon Musk aveva fatto capire che potrebbe debuttare all'interno del Cybertruck che, come sappiamo, arriverà sul mercato, se non ci saranno ulteriori ritardi, verso la fine del 2022. Sicuramente, nel corso dei prossimi mesi se ne saprà molto di più.
PETRONAS, intervista a James Mark: il futuro parte da Torino
NIO EL6, il SUV elettrico che cambia la batteria in 5 minuti | Video
Nissan Ariya Vs Volkswagen ID.4, SUV elettrici a confronto: motori e prezzi
BYD Seal Vs Tesla Model 3 a confronto: motori, autonomia e prezzi
Commenti
Per fare che 50 metri letteralmente in più? Il reale vantaggio del nuovo hardware sarà la velocità di elaborazione e immediatezza.
oltre alla potenza, i 7nm rispetto ai 14 attuali consentiranno una diminuzione del cosumo che su una macchina elettrica è una importantissimo...
Tesla EU con exynos, resto del mondo snapdragon
Teslag
ahaha abbiamo avuto lo stesso pensiero...
il mio commento era in bozza, diciamo! :)
sarà molto utile in inverno così non si dovrà accendere il riscaldamento! :)
cosí scalda e lagga