Ferrari, accordo con Samsung per la fornitura di display OLED
Nel settore del lusso è fondamentale portare l'esperienza dei clienti ad un livello sempre più alto

Samsung fornirà i suoi display OLED alla Ferrari. Le due aziende, infatti, hanno firmato un memorandum d’intesa che porterà Samsung Display a sviluppare specifiche soluzioni per la casa di Maranello. Per il momento non ci sono molti dettagli su questo accordo ma il Cavallino Rampante ha voluto sottolineare che le "innovazioni apportate da Samsung Display nel settore dei pannelli curvi OLED, dal peso e dalle dimensioni ridotte, consentiranno di integrare tecnologie all’avanguardia nei suoi modelli futuri, al fine di massimizzare l’esperienza di guida".
In futuro, dunque, le supercar di casa Ferrari potranno sfruttare le tecnologie sviluppate da Samsung Display che potrebbero debuttare, magari, sulla prima Ferrari 100% elettrica il cui lancio è atteso nel 2025. E parlando delle tecnologie sviluppate dall'azienda coreana per il settore automotive, ricordiamo, per esempio, che al CES 2023 di Las Vegas aveva portato il suo nuovo Digital Cockpit caratterizzato dalla presenza di un display OLED curvo da ben 34 pollici in grado di poter essere utilizzato anche per l'intrattenimento a bordo dell'auto.
Difficile immaginare, oggi, cosa potrebbe arrivare negli abitacoli delle supercar della casa automobilistica grazie a questa partnership. Tuttavia, Benedetto Vigna, CEO di Ferrari, è stato molto chiaro nell'evidenziare che nel settore del lusso è fondamentale portare l'esperienza dei clienti ad un livello sempre più alto.
Nel settore del lusso è fondamentale riuscire a portare l’esperienza del cliente a livelli sempre più alti. Il partenariato strategico avviato oggi con Samsung Display, volto allo sviluppo di soluzioni ad hoc per display OLED a elevatissima tecnologia, rappresenta un notevole passo in avanti nella creazione di ambienti digitali di altissima qualità per i nostri modelli futuri.
Non rimane che attendere per capire cosa troveremo all'interno delle future vetture di Maranello ma pare evidente che ci sarà sempre più tecnologia.