Samsung collaborerà con Tesla per un nuovo chip per la guida autonoma?
Samsung potrebbe lavorare con Tesla per realizzare un chip a 5 nm da utilizzare per la guida autonoma.

Sembra che Tesla possa voler collaborare con Samsung per sviluppare un nuovo chip con processo produttivo a 5 nm da utilizzare per la guida autonoma. Questa interessante indiscrezione arriva da un rapporto della stampa coreana. Vale la pena di notare che Samsung è già partner di Tesla. L'azienda, infatti, produce gli attuali chip che la società americana inserisce all'interno della piattaforma Hardware 3.0 che, stando a quanto riferisce Elon Musk, possiede già la potenza di calcolo necessaria per poter gestire la vera guida autonoma. L'attuale chip, però, è realizzato con un processo produttivo a 14 nm.
Che Tesla stesse lavorando già ad una versione ancora migliore della sua piattaforma non è un mistero. Già al momento del lancio del suo attuale chip aveva fatto sapere di stare pensando alla generazione successiva. Tuttavia, secondo alcune indiscrezioni, il partner scelto sembrava essere TSMC con cui Tesla avrebbe realizzato un chip a 7 nm. Invece, il nuovo rapporto punterebbe il dito su Samsung e su chip a 5 nm.
Samsung Electronics Foundry Division sta attualmente conducendo un progetto di ricerca e sviluppo su chip a 5nm da montare a bordo delle vetture Tesla con guida autonoma. I chip vengono costruiti secondo un procedimento molto particolare che utilizza la tecnologia EUV che pochissime aziende al mondo sono in grado di usare come Samsung Electronics e TSMC.
Ovviamente, come tutti i rapporti, i contenuti vanno presi sempre con le dovute cautele in attesa di qualche conferma ufficiale. Quando potrebbe arrivare il nuovo chip? Secondo alcune precedenti informazioni si parlava che l'inizio della produzione era previsto per il quarto trimestre del 2021. Se tutto dovesse essere confermato, sulle auto la futura nuova piattaforma per la guida autonoma dovrebbe arrivare nel corso del 2022.
Sebbene, come detto, l'attuale Hardware 3.0 basti per gestire secondo Tesla le funzionalità di piena guida autonoma che arriveranno in futuro (già nel 2021 se il costruttore rispetterà le tempistiche), è altrettanto vero che tali sistemi dovranno gestire nei prossimi anni sempre più dati e quindi ci sarà bisogno di computer ancora più performanti. A questo punto non rimane che pazientare ed attendere ulteriori novità.