Cerca

SAIC, le sue batterie allo stato solido saranno pronte già nel 2027

SAIC è fiduciosa che le sue batterie allo stato solido possano essere pronte per la produzione di massa entro un paio di anni

SAIC, le sue batterie allo stato solido saranno pronte già nel 2027
Vai ai commenti
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 25 nov 2025

Le batterie allo stato solido sono una tecnologia che sulla carta permetterà di far fare alle auto elettriche un importante salto avanti. Ci stanno lavorando molte aziende del settore e ovviamente le case automobilistiche. Anche l’industria auto cinese è impegnata su questo fronte per preservare la leadership che oggi possiede sulla tecnologia delle batterie agli ioni di litio. Abbiamo visto diversi annunci negli ultimi tempi sullo sviluppo delle batterie allo stato solido. Quando saranno disponibili? C’è chi parla di pochi anni ma altri affermano che per una reale disponibilità di massa di tale tecnologia bisognerà invece attendere almeno il 2030. Adesso c’è una novità perché SAIC ha fatto sapere che le sue batterie allo stato solido sono quasi pronte.

Infatti, come riporta la stampa cinese, la linea di produzione delle batterie allo stato solido del suo partner Qingtao Power ad Anting ha raggiunto la messa in servizio completa e l’azienda prevede che le celle campione usciranno dalla linea entro la fine di quest’anno. I test su strada su prototipi di auto si svolgeranno il prossimo anno e se non ci saranno intoppi, la produzione e la consegna in massa partirà nel 2027.

LE BATTERIE ALLO STATO SOLIDO DI SAIC

Insomma, pare che SAIC stia correndo sullo sviluppo delle batterie allo stato solido anche se poi alla fine bisognerà davvero capire quale sarà la reale capacità produttiva e se comunque questi obiettivi saranno effettivamente centrati. In ogni caso, come saranno le batterie allo stato solido di SAIC? La casa automobilistica aveva già delineato le caratteristiche che dovrebbero avere gli accumulatori una volta pronti. Si parla di una densità energetica superiore ai 400 Wh/kg e una una densità volumetrica di 820 Wh/l. Le singole celle avranno invece una capacità superiore a 75 Ah.

L’azienda ha poi fatto sapere che le sue batterie hanno già superato test di sicurezza tra cui quello della perforazione con il chiodo e l’esposizione prolungata a temperature di 200 gradi. In tutti i casi, gli accumulatori non hanno mai preso fuoco. Visti quindi i risultati di laboratorio ottenuti, SAIC sta passando ad una fase successiva che porterà alla disponibilità di queste batterie. L’impegno di SAIC nello sviluppo della tecnologia allo stato solido risale a diversi anni fa e include investimenti in Qingtao Energy con cui ha creato un laboratorio congiunto per accelerare lo sviluppo di tali batterie.

Gli analisti comunque mettono le mani avanti affermando che tutti questi traguardi raggiunti sono importanti ma non sono ancora una prova sufficiente di producibilità a lungo termine, efficienza dei costi o affidabilità sul campo. Il successo commerciale dipenderà da diversi fattori tra cui l’efficienza della produzione di massa, una catena di fornitura stabile e i dati di affidabilità in condizioni reali raccolti attraverso i test della flotta.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento