
Auto 30 Giu
La strategia di elettrificazione di Renault passa anche per i modelli Plug-in. La casa automobilistica francese ha da poco allargato la famiglia E-Tech con il lancio della versione PHEV della Megane berlina. In passato, Nicola aveva già provato la versione Sporter dotata sempre di questa motorizzazione. Grazie al marchio francese abbiamo avuto modo di testare brevemente la berlina ed è stata l'occasione per poter verificare nuovamente autonomia elettrica e consumi.
Ricordiamo che presto sarà presentata anche la versione 100% elettrica della Megane che, però, sarà profondamente differente visto che l'auto adotterà le forme di un crossover e poggerà su di una piattaforma tutta nuova.
Renault Megane berlina misura 4.358 mm lunghezza x 1.858 mm larghezza x 1.452 mm altezza, con un passo di 2.669 mm. Il bagagliaio dispone di una capacità di 308 litri. La E-Tech Plug-in Hybrid non presenta particolari differenze sul piano estetico rispetto alla altre versioni della berlina.
Il restyling dello scorso anno aveva introdotto una serie di novità di design che ovviamente troviamo anche sulla Plug-in. Per esempio, frontalmente il marchio francese aveva rivisto il disegno del paraurti e della calandra. Inoltre, erano arrivati nuovi fari FULL LED e fari fendinebbia a LED. A livello del posteriore, erano stati introdotti nuovi gruppi ottici LED con un design più sottile, indicatori di direzione dinamici e un nuovo paraurti.
Nella prova abbiamo avuto modo di guidare l'allestimento R.S. Line, quello che presenta un look maggiormente sportivo. Si riconosce per una serie di dettagli specifici come il paraurti anteriore sportivo, il paraurti posteriore sportivo con doppio scarico cromato, badge specifico su parafanghi laterali e portellone posteriore e cerchi in lega 17 pollici diamantati RS Line MONTHLERY.
Parlando degli interni, il restyling aveva portato anche per l'abitacolo una serie di affinamenti per renderlo più elegante. Renault ha introdotto nuove finiture e rivisto il disegno della console. Sul fronte della tecnologia spiccano la strumentazione digitale con schermo da 10,2 pollici e il sistema infotainment RENAULT EASY LINK con display verticale da 9,3 pollici. Come accennato in precedenza, la protagonista di questa prima presa di contatto disponeva dell'allestimento più sportivo.
Per questo, l'abitacolo poteva contare su sedili avvolgenti con poggiatesta integrato, pedaliera in alluminio, dettagli sportivi grazie a impunture rosse su sedili, leva del cambio e bracciolo centrale, logo R.S. line sul volante in pelle e retrovisore elettro-fotocromatico privo di bordi.
Abbiamo già avuto modo di parlare più volte del funzionamento tecnico della tecnologia E-Tech, in occasione di diverse nostre prove di modelli Renault ibridi. Ricordo solamente che abbiamo un motore 4 cilindri benzina di 1.6 litri abbinato a due motori elettrici: quello principale chiamato "e-motor" e quello secondario, un generatore/starter HSG. Il tutto è abbinato ad una trasmissione multi-mode con innesto a denti priva di frizione. Sono ben 15 le combinazioni possibili che vengono scelte automaticamente dall'elettronica in base alla situazione.
Con la Megane ho avuto modo di effettuare un percorso di 92,8 km che da Milano mi portato a Vigevano e ritorno. Si è trattato di un tragitto perfetto per effettuare una prova di autonomia e di consumi visto che ho guidato in città, su strade extraurbane e in tangenziale. Insomma, un mix ideale per capire le qualità del sistema ibrido. Il risultato? Interessante, a patto, però, di saper "giocare" bene con la tecnologia Plug-in.
Quando ho preso in mano la Megane, la batteria non era carica al 100%. Il livello si aggirava attorno al 90-95%. La temperatura esterna era di 34 gradi e l'aria condizionata era impostata a 21 gradi. Sono partito forzando subito la modalità EV attraverso il pulsantino dedicato presente sulla console centrale e ho adottato uno stile di guida normalissimo, seguendo il flusso del traffico. In questa modalità l'auto si è dimostrata reattiva e allo stesso tempo piacevole da guidare, merito soprattutto della coppia del motore elettrico e della silenziosità di marcia.
Il propulsore endotermico si è riattivato dopo 42 km percorsi con le sole batterie (consumi indicati pari a 14,3 kWh per 100 km). Un risultato niente male ricordando che la batteria non era piena quando sono partito, che l'aria condizionata era sempre stata accesa e che la carica dell'accumulatore non si sfrutta del tutto. Infatti, il motore a benzina interviene quando il livello della batteria è circa al 15-20%. Prima accennavo al fatto che bisogna sapere utilizzare al meglio la tecnologia PHEV. Una volta ripartito il motore 4 cilindri, la Megane ha iniziato a viaggiare come se fosse una Full Hybrid, sfruttando poco, però, la modalità elettrica sia per via della carica bassa della batteria e sia perché stavo viaggiando lungo statali scorrevoli. Questo ha permesso, chilometro dopo chilometro, di ricaricare un po' l'accumulatore.
Avendo recuperato un po' di carica, nel centro di Vigevano ho forzato nuovamente la modalità solo elettrica per poter percorrere le strade della città ad emissioni zero. Stessa prassi anche per l'entrata a Milano. Questa "strategia" mi ha permesso di aggiungere ai 42 km in elettrico, circa ulteriori 15 km in questa modalità di guida. Avendo giocato bene con la batteria, più della metà del percorso è stata effettuata ad emissioni zero. Questo ha permesso di contenere il consumo effettivo di benzina a 3,2 litri per 100 km.
La Renault Megane E-Tech Plug-in Hybrid può quindi dare delle buone soddisfazioni sul fronte dei consumi, sapendo giocare bene con la modalità elettrica. Parlando del resto di questa breve prova, salendo a bordo ho apprezzato i sedili della R.S. Line, molto avvolgenti e anche comodi. La posizione di guida è quasi da sportiva anche se le prestazioni certamente non lo sono. Tornando un attimo all'abitacolo, non ho faticato a configurare il sedile per trovare una giusta posizione, nonostante superi i 180 cm di altezza. Sopra la testa avevo sempre molto spazio.
Dietro, invece, le cose vanno meno bene. Con il sedile anteriore posizionato sulle mie misure, con le gambe andavo a toccare lo schienale. Il vero problema, però, riguardava la testa che sfiorava il tetto. Il divano posteriore, comunque, risulta comodo. Meglio, dunque, non ospitare dietro passeggeri particolarmente alti se si deve viaggiare a lungo. L'auto parte sempre in modalità EV e il motore termico entra in gioco solo quando si richiede più potenza o se si superano i 135 km/h, a patto, ovviamente, che ci sia abbastanza carica nella batteria. In caso contrario, prevale il funzionamento dell'endotermico.
E qui si apre una riflessione sull'utilizzo delle Plug-in. Per sfruttarle al meglio serve necessariamente disporre di un punto di ricarica da cui poter effettuare un pieno di energia quando serve. Viaggiare solo a batteria scarica o quasi, ricaricando una tantum, pregiudica i consumi.
La trasmissione Mutimode rende la guida molto fluida. Adottando uno stile tranquillo si apprezza maggiormente il funzionamento del powertrain. Non bisogna aspettarsi prestazioni sportive visto che la velocità massima è di 175 km/h e che per passare da 0 a 100 km/h servono 9,8 secondi. In città, comunque, lo spunto è molto buono, merito della coppia del motore elettrico. Per i sorpassi in statale, è meglio utilizzare la modalità Sport per poter sfruttare al massimo le prestazioni combinate del termico e dell'elettrico.
Il cambio permette anche di selezionare la modalità B. La Megane non si guida proprio con un solo pedale come nelle elettriche ma la frenata rigenerativa aumenta e quindi si ottimizza anche il recupero dell'energia. Se si percorrono lunghi tratti in città conviene utilizzarla. Parlando della guidabilità, dopo il breve test drive posso confermare quanto aveva notato Nicola nella sua prova. L'assetto è morbido e assorbe bene le asperità della strada. Meglio non esagerare perché aumentano beccheggio e rollio. Bene lo sterzo, o meglio, adeguato al tipo di vettura che nonostante sia una R.S. Line di sportivo non ha nulla.
Sensazioni positive anche sull'impianto frenante, sempre pronto ad intervenire e sufficientemente potente sia a basse velocità e sia a quelle alte. Un'auto, complessivamente, pensata per privilegiare il comfort di marcia. Infine, un accenno sulla ricarica. La batteria può essere rifornita di energia in 3-5 ore a seconda che ci si colleghi ad una colonnina o ad una presa di casa (potenza massima di ricarica dell'accumulatore di 3,7 kW).
Renault mette a disposizione due allestimenti: Business e R.S. Line.
Allestimento Business:
Allestimento R.S. Line:
I prezzi per il mercato italiano partono da, rispettivamente, 36.400 euro e 39.150 euro.
Commenti
Dimentichi che spesso le plugin sono piu accessoriate delle basilari. In quei 10k ci sono anche optional che potresti volere. Inoltre discorso bollo ecc..
Non risparmierai mai i quasi 10k dell'extracosto iniziale
Voglio un test su 1000km poi vediamo quanti g/km di CO2 producono veramente, poi lo confrontiamo con un bel diesel Euro6.2...
Hanno creato il ciclo WLTP apposta proprio per falsare i consumi reali delle auto e cassare le endotermiche. Tutte le plugin a batteria scarica hanno consumi FOLLI.
Tutte le recensioni sono falsate, partono carichi, fanno 90km e finiscono scarichi.
Fanne 800, poi ne riparliamo!!!!
Secondo me se non hai un box le ibride o le elettriche sono un problema.
Le ricariche rapide sono molto costose e quindi non so se vale l'investimento iniziale... Se hai un posto dove caricarle tutto cambia
Boh?
La Megane é bellissima, avrei voluto prenderla.
Costa come una serie 1 con pacchetto M sport
Prezzi da serie 1
Per i crossuv sono di moda e vendono anche i renault
Marchio Renault qui da noi ha più la nomea per le auto piccole pagando relativamente poco, quindi Clio e Capture, quando ti muovi sul segmento C il gruppo VW ha proprio più presa.
In ogni caso, da me ne vedo anche un bel po', tutte in versione station wagon.
Ci sarà un motivo se per rilanciarla in versione elettrica stanno andando per il crossover compatto.
E perché non vende nulla?
Stando a diverse prove strumentali fatte sulle auto con la stessa tecnologia a batteria scarica risulta essere il sistema full hybrid più efficiente dopo quello Toyota.
Ti costa anche un 10k di meno di una golf quindi...
Ottima auto... ma la versione 1.5 diesel.
Si sì vero, ma da sostenitore della auto elettriche devo ammettere che c’è un grande problema di sostenibilità nonché vuoto legislativo sull’argomento, così come c’è vuoto legislativo sulla sicurezza ad esempio nei parcheggi sotterranei o in determinate aeree…
Non vorrei che si venisse a creare una situazione tipo quella della plastica
Vengono riciclate
La batteria non sì scarica mai del tutto. Il 20% funge da full hybrid
E a te per risparmiare se ricarichi a casa
Secondo me qua siamo più simili alla passat
E a te per risparmiare se ricarichi a casa
Costa parecchio meno della Golf la versione termica
secondo me no. Io potrei caricarla al lavoro e on a casa quindi risparmierei comunque, ma la carica non mi basterebbe per fare lavoro-casa e poi casa-lavoro quindi avrei a disposizione la batteria solo per uno dei due tragitti
Sì, ma volevo restare in ambito automobilistico.
È solo un altro problema.
Non hanno ancora trovato un siatema completo per smaltire gli pneumatici.
Altro grave problema.
Parere soggettivo...questa roba sovrapprezzata per me serve solo alle case automobilistiche per rientrare negli ecoincentivi statali. Niente di piu.
Quello penso sia un problema secondario, ma lo smaltimento è un problema importante da non sottovalutare
Ok, grazie.
Quindi escludendo i Km percorsi in elettrico, ha fatto 11/12 km per litro, non proprio bene considerando il fatto che è ibrida.
Non ne vendono mezza in Italia. Uno dovrebbe prenderla al posto della Golf?
Voglio la versione RS con il manuale a 6 rapporti.
Se devo fare un ibrido punto su arkana.
Infatti... Poi vedi quanto consuma.
Ehm, una torre di raffinazione funzionerebbe lo stesso perchè altrimenti la plastica e altri derivati della raffinazione non li spremeremmo dalle rape... magari, visto che si sta cercando di fare a meno anche di quella, non sarà un 100%, ma cmq, sostituendola anche con ALTRI prodotti assimilabili, questi processi industriali comunque richiederebbero elettricità...
Le prove migliori sarebbe autonomia elettrica, consumi in modalità Full Hybrid con batteria carica e eventualmente anche quella che dici tu per capire come si comporta a batteria scarica. Ma bisogna avere l'auto in prova per più tempo. Se avremo la possibilità sicuramente approfondiremo questi aspetti. Comunque per le plug in è fondamentale poterle ricaricare a casa. Se non si ha un punto di ricarica a portata di mano perdono senso.
andrebbe fatto anche un test a batteria scarica per queste hybrid, altrimenti la recensione sembra oltremodo positiva. Lo scenario di batteria scarica può tranquillamente essere vero sia per un tragitto giornaliero casa-lavoro senza possibilità di ricarica sia per il fine settimana tipo per chi non ha wallbox o modo di ricaricare l'auto in garage.
La prova ideale sarebbe stata quella di effettuare il test di autonomia in elettrico + una test sullo stesso percorso in modalità Full Hybrid con la batteria riportata al 100% per verificare meglio i consumi effettivi. I tempi, però, non lo permettevano, per cui il senso della prova era soprattutto quello di capire quanti km reali fai con un pieno di energia su di un percorso misto (città, statale e tangenziale). Non avendo rifornito io l'auto di energia e quindi non sapendo quanto si imbarca effettivamente (comprese le dispersioni), possono ipotizzare circa 7-8 kWh che sono circa 1,75 euro - 2 euro da casa (0,25 euro a kWh) o 2,8 euro - 3,2 euro da una colonnina enel x (0,40 euro a kWh). Per le Plug-in, la ricarica conviene sempre da casa anche per via dei tempi di rifornimento mediamente lunghi.
È veramente brutta, peccato perché ha un motorone
Hai raddoppiato i costi dell'elettricità :)
A casa è intorno ai 25 cent al kw, fuori fino a 50
Dato finale del percorso, dal km 0 al km 92,8. Purtroppo, non c'è stata la possibilità di fare ulteriori test paralleli visto il pochissimo tempo a disposizione.
Ma 3,2 l/100km inclusi i 42+15 percorsi in elettrico, o solo quelli a benzina utilizzando la modalità full hybrid?
La differenza tra i due allestimenti è che il business ha il freno elettrico e la RS Line il park assist? 2500 euro di differenza? Comunque prezzi di partenza fuori di testa (ok incentivi, sconti etc. quello che volete).
Cercando di interpretare i dati l'articolo sembrerebbe 3 litri di benzina e 6 kWh, che dovrebbero essere sui 6 euro con ricarica a casa e 8 euro con la ricarica fast. sbaglio qualcosa?
Se tutti in Inghilterra avessero l'auto elettrica, non ci sarebbe bisogno di raffinare tutto il carburante che serve oggi, tra benzine,diesel, oli relativi trattamenti (penso alla desolforazione dellle olefine), non so quanto consumi una torre di raffinzione in termini elettrici, ma bisognerebbe tenere conto anche di quello nel conto globale ad esempio.
Quindi quanto sarebbe il costo totale per fare 93 km?
Appunto. oltretutto hanno fatto uno studio in Inghilterra. se tutti avessero auto elettriche, il fabbisogno di energia elettrica aumenterebbe del 25% circa e come viene ricavata l'energia elettrica?
è quello che mi chiedo spesso anche io, se si stiano muovendo per organizzare e sviluppare metodi di riciclo efficienti ed a basso impatto, perchè il problema è di trovarsi poi nella stessa situazione avuta con la plastica.
Giusto per arrivare al primo distributore e fare benzina, robe senza senso.
belle le auto elettriche, piene di tecnologia e indispensabili per ridurre le emissioni di polveri sottili. mi chiedo se abbiano trovato un modo per smaltire le batterie.