Cerca

Migliori SUV economici 2025: 8 modelli a confronto

Scopri i migliori SUV economici del 2025: praticità, stile e consumi contenuti senza svuotare il portafoglio. Scegli il tuo ideale.

Migliori SUV economici 2025: 8 modelli a confronto
Vai ai commenti 36
Riccardo Mantica
Riccardo Mantica
Pubblicato il 15 apr 2025

Sempre più automobilisti al giorno d'oggi si stanno orientando verso i crossover e i SUV, attratti da una posizione di guida rialzata, tanto spazio a bordo e quella sensazione di sicurezza che questi veicoli trasmettono anche solo guardandoli da fuori. Ma la vera sorpresa è che oggi non serve più svenarsi per averne uno. Il mercato del 2025 propone infatti diverse soluzioni accessibili, pensate per chi cerca praticità, consumi contenuti e un pizzico di stile senza mettere a dura prova il portafoglio. Chiaro che un SUV non potrai mai avere il prezzo di una citycar. Ma ci sono SUV economici belli, adatti alle famiglie, per chi si muove ogni giorno in città, ma anche a chi vuole sentirsi più libero nei weekend. Il primo consiglio è valutare attentamente le proprie esigenze: serve spazio per la famiglia? Si percorrono molti chilometri all’anno? Si guida più in città o su strade extraurbane? Una volta chiariti questi aspetti, diventa più facile individuare il modello giusto. Anche la scelta dell’alimentazione è fondamentale: chi guida soprattutto in città può orientarsi verso un ibrido, ideale per consumi ed emissioni ridotte. 

MIGLIORI SUV ECONOMICI

Chi macina molti chilometri può ancora considerare il diesel, mentre il GPL rimane una delle soluzioni più economiche in assoluto, grazie ai costi alla pompa contenuti. Benzina? Ottima per chi fa pochi chilometri ma cerca agilità e semplicità. Insomma, la scelta c’è, ma va fatta con attenzione. In fondo, un buon SUV è quello che si adatta alla propria vita.Tra SUV ibridi economici, SUV economici GPL e, orientandoci anche ai nuovi SUV economici cinesi che stanno arrivando sul mercato italiano, in questo articolo vi raccontiamo quelli che, secondo noi, sono i modelli più interessanti dell’anno per rapporto qualità-prezzo, comfort e dotazioni. Tutti i modelli selezionati in questo articolo rientrano in un budget massimo di 25.000 euro. Abbiamo scelto solo crossover SUV economici che offrono un buon equilibrio tra prezzo, dotazioni e affidabilità, perfetti per chi cerca uno stile moderno e praticità senza dover spendere una fortuna. Nessuna classifica preconfezionata: solo una selezione onesta e ragionata. Se siete curiosi, allacciate le cinture e fate un giro con noi tra i migliori SUV economici del momento. 

DACIA DUSTER

Solida, concreta e senza troppi fronzoli: la Dacia Duster continua a conquistare per il suo spirito pratico e il prezzo competitivo. Questo SUV compatto sfoggia un look rinnovato ma sempre grintoso, con linee marcate e un assetto da vera avventuriera. Le dimensioni la rendono versatile (434 cm di lunghezza) e lo spazio interno sorprende, soprattutto per il bagagliaio che arriva fino a 1.478 litri. Tra le novità della nuova Dacia Duster, c’è anche qualche gradito ritorno. Il motore 1.0 turbo alimentato a GPL è infatti l’unico superstite della generazione precedente. Pur senza strafare, si difende bene con una buona vivacità. Esce di scena invece il diesel, ormai fuori dai giochi. Ma a colmare il vuoto ci pensano due nuove proposte ibride: la prima è la 1.3 turbo mild hybrid da 130 CV, scattante e disponibile anche con trazione integrale, supportata da un cambio manuale preciso. La seconda è la più sofisticata 1.6 full hybrid da 140 CV, pensata per chi cerca un equilibrio tra prestazioni e consumi senza rinunciare alla guida automatica. Ed è proprio la 1.0 TCe Eco-G Essential a mantenere i prezzi più bassi della gamma. Si parte da 19.900 euro

DR 3.0

Italiana fuori, cinese dentro, la DR 3.0 è un crossover compatto che fa del prezzo il suo biglietto da visita. Linee pulite, frontale deciso e un abitacolo semplice ma ben sfruttato, con tecnologie essenziali ma funzionali. Lunga 4,20 metri, monta un motore 1.5 da 117 CV (disponibile anche in versione GPL), che ben si adatta alla guida urbana e agli spostamenti extra-urbani. Il cambio può essere manuale o automatico CVT. Il prezzo? Da 18.400 euro. È l’auto perfetta per chi vuole salire su un SUV senza svenarsi, magari con un occhio di riguardo all’ambiente grazie alla versione bi-fuel.

JEEP AVENGER

La Avenger è la nuova arma compatta di Jeep per dominare la giungla urbana. Con meno di 4,1 metri di lunghezza, questo SUV sfoggia muscoli scolpiti e tutta la personalità del marchio Stellantis. È disponibile in versione benzina da 100 CV, mild hybrid e anche completamente elettrica da 156 CV con 400 km di autonomia. Dentro, spicca il grande schermo centrale da 10,25" e una plancia moderna e colorata. La guida è agile, la posizione alta e confortevole. I prezzi partono da circa 24.750 euro, ma chi vuole zero emissioni dovrà salire sopra i 30.000. Perfetta per chi cerca stile, tecnologia e spirito avventuroso, anche in città.

KGM TIVOLI

Ex SsangYong Tivoli, ora con il nuovo marchio KGM, questo SUV compatto resta una delle opzioni più sottovalutate del segmento. Ha un design solido, una buona dotazione di serie e un abitacolo accogliente. È lunga 4,26 metri e monta un 1.5 turbo benzina da 135 CV, disponibile anche in versione GPL. Dentro troviamo touchscreen, comandi al volante, sistemi di assistenza alla guida e un bagagliaio che supera i 420 litri. Il tutto a partire da 23.900 euro. Una scelta razionale per chi cerca qualcosa di diverso dai soliti noti, ma non vuole rinunciare a comfort e spazio.

KIA STONIC

Compatta fuori, vivace dentro: la Kia Stonic è la crossover che strizza l’occhio ai giovani. Le sue dimensioni contenute (414 cm di lunghezza) la rendono perfetta per la città, ma l’anima sportiva la spinge oltre. I motori vanno dal piccolo 1.2 da 84 CV fino al 1.0 T-GDI mild hybrid da 120 CV. Dentro è tutto molto smart: infotainment con Apple CarPlay e Android Auto, comandi vocali, e una bella dose di sicurezza con frenata automatica e mantenimento corsia. I prezzi partono da circa 20.000 euro. La scelta ideale per chi cerca uno stile dinamico, tecnologia e consumi contenuti.

MG ZS

La MG ZS (qui la nostra prova su strada) è la prova che un SUV economico può essere anche bello, tecnologico e affidabile. Il design è moderno e aggressivo, con mascherina cromata e fari affilati. Le dimensioni sono generose (443 cm), così come lo spazio interno. Il bagagliaio parte da 443 litri, e l’abitacolo offre schermo centrale da 10,2", comandi vocali e un’ottima abitabilità.  Una scommessa vincente. La vera rivoluzione per la crossover prodotta in Cina a trazione anteriore si trova sotto il cofano: un nuovo sistema full hybrid da 197 CV che abbina un motore turbo benzina 1.5 a un'unità elettrica da 136 CV. Quest’ultima può muovere l’auto in autonomia fino a 80 km/h. Superata questa soglia, entra in gioco anche il propulsore termico, collegato direttamente alle ruote tramite un cambio automatico a 3 rapporti. In fase di necessità, il quattro cilindri si attiva anche per alimentare il generatore e ricaricare la generosa batteria da 1,83 kWh, una delle più capienti nel segmento delle ibride non plug-in. La versione standard parte da un prezzo base di 23.490 euro. Una scommessa vincente.

RENAULT CAPTUR

La Captur è uno dei cavalli di battaglia Renault, e non è un caso. Questo SUV crossover compatto da 4,24 metri abbina eleganza e praticità con una disinvoltura rara. Il design è armonioso, gli interni ben curati e il bagagliaio (fino a 536 litri) tra i più capienti della categoria. Le motorizzazioni spaziano dal benzina 1.0 TCe da 90 CV fino all’ibrido E-Tech da 145 CV, passando per mild hybrid e anche GPL. Dentro, spicca l’infotainment verticale da 9,3”, materiali di qualità e una guida fluida e silenziosa. I prezzi partono da circa 24.000 euro. La Captur resta una delle scelte più equilibrate e complete tra i SUV urbani.

SEAT ARONA

Chiudiamo la nostra selezione con la Seat Arona, un SUV crossover compatto che si distingue per stile e sostanza. Con una lunghezza di 415 cm, è perfetta per la città, ma anche pronta per viaggi lunghi. Sotto il cofano troviamo motori benzina 1.0 TSI da 95 o 116 CV, e il più grintoso 1.5 TSI da 150 CV. L’interno è moderno, con infotainment da 8,25” o 9,2”, comandi vocali e compatibilità smartphone. Anche sul fronte sicurezza, non si tira indietro: frenata automatica, rilevamento stanchezza, cruise control. Il bagagliaio è da 400 litri. Prezzo base? Circa 21.650 euro. La Arona è una scelta intelligente per chi vuole un SUV/crossover compatto, ben costruito e piacevole da guidare.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento