Toyota Yaris Cross Hybrid: è solo una Yaris con i tacchi? Recensione e Video
Ecco la nostra prova del SUV ibrido di Toyota, la Yaris Cross Hybrid.
Nel mese di settembre ha debuttato sul mercato la Toyota Yaris Cross e noi l'abbiamo richiesta e voluta subito, per testarla e provarla. In teoria, la ricetta per Toyota appare molto semplice. Si prende una delle auto più amate dagli italiani, la Toyota Yaris, si mantiene un motore ibrido efficiente e la si alza da terra per farla diventare un SUV. Questi ingredienti hanno fatto diventare la Toyota Yaris Cross una ricetta perfetta?
- ESTETICA E MISURE
- BAGAGLIAIO
- ABITACOLO
- TECNOLOGIA E ADAS
- MOTORE
- PROVA SU STRADA
- CONSUMI
- PREZZO
- SCHEDA TECNICA
- VIDEO
ESTETICA E MISURE
Partiamo con ordine e parliamo prima della sua estetica e del suo design. La Toyota Yaris Cross non è una semplice Yaris rialzata da terra o, semplicemente, con più spazio luce tra lei e l'asfalto. Ha un aspetto meno spigoloso e dinamico, con forme arrotondate e che si raccordano tra di loro, soprattutto all'anteriore. Certo, la coda si ispira maggiormente alla sorella minore, con qualche spigolosità in più, un accenno di spoiler che enfatizza la dinamicità del corpo vettura e il gruppo ottico che attraversa tutta la coda.
Lei è più grande e più spaziosa. E' lunga 418 cm, larga 176 cm e alta 160 cm, insomma, misure che le permettono di competere sullo stesso palcoscenico di B-SUV rinomati come Puma e Captur ma, per destreggiarsi in un segmento cosi affollato, la Yaris Cross punta molto sulla spaziosità e sull'ottimizzazione degli spazi. Per capirlo meglio, diamo uno sguardo al bagagliaio.
IL BAGAGLIAIO
Qui, c'è una base piatta con la possibilità di un doppio fondo, niente scalino in entrata, anelli utili a tenere fermo il bagagliaio e forme regolari per poter stivare al meglio i nostri bagagli. La capacità minima è molto buona: 397 litri se già contiamo anche il doppio fondo abbassato mentre se abbattiamo i sedili posteriori, con ripartizione di 40:20:40, si arriva fino a 1.097 litri.
La Toyota Yaris Cross ha l'opportunità di avere anche la trazione integrale grazie all'ausilio di un altro motore a elettroni posizionato posteriormente e che va a rosicchiare un po' di spazio, qui nel bagagliaio: in questo caso la capienza minima scende a 320 litri.
ABITACOLO E ABITABILITÁ
Ma come si sta a bordo? La Yaris Cross presenta lo stesso pianale GA-B della citycar, aprendo la portiera posteriore noto che il tetto è leggermente discendente, quindi attenzione a entrare per sedervi dietro, chi è più alto di me (170 cm) potrebbe toccare con la testa. Seduto sul divanetto posteriore noto che lo spazio c'è. La seduta è molto comoda e c'è spazio a sufficienza per le spalle e per le gambe, un po' meno per la testa. Chi è molto alto potrebbe sfiorare il cielo.
C'è anche il bracciolo centrale ma una volta staccato dal divanetto posteriore, lascia libero uno spazio e che potrebbe far fuoriuscire qualche nostro piccolo oggetto dal bagagliaio. Se il bracciolo è riposto nella sua posizione normale possiamo portare con noi il terzo incomodo che a causa della cunetta centrale potrà toccare con la testa e non avere spazio per i suoi piedi, meglio non infliggergli lunghi viaggi.
Lo spazio a bordo c'è, ma mancano quelle piccole attenzioni che potrebbero rendere più piacevole il nostro viaggio, come le prese USB per i passeggeri posteriori e le bocchette di ventilazione utilizzabili dai nostri ospiti. Sinceramente su una segmento b cosi votata allo spazio e a portarsi in giro suocera e famiglia, me li sarei aspettati.
SPAZIO ALLA TECNOLOGIA DI BORDO
Al posto del guidatore mi accorgo che l'abitacolo è quasi del tutto simile a quello della normale Yaris con il suo design curato e rivisto. La prova del polpastrello mi dice che la qualità costruttiva è buona e la scelta dei materiali è azzeccata anche se ci sono solo plastiche con alcuni rivestimenti morbidi. Comunque. Queste ultime sono di buona qualità.
Al centro della plancia troneggia il display dell'infotainment con il software ottimizzato. L'interfaccia è molto chiara e ricorda i menu di un tablet o di uno smartphone, è molto facile e intuibile arrivare al menu o alla sezione desiderata mentre il touch è reattivo quanto basta ma non fulmine. E' comunque molto usabile. Risponde presente anche la tecnologia mirroring, cioè con la possibilità di utilizzare Apple Car Play e Android Auto senza l'uso del cavetto USB.
Parlando di tecnologia, non mancano gli Adas di livello 2 quindi cruise adattivo, mantenitore di corsia e monitoraggio degli angoli ciechi. Come se non fosse abbastanza, c’è anche uno dei più intelligenti sistemi di parcheggio automatico, che accelera e frena in autonomia. Al guidatore sarà necessario effettuare un solo compito: mettere in Drive o la retromarcia.
IL MOTORE
Ma ora, scopriamo come si comporta il nuovo SUV Toyota su strada. In mia compagnia c'è il motore ibrido di Toyota, il tre cilindri 1.5 benzina da 92 CV e 120 Nm di coppia che va a braccetto con l'unità elettrica posta anch'essa anteriormente e che permette di sviluppare in più 80 CV e 141 Nm di coppia. Il sistema, complessivamente, è capace di trasmettere alle ruote anteriori 116 CV.
Come ho anticipato è anche presente la trazione integrale che va ad aggiungere un altro motore elettrico da 5,3 CV e 52 Nm sull’asse posteriore ma di cui, sinceramente, non ne ho sentito il bisogno, ne per la sicurezza generale dell'auto ne per darle quella potenza in più. Secondo me la sola trazione anteriore le permette comunque di conquistare la giungla urbana e non solo, anche qualche strada bianca non troppo complicata e impervia.
SENSAZIONI DI GUIDA
La Toyota Yaris Cross è un SUV che predilige il comfort di guida. Ha un assetto morbido ma questo non significa che sia mollacciona. Non trovo che ci sia un rollio o dei coricamenti particolarmente enfatizzati, rimane composta pur riuscendo a digerire molto bene le asperità del manto stradale.
Il volante è comunicativo e trasmette bene ogni sensazione. Solo accelerando troppo e buttandola tra le curve con veemenza la si mette in difficoltà. Il messaggio che ti manda è chiaro. "Io non sono una macchina sportiva, devi guidarmi nel giusto modo".
CONSUMI E PREZZO
I consumi? In circa 500 chilometri passati in sua compagnia e affrontando un mix di città, autostrada , il computer di bordo mi ha ridato un consumo di 5 litri ogni 100 km. Davvero niente male. Ma c'è da dire che ho usato il piede leggero in questi giorni.
Ma prima di salutarvi del tutto, il prezzo: la nuova Toyota Yaris Cross Hybrid è disponibile in cinque allestimenti e si parte dalla versione Active con € 21.150 e che già comprende i € 5.750 di bonus in caso di rottamazione ed ecoincentivi statali. La trazione integrale è un optional e costa 2.500 euro ma, come detto, non ve la consiglio.
SCHEDA TECNICA
- Motore:1.5 benzina 3 cilindri + mot. elettrico
- Potenza: 116 CV
- Peso: da 1.175 kg
- Misure: 4180 x 1760 x 1600 mm
- Bagagliaio: 397-1.097 litri
- Consumi dichiarati 4,5 l/100 km
- Prezzo: da 21.150 euro
VIDEO